fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Un’edizione speciale per festeggiare ballando i trent’anni di Figulinas Festival

di Redazione
11 Agosto 2019
in Eventi, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
45 2
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il ricordo torna emozionato al passato e lo sguardo punta dritto verso il futuro: è questa l’atmosfera che avvolge il Festival Folk “Figulinas”, pronto a festeggiare con musica e balli da tutto il mondo i suoi primi trent’anni di vita. L’appuntamento clou è martedì 13 agosto dalle 22 all’Anfiteatro comunale di Florinas, il paese dove il festival organizzato dal Gruppo Folk Figulinas insieme all’amministrazione comunale è nato e dove anche quest’anno si prepara a conquistare migliaia di spettatori – abitanti del posto, stranieri, o emigrati di ritorno per le vacanze – che estate dopo estate partecipano a uno degli eventi più amati del periodo di Ferragosto. Anche quest’anno Figulinas non rinuncia al tour che lo contraddistingue ormai da varie edizioni, e quindi lunedì 12 partirà da Budoni, per poi spostarsi mercoledì 14 a Castelsardo e giovedì 15 a Sorgono. In tutte le date, insieme al Gruppo Folk Figulinas, coadiuvato come di consueto dal direttore artistico del festival Ottavio Nieddu, ci saranno anche i “Balladores” di Ollolai, il gruppo “Santu Jacu” e il Tenore “Osana” di Orosei, il gruppo folk “Santu Sidore” e i Tenores “Nunnale” di Orune, e quattro formazioni artistiche internazionali: il Ballet Folclórico Municipal “Rancagua” dal Cile, la Compania Internazionale de danza “Paipa” dalla Colombia, la Society for Korean Dance Education dalla Corea del Sud e il Folk Dance Ensemble “Galychyna” dall’Ucraina.

Figulinas Festival ha il patrocinio della Regione Sardegna, che l’ha annoverata tra i grandi eventi di interesse regionale, ed è l’unico sull’isola a far parte del circuito del C.I.O.F.F., l’organizzazione partner dell’Unesco che regolamenta i festival folklorici di più di 95 Paesi nel mondo, promuove la diffusione della cultura tradizionale, la pace e l’uguaglianza tra i popoli. Principi di amicizia e solidarietà valorizzati dall’intero paese di Florinas, che tutte le estati ospita, per l’intera durata del festival, tantissimi giovani provenienti da tutto il mondo e ne favorisce gli scambi, l’amicizia e la collaborazione con i coetanei sardi, oltre a promuovere la conoscenza internazionale delle bellezze del territorio attraverso una serie di visite guidate.

LEGGI ANCHE

Il Coro di Florinas riparte con la 28ª Rassegna Internazionale di Cori Tradizionali

Golf: la Sardegna ospita per la prima volta i Campionati italiani di Pitch&Putt targati IPPA (International Pitch&Putt Association)

Si chiude oggi il festival “Florinas in Giallo”: dall’aperitivo in giallo all’inchiesta “Amen” sulla corruzione in Vaticano

«Ancora non mi sembra vero, eppure è così, che nel lontano 1989, quasi per gioco nasceva l’idea di voler organizzare una rassegna del folklore. Erano passati solo due anni dalla nascita del nostro gruppo, ma sentivamo l’esigenza di essere protagonisti in una manifestazione tutta nostra. È stato subito un successo», ricorda emozionato e felice Sandro Chessa, presidente del Gruppo Folk “Figulinas” e voce che ne accompagna col canto le esibizioni sui palchi, non solo della Sardegna ma di tutto il mondo. In tre decenni, infatti, il gruppo florinese ha partecipato ai festival folk più importanti che gravitano nel circuito del Cioff, e ha già pronte le valigie per rappresentare l’Italia in Russia nel mese di settembre. Intanto, però, è il momento di festeggiare i trent’anni di Figulinas Festival, e come dice il direttore artistico Ottavio Nieddu, «Florinas diventerà ancora una volta un’antica Agorà greca dove gli uomini e le donne del mondo si incontrano e si raccontano attraverso il proprio patrimonio etnografico, linguistico, culturale, musicale e coreutico». Anche il sindaco di Florinas, Enrico Lobino, sottolinea «l’importanza per la nostra comunità di un evento che, nonostante il passare del tempo, continua a mantenere uno spirito giovane ed è uno degli eventi più attesi dell’estate isolana».

I GRUPPI INTERNAZIONALI. Quest’anno gli ospiti internazionali sono quattro e arrivano dall’America Latina, dalla Corea del Sud e dall’Ucraina. Il Ballet Folclórico Municipal “Rancagua” (Cile), composto da 35 membri, propone uno spettacolo che rappresenta le diverse e molteplici tradizioni popolari cilene, incluse quelle dell’isola di Rapa Nui. Dal Sud America arriva anche la Compania Internazionale de danza “Paipa” (Colombia), nata nel 2014 con finalità non solo artistiche, ma anche sociali ed educative. Il fascino dell’oriente arriva insieme alle danze tradizionali della Society for Korean Dance Education (Corea del Sud), mentre il Folk Dance Ensemble “Galychyna” (Ucraina) si esibisce in un repertorio di danze vivaci e movmentate, con cmposizioni vocali e coreografiche delle regioni più occidentali dell’Ucraina.

I GRUPPI SARDI. Figulinas è anche una vetrina per i gruppi sardi, sempre molto apprezzati dal pubblico locale e dai tanti turisti che anno dopo anno si danno appuntamento a Florinas. Il Gruppo Folk Figulinas, che organizza il festival, è nato nel 1987 e ha un repertorio di danze tradizionali come “su ballu tundu fiolinesu”; “su dillu cantadu”, caratteristico della mietitura; “sa logudoresa seria”, caratterizzata dal passo vibrato dei ballerini accompagnato dall’organetto. Da Ollolai arriva il Gruppo Folk “Balladores”, virtuoso nei passi di “su ballu tundu e indassa”, “su ballittu” e “su passu torrau”. Orosei è rappresentato dal Gruppo “Santu Jacu” che propone, tra altre danze, anche quella particolarmente elaborata intitolata “su turturinu”, e si fa accompagnare sul palco dal Tenore “Osana”, che oltre ad esibirsi nei canti tradizionali è da anni aperto a interessanti contaminazioni, non ultima quella col rock. A Figulinas sarà presente anche Orune, con il Gruppo folk “Santu Sidore”, impegnato in un lavoro di ricerca delle tradizioni che ha prodotto anche un interessante documento discografico intitolato “S’Emigrante”, e dai Tenores “Nunnale”, che nel modo di cantare rspecchia in pieno la tradizione a s’orunessa, attingendo spesso dal patrimonio poetico locale e dai grandi classici della poesia sarda.

Tags: Figulinas FestivalFlorinasfolk
Redazione

Redazione

Leggi anche

Premio Dessì 2023
Eventi

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

di Redazione
28 Settembre 2023
Le Fontane Danzanti Dominici's
Alghero

Sant Miquel Festival: oggi e domani in Piazza Sulis lo spettacolo delle Fontane Danzanti

di Redazione
28 Settembre 2023
Jérôme Sessini
Eventi

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

di Redazione
28 Settembre 2023
"Storie di Sconosciuti Salvatori" de la Casa di Suoni e Racconti
Eventi

I Sardi Giusti fra le Nazioni: storie di coraggio e umanità

di Redazione
28 Settembre 2023
Gambero Rosso - Pizzerie d’Italia 2024
Food

Pizzerie d’Italia 2024: in Sardegna 4 locali premiati con Tre Spicchi

di Redazione
28 Settembre 2023
Plogging. 📷 Depositphotos
Eventi

“Incanti”: al Nuraghe Diana di Quartu un weekend di archeologia, sport e ambiente

di Redazione
28 Settembre 2023
“La solitudine del ragno” di Enrico D'Angelo
Eventi

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

di Redazione
28 Settembre 2023
Defibrillatore. 📷 Depositphotos
Cagliari

A Cagliari il primo defibrillatore “intelligente” della Sardegna

di Redazione
28 Settembre 2023
Prossimo articolo

Cagliari: pericolo di incendio alto per lunedì 12 agosto

SALVINI – DI MAIO: una biographic novel… Anzi, due!

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In