fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Festival dei Castelli fa tappa a Sardara

Domani un convegno sui programmi della Rete e l’inaugurazione della mostra “Castelli medievali di Sardegna. Un progetto tra Marmilla e Sarcidano”, visitabile fino all’8 ottobre

di Redazione
6 Settembre 2023
in Eventi, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
57 1
Castello di Sardara

Il Castello di Sardara

23
CONDIVISIONI
251
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un convegno per fare il punto su scoperte e programmi del Medioevo del Sud Sardegna e una mostra per raccontare lo straordinario patrimonio storico-archeologico che lo caratterizza. Al via domani a Sardara un mese intenso, con gli edifici fortificati della “Rete dei Castelli” che si mettono in vetrina, rievocando gli antichi fasti e riproponendosi per un ruolo da protagonisti, sebbene con una nuova veste.

Prosegue così l’impegno dei cinque Comuni della Marmilla e del Sarcidano, subregioni attigue e quindi culturalmente omogenee che nel 2017 hanno intrapreso un percorso comune per la valorizzazione dei castelli ubicati nei propri territori: Sanluri (capofila), Laconi, Las Plassas, Sardara e Villamar vantano apprezzabili fortilizi dell’epoca medioevale. Dalla “Rete dei Castelli” è nato poi il relativo Festival, programmato con cadenza annuale.

LEGGI ANCHE

“Ecce Homo”: Marco Ceraglia racconta Borutta fotografando i suoi abitanti

“Mare Protetto”: il silenzioso mutamento di Capo Carbonara attraverso l’obiettivo di Gianluca Chiai

Nel Parco del Limbara proseguono gli appuntamenti con l’arte contemporanea del Museo di arte ambientale “Organica”

A settembre la rassegna 2023 fa tappa a Sardara. Primo appuntamento il convegno pianificato per domani, giovedì 7 settembre, alle 18:30 in piazza Mercato, alla presenza di diversi esperti medievalisti, pronti a raccontare ed approfondire peculiarità, punti di forza e nuove scoperte delle strutture fortificate isolane. E sarà anche l’occasione per svelare il progetto studiato appositamente dalla Rete dei Castelli per la valorizzazione degli edifici di pregio ubicati tra Marmilla e Sarcidano.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Sardara Giorgio Zucca e di Alberto Urpi, Primo Cittadino di Sanluri, Comune capofila del progetto, interverranno Monica Stochino, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Cagliari e per le Province di Oristano e Sud Sardegna, Donatella Fiorino, docente dell’Università di Cagliari nonché Presidente della sezione Sardegna dell’istituto Italiano dei Castelli, Iva Schena, anche lei professoressa dell’ateneo del capoluogo isolano, e Luciano Gallinari, ricercatore presso l’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea del CNR. Presenta e conduce l’incontro il Direttore del Festival dei Castelli Giorgio Murru.

Il convegno sarà anche l’occasione per inaugurare la mostra dedicata ai Castelli della Rete, che dopo la prima prestigiosa esposizione a Cagliari, nelle suggestive sale del Castello di San Michele, alla cui apertura in occasione di Sa Die de sa Sardigna partecipò anche il Presidente della Regione Christian Solinas, fa quindi tappa a Sardara.

La mostra “Castelli medievali di Sardegna. Un progetto tra Marmilla e Sarcidano” è un’esposizione in immagini, per ripercorrere il tempo a ritroso, attraversando i secoli, e per accendere i riflettori sulla storia, e sulle storie, dell’Isola. Cinque fotografi hanno messo a disposizione i loro obiettivi per raccontare, attraverso i loro occhi, la straordinarietà di questi gioielli storico-archeologici. Nelle immagini di Gianni Alvito (scatti aerei con il drone), Nicola Castangia (Las Plassas), Giaime Meloni (Sardara), Roberto Priamo Sechi (Laconi) e Daniela Zedda (Sanluri) una narrazione inedita che ha come filo conduttore la sensibilità e l’armonia comune.

Il percorso espositivo sarà visitabile per un mese ogni giorno, escluso il lunedì: da giovedì 7 settembre a domenica 8 ottobre, con orario di apertura 10:00-13:00 e 16:00-20:00.

“Siamo lieti di ospitare a Sardara il Festival, con questa bellissima mostra che rende onore ai castelli dei nostri territori e contribuisce quindi al percorso di valorizzazione intrapreso ormai da 6 anni con gli altri Comuni della Rete – commenta Giorgio Zucca, Sindaco di Sardara -. Il Castello di Monreale ha indubbiamente una storia prestigiosa che merita assolutamente un adeguato riconoscimento. Il tempo ha logorato le strutture ma l’obiettivo è quello di intervenire per renderlo fruibile e mostrarlo quindi a visitatori e turisti. L’esposizione permetterà di raccontarne la bellezza e il convegno programmato sarà l’occasione per parlare della necessità di una ristrutturazione, capendo anche cosa può fare la politica. Sarà quindi un mese di fermento culturale a Sardara, che già domani troverà terreno fertile grazie all’allestimento di un accampamento medievale con il contributo dei figuranti di Sanluri”.

Tags: fotografiaRete dei CastelliSardarastoria
Redazione

Redazione

Leggi anche

Pecore. 📷 Davide Ragusa
Sardegna

Blue Tongue, 5 focolai in Ogliastra

di Redazione
29 Settembre 2023
CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Emilio Capalbo "Manuale di armonia pop rock"

“Armonia e composizione nel pop/rock”: a Cagliari un nuovo appuntamento con “Sottosuoni”

📷 Depositphotos

World Wide Web: trent'anni fa in Sardegna nasceva il primo sito internet italiano

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1449 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In