fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sabato a Paulilatino debutto nazionale dello spettacolo “I giganti della montagna” di Pirandello, con la regia di Manuele Morgese

In replica il giorno seguente sempre a Paulilatino e il 14 gennaio a Sassari nel cartellone del XXXI Festival Etnia e Teatralità

di Redazione
9 Dicembre 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
63 2
I Giganti della Montagna
25
CONDIVISIONI
281
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 11 dicembre alle ore 18:00 al Teatro Grazia Deledda di Paulilatino in via Roma, 19 debutterà in prima nazionale lo spettacolo “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello, con la regia di Manuele Morgese. In replica domenica 12 dicembre alle ore 18:00 sempre al Teatro Deledda di Paulilatino e venerdì 14 gennaio alle ore 21:00 al Teatro Astra di Sassari, corso Cossiga 5, all’interno del cartellone del XXXI Festival Etnia e Teatralità.

La pièce teatrale, una coproduzione di TeatroZeta L’Aquila e Teatro Instabile Paulilatino, vedrà in scena lo stesso Manuele Morgese, Monica Pisano, Aldo Sicurella, Marta Proietti Orzella e Giuseppe Vignolo, con Carla Orrù, Caterina Melis, Stefano Corda, Jan Maccioni, Fabrizio Cruccu e Tiziana Arcieri.

I giganti della montagna, ultima opera incompiuta, di Luigi Pirandello, è considerata il testamento estetico del teatro pirandelliano. Fulcro della rappresentazione è l’arrivo della compagnia della contessa Ilse nella villa “La Scalogna” dove vive un gruppo di diseredati, guidati dal “mago Cotrone”, che dà loro rifugio. Cotrone, dietro il quale si cela lo stesso autore, è colui che vive rifugiato o emarginato nella propria illusione, il deus ex machina, il grande burattinaio o marionettista che muove i fili del suo gruppo nella folle e paradossale concezione che il Teatro possa vivere di per sé, in un luogo protetto dalla società volgare e del progresso tecnologico, lontano da quei “Giganti”, uomini mostruosi, abbrutiti dalla vita quotidiana del mondo d’oggi.

La messa in scena di Manuele Morgese, che debutta dopo un attento lavoro di ricerca e studio durato tre anni, affiancato dai laboratori per attori e allievi attori tenuti dal regista in tutta Italia, ha un chiaro intreccio, ossia mostra due poli attorno a cui si raggruppano le vicende e i sentimenti dei personaggi. Come indicato nelle note di regia, infatti, il mago Controne e Ilse, sono la personificazione di due facce della stessa medaglia: due punti di vista del modo di concepire il teatro e l’arte in generale.

“I giganti della montagna siamo dunque noi? Anche noi? Noi che ogni giorno prendiamo a calci la natura, la bellezza, la poesia della vita, alla quale siamo sempre più indifferenti. I giganti sono il pubblico che applaude per apatia, per assuefazione e che non riesce più a distinguere uno spettacolo di teatro da una fiction in tv. Loro o noi che trascorriamo ore allo smartphone in cerca di nuove e diverse artificiali emozioni di vita? Il teatro deve vivere come opera assoluta per se stesso o il teatro deve vivere come opera per il pubblico? La risposta necessariamente la deve dare lo spettatore”.

LEGGI ANCHE

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

Sassari, doppio appuntamento al Cine Teatro Astra

Al Teatro Alkestis di Cagliari in scena “Il caso di Alessandro e Maria”

Manuele Morgese, napoletano di nascita e per formazione, è reduce da un ultimo grande successo per la regia al Campania teatro festival dello spettacolo Siddharta di H. Hesse dove ha diretto Mariano Rigillo. Attualmente in tour con il jazzista Fabrizio Bosso nello spettacolo sulla Shoah scritto da Giuseppe Manfridi, vanta una esperienza trentennale in teatro che lo lega a nomi quali Peppino Patroni Griffi, Maurizio Scaparro, Livio Galassi, Pino Micol, Riccardo Reim, Tato Russo e altri. Direttore artistico della compagnia Teatrozeta con sede a L’Aquila ha diretto quattro teatri e dirige tre cartelloni teatrali tra L’Aquila e Teramo e presto anche a Cagliari.

Tags: Luigi PirandelloPaulilatinoteatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In