Dal 6 dicembre, festa di San Nicola, patrono della città, fino al Capodanno, Sassari vivrà un mese ricco di appuntamenti pensati per coinvolgere cittadini e visitatori. Luminarie, mercatini, spettacoli e momenti di aggregazione trasformeranno il centro cittadino in un grande palcoscenico natalizio, senza dimenticare le borgate e i quartieri periferici.
Il programma si aprirà il 6 dicembre con l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale, alle ore 17:00 in piazza d’Italia. Poco dopo, alle 17:30, in piazza Castello, sarà acceso il grande albero di Natale, simbolo delle festività cittadine. Questi luoghi saranno il cuore pulsante delle celebrazioni, con luci, scenografie e attività per tutte le età.
Il Villaggio di Babbo Natale, visitabile fino al 24 dicembre, sarà articolato in diverse attrazioni: la casa di Babbo Natale, la casa degli elfi, una slitta con renne e casette dedicate a dolci e giocattoli. Gli orari di apertura variano, dal 6 al 13 dicembre sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 19:30; sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 20:00; domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 20:00. Dal 14 al 24 dicembre: tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30 (sabato fino alle 20:00).
La pista di ghiaccio di piazza d’Italia, operativa già da novembre, sarà un’altra attrazione principale. Con i suoi 400 metri quadrati, resterà aperta fino al 26 gennaio 2025.
Quest’anno i mercatini di Natale raddoppiano: le baite in legno passeranno dalle 19 dell’anno scorso a 38, distribuendosi tra piazza d’Italia e piazza Castello. Qui si potranno acquistare gioielli, presepi, addobbi, prodotti enogastronomici e oggetti artigianali.
Gli orari dei mercatini. Piazza d’Italia: dal 6 al 24 dicembre, dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 20:00 (sabato fino alle 21:00, lunedì mattina chiusi). Piazza Castello: aperti fino al 31 dicembre con gli stessi orari.
Inoltre, dal 5 dicembre al 6 gennaio, l’emiciclo Garibaldi ospiterà il mercatino natalizio degli hobbisti, gestito dall’associazione culturale Kirghisia. Sarà aperto dalle 10:00 alle 21:00 (chiuso sabato mattina, il 25 e il 26 dicembre e il 1° gennaio).
Eventi e intrattenimento in tutta la città
Piazza Fiume sarà teatro di attività ludiche e laboratori, come quello dedicato ai celebri mattoncini Lego, mentre largo Brigata Sassari accoglierà artisti di strada, giocolieri e spettacoli di magia. Piazza Santa Caterina sarà trasformata in una palestra a cielo aperto con attività sportive come pallavolo, calcio balilla e basket, nell’ambito dell’iniziativa “Poliss in piazza”.
Non mancheranno appuntamenti musicali e artistici in piazza Tola, piazza Santa Caterina e l’emiciclo Garibaldi, arricchiti da una selezione di brani natalizi diffusi attraverso 75 altoparlanti sparsi per il centro.
Dal 4 al 31 dicembre, l’ex borgo minerario dell’Argentiera ospiterà la manifestazione “Luci in Miniera”, con installazioni artistiche e tour esperienziali che valorizzano uno dei luoghi simbolo dell’archeologia industriale sarda.
Infine, l’8 dicembre dalle 9:00 alle 13:00 si svolgerà la 40ª edizione della “Discesa dei Carruzzi” in viale Trento, organizzata dall’Associazione Goliardica Turritana, e il 14 dicembre piazza Università ospiterà la tradizionale “Festa delle matricole”.
Il momento culminante del programma sarà il concerto di Capodanno in piazza d’Italia, dove Gianna Nannini saluterà il 2024 con la sua musica. La celebre artista italiana porterà sul palco la sua energia rock, in un evento atteso da cittadini e turisti.
Per maggiori dettagli sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale natalesassari.it.