fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ilaria Bonuccelli presenta il suo saggio “Violenzissima” alla rassegna Legger_ezza di Cagliari

Giovedì 9 febbraio nel foyer del Teatro Massimo la giornalista e scrittrice presenterà il libro nel quale affronta il tema della violenza di genere mettendo l'accento sul contesto culturale e sociale

di Redazione
8 Febbraio 2023
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
49 3
Ilaria Bonuccelli - Violenzissima
20
CONDIVISIONI
225
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Voci di donne contro i femminicidi e gli abusi fisici e psicologici, tra storie emblematiche, testimonianze e fatti di cronaca, sentenze e provvedimenti inadeguati, per informare e prevenire un fenomeno purtroppo sempre più diffuso: si intitola “Violenzissima / Le scuse che assolvono i violenti” il nuovo, prezioso saggio della giornalista e scrittrice Ilaria Bonuccelli, caposervizio de Il Tirreno, protagonista domani (giovedì 9 febbraio) alle 18 nel Fuaié del Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne di Legger_ezza 2023, il progetto di Promozione della Lettura a cura del CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna – giunto alla sua quinta edizione, per una riflessione su temi importanti e nodi cruciali del presente ispirata alla letteratura contemporanea (e non solo).

“Violenzissima” affronta un argomento delicato e complesso, e purtroppo tragicamente attuale, mettendo l’accento sull’incapacità delle istituzioni di offrire risposte tempestive e sufficienti per proteggere le vittime (anche) a causa di pregiudizi e superficialità, retaggio di una civiltà patriarcale: la parola all’autrice, in una conversazione con le giornaliste Maria Francesca Chiappe (L’Unione Sarda) e Claudia Sarritzu (Globalist.it), per un’analisi puntuale del contesto culturale e sociale, delle auspicabili modifiche e degli aggiornamenti delle norme, in attesa di una evoluzione della civiltà verso la parità di genere, il rispetto dei diritti civili e della diversità.

LEGGI ANCHE

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

Focus sulla violenza di genere, dunque, dal punto di vista di coloro che direttamente o indirettamente subiscono le conseguenze di comportamenti aberranti e portano sull’anima e nel corpo i segni delle ferite inflitte dai carnefici: dopo il successo di “Per ammazzarti meglio”, Ilaria Bonuccelli ritorna su una questione fondamentale, che investe la cultura del diritto, insieme all’etica e alla filosofia, oltre alla coscienza del bene comune. La tutela delle vittime, come gli eventuali “risarcimenti” e “ristori” che assumono innanzitutto un forte valore simbolico, nel riconoscimento delle ragioni di chi ha patito il torto, ma hanno (o dovrebbero avere) anche la funzione di rafforzare la difesa dei più deboli garantendo indipendenza economica, supporti medici e psicologici, se possibile un percorso di rinascita e recupero dell’autostima, oltre che impedire la reiterazione del reato, è una delle funzioni tradizionalmente riconosciute e attribuite allo stato. Tuttavia, spesso, al di là delle migliori intenzioni e della buona volontà dei singoli, la stessa applicazione delle leggi risulta lenta e farraginosa, i meccanismi di protezione si attivano lentamente, consentendo agli aguzzini di continuare la loro opera distruttiva, talvolta con esiti fatali.

“Violenzissima” – un titolo che suona come una provocazione, un superlativo per rompere il silenzio assordante che circonda la situazione di coloro che sopravvivono a aggressioni e tentati omicidi, per poi ritrovarsi nell’incertezza e nella paura, ma anche le troppe omissioni, gli interventi mancati, la minimizzazione del problema e le false rassicurazioni, che hanno permesso il compimento di una tragedia annunciata. Ilaria Bonuccelli racconta del bambino ucciso dal padre con un colpo di pistola e trentasette coltellate, nel corso di un “incontro protetto”; della donna che riceve minacce dal marito, nonostante sia in carcere; della donna trucidata dopo aver presentato invano ben undici denunce contro l’ex compagno, cadute nel vuoto: vicende terribili e inquietanti, in qualche modo esemplari, in cui le istituzioni si dimostrano da un lato “cieche” e insensibili dall’altro non all’altezza di un compito arduo e difficile, ma imprescindibile, per garantire l’attuazione della giustizia, contro l’arbitrio individuale e la legge del più forte. Nel libro, più che soffermarsi sui singoli casi, peraltro appassionanti e coinvolgenti dal punto di vista umano, dolorosi e commoventi, l’autrice preferisce parlare «di quei comportamenti (diretti e indiretti), di quegli atteggiamenti, di quei provvedimenti, sentenze, ammiccamenti che condannano e colpevolizzano le vittime: le fanno pentire di aver avuto fiducia nella giustizia».

Se nelle dodici storie raccolte in “Per ammazzarti meglio” erano già evidenti omissioni, negligenza e sottovalutazione del pericolo, accanto agli inevitabili, forse, ma comunque inaccettabili ostacoli burocratici (con una preziosa appendice, realizzata in collaborazione con la giurista Valentina Bonini dell’università di Pisa, sulle incongruenze giuridiche e sulle novità del Codice Rosso), in “Violenzissima” invece Ilaria Bonuccelli propone una serie di interviste insieme ad atti di sentenze evidentemente condizionate dal pregiudizio; descrive gli effetti collaterali della violenza e il coinvolgimento dei familiari delle vittime, ma soprattutto insiste sui vulnus giuridici e sugli aspetti procedurali che possono favorire l’azione dei carnefici. Un libro importante, una lettura necessaria per non abbassare la guardia e essere consapevoli che la violenza di genere esiste, e si diffonde anche tra i più giovani, talvolta invisibile o nascosta entro le mura domestiche; il comportamento abusante si fonda su pregiudizi e ignoranza, ma anche su modelli educativi sbagliati, e per riuscire a intervenire efficacemente e spezzare il circolo vizioso è necessario realizzare una vera “rivoluzione” culturale.

L’ingresso è gratuito.

Tags: CagliariCedacLegger_ezzalibri
Redazione

Redazione

Leggi anche

Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
Elena Ledda
Eventi

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
Andrea Mirò "Camere con vista". 📷 Stefano G. Pavesi

Andrea Mirò, “Camere con vista” è il greatest hits che raccoglie vent’anni di carriera della cantante, autrice e polistrumentista

Cagliari, "Feminas" - We can play futsal

Cagliari, si apre con “We Can Play Futsal” la seconda finestra di “Feminas – Cagliari contro la violenza”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In