fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 18 al 21 novembre a Cagliari la prima edizione del festival letterario e di incontri “Neanche gli Dei”

Sotto il titolo "Voci e parole oltre il confine" il festival, in scena al Palazzo Siotto, spazierà dal sociale al fantastico, dalle distopie post industriali all'economia sostenibile, alla psicologia

di Redazione
9 Novembre 2021
in Cagliari, Cultura, Eventi
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
72 1
Neanche gli Dei
28
CONDIVISIONI
316
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama Neanche gli Dei il festival letterario e di incontri che debutta a Cagliari da giovedì 18 a domenica 21 novembre per l’organizzazione della cooperativa Vox Day, sigla storica nel panorama della musica indipendente in Sardegna, che allarga così il raggio della sua azione culturale; un’azione che da tre lustri trova la sua principale espressione nel Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti, giunto alla quindicesima edizione lo scorso settembre.

Spiega il direttore artistico Davide Catinari: “L’intenzione è quella di realizzare uno spazio dedicato a contenuti che sino a oggi hanno fatto timidamente capolino al Karel Music Expo, di creare nuovi percorsi narrativi e occasioni di confronto dialettico all’interno di un format specifico, concepito per sviluppare l’interazione tra linguaggi figli della stessa madre”.

LEGGI ANCHE

Cinema muto a Cagliari: evento speciale di “Storie di volti e di silenzi”

“Il giallo di Nicola Calipari”, al TSE di Is Mirrionis lo spettacolo che indaga sulla morte dell’agente segreto italiano

Cagliari, inaugurata e aperta una nuova area verde tra le vie Ravenna e Milano

Neanche gli Dei (il nome è preso in prestito dal titolo di uno dei romanzi di fantascienza di maggior successo di Isaac Asimov, “The Gods Themselves”, del 1972) si prefigge di esplorare e generare definizioni diverse e innovative della realtà e degli strumenti sociali, economici, filosofici, artistici e culturali. Sotto il titolo “Voci e parole oltre il confine”, questa prima edizione del festival – in scena al Palazzo Siotto in via dei Genovesi, nel cuore del quartiere storico di Castello – spazierà dunque dal sociale al fantastico, dalle distopie post industriali all’economia sostenibile, alla psicologia.

La quattro giorni si snoderà attraverso una fitta serie di incontri e ospiti provenienti da ambiti culturali eterogenei: Antonella Gregorio, Claudia Caredda e Giorgio Binnella con i rispettivi romanzi, la regista e autrice teatrale Patrizia Viglino, l’astrofisica Giuliana Conforto; con Nino Galloni, Gianluca Dettori, Nicola Grauso e Renato Soru si ragionerà di economia reale e di new economy; musica, poesia e temi sociali si intrecceranno con il giornalista Luca Pakarov e il musicista e cantante Pierpaolo Capovilla, mentre Giacomo Serreli, Claudio Loi, Riccardo Frau, Francesco Peddoni e Andrea Murgia con i loro lavori di documentazione racconteranno la scena musicale sarda degli ultimi quattro decenni.

Antonella Gregorio
Claudia Caredda
Patrizia Viglino
Rita Atzeri. 📷 Daniela Zedda

Ogni giornata si presenta all’insegna di una tematica specifica, suggerita da un titolo di volta in volta diverso. “Sotto la stessa luna” è quello della serata inaugurale di giovedì 18: l’astro d’argento come simbolo della grande Madre, espressione di una sensibilità libera da vincoli e stereotipi, figura archetipica che include le diverse declinazioni di una femminilità multiforme, capace di caratterizzare qualsiasi scenario narrativo e affrancarsi degli stereotipi di genere. Ad accompagnare il pubblico in questo evocativo scenario, sotto la conduzione di Rita Atzeri, saranno Antonella Gregorio, Claudia Caredda e Patrizia Viglino: tre autrici per altrettanti territori emotivi, che mescolano intime confessioni tra memorie ancestrali, incontri straordinari e percorsi generazionali, attraverso una visione personale che trascende la linearità di un mondo sempre più distante dalla purezza del cuore.

Si comincia alle 18:00 con Antonella Gregorio e “Il destino dell’amore“ (Le Lune, 2020), esordio letterario autobiografico nato dalla sua esperienza di “rinascita” dopo il risveglio dallo stato di coma. Se ne parlerà in una chiacchierata con Luca Fiscariello (anche lui reduce dal debutto col romanzo “I sogni dei bambini sono gratis”, edito lo scorso febbraio), intervallata dalla lettura di pagine del libro di Antonella Gregorio da lui stesso scelte e affidate all’interpretazione di Rita Atzeri.

Un’altra opera prima, “I fuochi di Sant’Elmo“ (Scatole Parlanti, 2019), è quella portata in dote alle 19:00 da Claudia Caredda: un romanzo di formazione e avventurosa crescita personale, che ha ottenuto ottimi riscontri sia da parte del pubblico che della critica (Premio Bovio 2020, terzo al concorso nazionale “Il Delfino” 2019).

In chiusura di serata, spazio alla parola recitata con “Memorie di Vento”, un racconto teatrale scritto in forma di monologo da Patrizia Viglino, ambientato nel borgo di Lollove e ispirato a “La Madre”, il celebre romanzo di Grazia Deledda, in un gioco di citazioni, di riferimenti al milieu arcaico, agli elementi naturalistici (con il vento vero protagonista) e alla spiritualità, sia religiosa che pagana.

  • Giorgio Binnella
  • Luca Pakarov e Pierpaolo Capovilla.  📷 Cristiano Coini
    Luca Pakarov e Pierpaolo Capovilla. 📷 Cristiano Coini

Venerdì 19, esplora “Le stagioni dell’anima” la seconda serata di appuntamenti, focalizzati sul riportare in luce la marginalità esistenziale, attraverso il racconto delle pieghe più nascoste della condizione e della sofferenza umana, in un sistema che tende spesso a ignorare, quando non a opprimere, gli istinti e le libere aspirazioni dell’individuo.

Apre alle 18:00 lo scrittore Giorgio Binnella con il suo romanzo “Le Ombre Dentro“ (Efesto, 2020), che cala nel contesto storico dell’Italia del secondo dopoguerra il tentativo di sconfiggere le malattie dell’inconscio e dell’anima attraverso l’invenzione di un prodigioso macchinario.

Alle ombre dell’anima rimanda anche la restante parte della serata: alle 19:00 il giornalista e scrittore Luca Pakarov (Rolling Stone, CTRL magazine, linus, il Tascabile) e il musicista e cantante Pierpaolo Capovilla (One Dimensional Man, Teatro degli Orrori), dialogheranno su “Finché galera non ci separi“, una raccolta di poesie di Emidio Paolucci, detenuto nel carcere di Pescara, pubblicata due anni fa da Haze / Auditorium Edizioni su un libro corredato da un cd. Grazie a Luca Pakarov (sue la curatela e l’introduzione) che ha avviato il progetto dopo i primi contatti con l’autore, una ventina di queste poesie sono state lette e interpretate da Pierpaolo Capovilla e consegnate alle tracce del cd con musiche originali di Paki Zennaro. Un’opera con cui si entra simbolicamente in carcere, attraverso una narrazione che svela le solitudini, i rammarichi, le nostalgie, le ossessioni della detenzione. Capovilla ne proporrà la lettura di alcune pagine in chiusura di serata.

  • Gianluca Dettori
    Gianluca Dettori
  • Giuliana Conforto
    Giuliana Conforto
  • Nino Galloni
    Nino Galloni

Il DNA della web economy e i modelli economici dell’ultimo Novecento, la molteplicità delle dimensioni temporali nascoste nell’unicità di un’intelligenza ancestrale, sono i tre filoni tematici in equilibrio tra passato recente e futuro prossimo intorno ai quali si snoderà la serata di sabato 20 sotto il titolo “Il futuro inizia ieri”. Alle 17:00 si discuterà di origine e identità delle nuove frontiere digitali con Gianluca Dettori, un pioniere di Internet (oggi presidente e partner di Primomiglio SGR, società di venture capital tecnologico), autore del saggio “L’Italia nella Rete. Ascesa, caduta e resurrezione della Net Economy”, in una chiacchierata con Walter Sorrentino, amministratore delegato di Sardinia Post. Interverranno all’incontro i due imprenditori sardi che tra i primi hanno intuito le potenzialità della rete: Nicola Grauso (con la creazione di Video On Line nel 1993) e Renato Soru (fondatore di Tiscali nel 1997).

Economista dal prestigioso curriculum, Nino Galloni è invece l’ospite in agenda alle 18:30. Nel suo recente saggio “L’Italia Tradita”, come suggerisce il sottotitolo “Economia, politica e moneta 1971-2021”, riassume i diversissimi modelli capitalistici che si sono avvicendati nell’arco degli ultimi cinquant’anni, di cui è stato non solo studioso ma anche testimone diretto per i suoi impegni nella pubblica amministrazione.

Studiosa dell’interconnessione tra libertà individuale e l’armonia collettiva, Giuliana Conforto traccerà in chiusura di serata, alle 20:00, le potenzialità del risveglio cerebrale collettivo e accompagnerà l’uditorio in un percorso articolato dal cosmo alla coscienza umana. Laureata in fisica, Conforto è stata docente di Meccanica Classica all’Università di Calabria, di Fisica Quantica all’Università dell’Aquila e insegnante al liceo. Si è occupata di astrofisica e di geofisica. La sua ricerca l’ha condotta ad attraversare i “confini” tra le varie discipline, “confini” arbitrari ma utili a coltivare il dramma alla base della storia conosciuta, piena di tragedie e di incomprensioni reciproche, qual il predominio di pochi sui tanti. La causa profonda, secondo lei, è l’incapacità di usare in modo conscio la propria Mente Superiore, caduta in lungo sonno mortale, come la Biancaneve delle favole perché ha mangiato la “mela avvelenata”. Con le sue ricerche, Giuliana Conforto ha compreso che non è solo una favola, ma una realtà che richiede un urgente salto di coscienza.

  • Andrea Murgia
    Andrea Murgia
  • Claudio Loi
    Claudio Loi
  • Francesco Peddoni
    Francesco Peddoni
  • Giacomo Serreli
    Giacomo Serreli

Un viaggio di quarant’anni tra le dinamiche, i percorsi, i protagonisti della musica indipendente isolana, dal 1980 a oggi: si presenta così la serata conclusiva di domenica 21, affidata al coordinamento di Giuseppe Pionca ed emblematicamente intitolata “40 anni e non sentirli”. L’origine delle scene cittadine, il rapporto col territorio e le istituzioni, i successi e i protagonisti di una rivoluzione non troppo silenziosa saranno i temi trattati dagli ospiti dell’ultima serie di appuntamenti: Giacomo Serreli, Riccardo Frau, Claudio Loi, Andrea Murgia e Francesco Peddoni racconteranno le vicende di un modello alternativo alla grande discografia nazionale, generata da un risveglio generazionale che non si è ancora concluso.

Si comincia alle 17:00 con Riccardo Frau, che l’anno scorso ha pubblicato, per Alfa Editrice, il suo primo saggio musicale, “Vintage. Rock e dintorni nella Sassari degli anni ’80“. Come suggerisce il titolo, il libro ripercorre uno dei periodi più intensi per la musica nel capoluogo turritano, che l’autore ebbe modo di vivere in prima persona come musicista: il racconto, in parte autobiografico, insieme alle testimonianze di alcuni dei protagonisti di quegli anni, offre una vista dettagliata non solo sul movimento musicale locale dell’epoca e sui suoi attori principali (musicisti, organizzatori, tecnici e case discografiche), ma anche sugli scorci di vita cittadina e giovanile di quel periodo.

Andrea Murgia e Francesco Peddoni, ospiti in scaletta alle 18:00, firmano rispettivamente soggetto e testi di “Jukebox al Carbone”, il documentario del 2019 (regia di Daniele Arca) che racconta la scena musicale di Carbonia nata con il passaggio dalle miniere alle fabbriche nel Sulcis degli anni Sessanta. Un passaggio che portò nuova linfa per la città che troverà intorno al nascente polo industriale uno sviluppo economico. Generazioni di giovani iniziano a uscire e svagarsi, nascono i club e i locali d’incontro. Sullo sfondo delle loro vite, la musica rock che arriva da lontano ma inizia a essere suonata nelle cantine della città per poi uscire fuori, sui palcoscenici, alle feste, nelle prime radio libere. “Jukebox al Carbone” racconta questa rivoluzione giovanile e il contesto che la produsse e che accompagnò almeno due generazioni fino al nuovo millennio.

Volto noto del giornalismo isolano, e tra i più attenti osservatori della scena musicale sarda, Giacomo Serreli è il protagonista del terzo appuntamento, in programma alle 19:30; nel suo “Boghes e sonos” ha analizzato l’evolvere della scena musicale in Sardegna dal 1960 a oggi, contemplando i vari stili espressivi e le epoche del loro sviluppo; edita dalla Fondazione Maria Carta, la corposa opera si articola in tre volumi con 1750 schede.

Altro prezioso e dettagliato lavoro di documentazione è quello consegnato da Claudio Loi, l’ospite che chiuderà la serata, alle pagine de “L’Isola dei dischi”, pubblicato nel 2008 da Aipsa Edizioni. Si tratta di un “Viaggio attraverso la produzione discografica in Sardegna”, come recita il sottotitolo, e che, come scrive Giacomo Serreli, autore dell’introduzione, “offre uno strumento utile a quanti volessero cimentarsi in una navigazione a largo raggio nel mare della musica prodotta in Sardegna; mettendo in mano una bussola precisa per orientarci anche verso il magmatico universo che esula da fraseggi e costruzioni musicali fedeli alla tradizione più pura. Perché questo è poi l’insegnamento che questa puntigliosa archiviazione ci detta: pur in presenza di un patrimonio etnomusicale unico e irripetibile, questa regione mostra maturità, creatività anche in ambiti espressivi che da quelle ‘radici’ sono lontanissimi”.

L’ingresso a tutti gli appuntamenti del festival è gratuito, ma è consigliata la prenotazione a questo link oppure contattando Vox Day al numero 070840345 o via mail all’indirizzo info@voxday.com. L’ingresso è aperto anche a chi fosse sprovvisto di green pass: si potrà infatti avere il proprio tampone rapido gratuito e certificato da personale sanitario qualificato all’ingresso del festival.

Tags: Cagliariculturaletteratura
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marco Mengoni
Cagliari

Capodanno Cagliari: il Comune rettifica, costo concerto Mengoni 250mila euro

di Redazione
10 Dicembre 2023
Daniele Monachella in "Era l'allodola"
Eventi

Daniele Monachella e Ignazio Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?”

di Redazione
10 Dicembre 2023
Roberto Stella durante un evento di moda
Eventi

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

di Redazione
10 Dicembre 2023
Felice Todde "Chopin. L'opera italiana e i cantanti"
Eventi

Nel libro di Felice Todde l’influenza dell’opera italiana sulla musica di Chopin

di Redazione
10 Dicembre 2023
"Leila e i suoi fratelli" di Saeed Roustayi, 2022
Eventi

“Essere Donne”: a Cagliari i nuovi appuntamenti con la rassegna cinematografica al femminile

di Redazione
10 Dicembre 2023
"La storia di Pierino e del lupo" de La Camera Chiara, La Botte e Il Cilindro e BSL Studiodanza
Eventi

“La storia di Pierino e del lupo” in scena a Sassari

di Redazione
10 Dicembre 2023
Catalogo sulla Quadreria Comunale
Eventi

Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Sassari presentano il catalogo sulla Quadreria comunale

di Redazione
10 Dicembre 2023
"Accendiamo il Natale" Pula
Eventi

“Accendiamo il Natale”: a Pula per vivere un’atmosfera magica

di Redazione
10 Dicembre 2023
Prossimo articolo

Ad Olbia il primo campionato regionale ornitologico

Anthony Clemmons. 📷 Luigi Canu

La Dinamo Sassari saluta Anthony Clemmons

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1506 condivisioni
    Condividi 602 Tweet 377
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1654 condivisioni
    Condividi 662 Tweet 414
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ✨ La #Sardegna è una terra ricca di #tradizioni, tra cui la lavorazione artigianale dei #gioielli in #filigrana. Questa tecnica millenaria, dai significati profondi, è ancora oggi tramandata di generazione in generazione da maestri orafi che custodiscono gelosamente i segreti del loro mestiere.  💍 L
  • 📍 Adagiato tra le colline del Logudoro, il piccolo borgo di #Ardara custodisce un tesoro prezioso: la Basilica di Nostra Signora del Regno, uno dei complessi religiosi romanico-pisani meglio conservati dell
  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In