fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 14 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La seconda edizione di “Torre delle storie” si apre con un prefestival tutto al femminile

di Daniela Piras
21 Luglio 2021
in Cagliari, Libri
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
54 4
La seconda edizione di “Torre delle storie” si apre con un prefestival tutto al femminile
23
CONDIVISIONI
254
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è aperta ieri, con un incontro in diretta Facebook sulla pagina ufficiale, la seconda edizione di “Torre delle Storie”, il festival ideato e diretto dallo scrittore Matteo Porru. Novità introdotta quest’anno, il prefestival aveva come tema centrale la scrittura e la produzione narrativa al femminile. Partendo da una frase dell’autrice e giornalista genovese Fernanda Pivano, “Era lei a raccontarmi storie sempre diverse”, si è discusso di scrittura, di possibilità reali nella realizzazione di ambizioni professionali (e soprattutto artistiche) da parte delle donne di ieri e di oggi. A rappresentanza delle arti letterarie odierne, Matteo Porru ha selezionato sei autrici: Claudia Desogus, scrittrice della raccolta di racconti folkloristici “Il viaggio incantato”, risultata vincitrice del Premio Letterario Nabokov (sezione kids); Chiara Miscali, semifinalista al Premio Campiello Giovani con un racconto giallo dal titolo “Pettegolezzi assassini”; Cecilia Parodi, autrice del romanzo “La luce bianca del mattino”; Alice Scalas Bianco, finalista del Premio Campiello Giovani con il racconto “Ritratto di Parigi” e Daniela Piras, scrittrice e giornalista, che ha parlato del suo ultimo romanzo “Un modo semplice” e della sua attività giornalistica. Sesta invitata al dibattito era Alessandra Sorcinelli, poetessa e scrittrice, che purtroppo non ha potuto partecipare per problemi personali.

Esistono ancora oggi le barriere che hanno impedito, nei tempi passati, alle donne di accedere al mondo del sapere, tipicamente abitato dal sesso maschile? Cosa è rimasto dell’importanza legata all’istruzione femminile? Oggi, le donne, hanno più possibilità di scelta? E come le sfruttano, per realizzare i propri obiettivi? Esiste una letteratura che si può definire propriamente femminile? Questi alcuni degli interrogativi che hanno dato spunto alle discussioni. Il panorama delle ospiti era variegato – ottima intuizione di Porru – sia per età che per stile, e questo ha permesso che l’incontro fosse ricco di sfaccettature. Le due autrici più giovani, Chiara e Alice, hanno dato prova di grande determinatezza, articolando in maniera esaustiva la loro visione della letteratura e dell’arte. Le possibilità, oggi, sono molteplici, tanto che “è difficile districarsi nella scelta degli studi da seguire”, come ha affermato la diciassettenne Chiara Miscali. Alice Scalas Bianco ha fatto emergere una forte personalità e un prospetto lucido della realtà narrativa: “La letteratura è una e basta. Non esiste una letteratura femminile in contrapposizione a una maschile. Si tratta di arte, di creazioni personali”.

LEGGI ANCHE

Propagazioni Festival: dal 18 al 20 agosto Mandriola e Oristano ospitano una tre giorni di laboratori, film, spettacolo, fotografia e letteratura

Domani ad Alghero Massimo Vitali presenta il suo nuovo romanzo “Il circolo degli ex”

A Baradili la XXVII edizione del Festival Cantiere

Il libro di Cecilia Parodi parla di sofferenza, di Sardegna, di dolore. Sono temi che non passano mai di moda, come dimostra anche la scelta dei romanzi candidati al Premio Strega di quest’anno, e che possono essere raccontati in un milione di modi diversi. Del resto, se un romanzo non parlasse di amore, morte, sofferenza e gioie, di cos’altro dovrebbe parlare? Claudia Desogus ha scelto invece di raccontare e di tenere testimonianza delle leggende nostrane, “perché come sardi abbiamo il dovere di far conoscere e conservare il nostro sapere”. Daniela Piras parla di sentimenti che si tramutano in ossessioni, indagando la psicologia dei protagonisti del suo romanzo, ambientato in una città simbolo del giornalismo italiano, Urbino. Il dibattito che è nato è una conferma del fatto che la letteratura di genere sia molto difficile da classificare, poiché i temi trattati nelle arti letterarie riguardano non le donne e gli uomini, ma argomenti universali. Uno spazio è stato inoltre dato a ciascuna per parlare dei propri racconti e dei propri romanzi.

Una dimostrazione di quanto sia vario – ed interessante – il panorama narrativo odierno, e di come gli strumenti di comunicazione attuali, quali i social network, possano venire incontro a chi voglia far conoscere le proprie pubblicazioni e le proprie idee.

Ciò che è emerso è che essere donna, oggi, non vuol dire certo essere relegata al ruolo di casalinga, moglie e madre. E se è vero, come sostiene Edith Bruck (vincitrice, a 90 anni, del Premio Strega Giovani) che un libro è come un figlio – altro spunto di discussione – è vero che il rapporto tra madre e figlio non è mai uguale, e che si evolve. Altro concetto chiave che è venuto fuori dalla discussione è che stereotipi e luoghi comuni vengono abbandonati, nella letteratura di oggi, a favore di un’impronta e di uno stile personale. L’incontro, della durata di un’ora e venti circa, è stato condotto da Matteo Porru con la professionalità e la simpatia che lo caratterizzano e che lo fanno amare, indistintamente, sia dai giovanissimi esordienti che dai detentori del sapere più navigati, in Sardegna e non solo.

L’appuntamento con il primo incontro della seconda edizione di “Torre delle Storie” è per il 2 agosto con Francesco Abate, Carlo Augusto Melis Costa e Nicolò Migheli al Sagittario di Torre delle Stelle. Gli appuntamenti, tutti con inizio alle 21:00, si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid in vigore.

Tags: culturalibriMatteo PorruTorre delle StelleTorre delle storie
Daniela Piras

Daniela Piras

Scrittrice e giornalista pubblicista. Il suo ultimo romanzo s’intitola “Un modo semplice”, è autrice di racconti e poesie. Oltre alla scrittura, le sue passioni sono la lettura, i viaggi, la musica, la fotografia e la cucina. Ama catturare immagini e storie e unirle con la fantasia.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2624 condivisioni
    Condividi 1050 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2210 condivisioni
    Condividi 884 Tweet 553
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1306 condivisioni
    Condividi 522 Tweet 327
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    483 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2238 condivisioni
    Condividi 895 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo