Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

SARDAN: I 7 RE

di Diego Bono
9 Maggio 2015
in Fumetti
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Muscoli straziati che urlano in composte pose anatomiche ed espressioni di movimento si mescolano a parole e scritte sonanti, tessendo infinite trame come una piena di inchiostro su un mare di carta, è questo ciò che definisce una delle più importanti correnti artistiche moderne del nostro Paese: il fumetto italiano. E mentre artigiani del calibro di Hugo Pratt, le sorelle Giussani e Sergio Bonelli, creatori di opere quali Corto Maltese, Diabolik e Dylan Dog, portavano alla ribalta mondiale l’arte a strisce italiana, il livello più (nel gergo di settore) “Underground” dell’editoria sfornava e sforna perle vive soltanto grazie all’appassionata voglia degli artisti di disegnare e raccontare una storia, una storia come “Sardan: i 7 re”.
Il romanzo grafico (Graphic Novel è il termine tecnico) disegnato da Stefano Obino (Oristano), grafico, illustratore, web designer, pittore, fotografo, nonché autore di fumetti (Gengis Khan e Satiri Filia) e ideato e narrato dalla guida turistica e scrittore (autore di un saggio sulle antiche tradizioni sarde rivisitate in chiave cristiana) Federico Melis (Cagliari), mescola i più classici canoni dell’immaginario fantasy alla storia neolitica della nostra isola: magia e nuraghi si intrecciano in una narrativa carica di mistero ed avventura.

In mezzo al Grande Verde si staglia Sardan: una gigantesca isola abitata da un nobile popolo di guerrieri: gli Sherdan. Questa, suddivisa in otto enormi regni, custodisce nel suo centro (precisamente nella la valle di Circuitus) uno dei leggendari nove ed antichissimi artefatti proveniente dal leggendario continente aldilà del mare. Al tramonto dell’età del bronzo i due grandi imperi orientali dell’Hatti e dell’Egitto, da sempre in strenua lotta tra di loro, corrono con i loro eserciti verso Karalis, antica capitale di uno degli otto regni dell’isola nel pieno dei preparativi per la festa di primavera, alla conquista del potente manufatto. Al loro passaggio si intrecceranno le vicende di due giovani, tanto innamorati quanto distanti l’uno dall’altra, di un faraone e del suo fidato generale, di un gigante proveniente da un continente scomparso, e di due eroici guerrieri, schierati agli angoli diversi della scacchiera, ma entrambi dalla forte giustizia morale.
I guerrieri sherdan si troveranno ben presto invischiati in una lotta senza pari e dalle loro gesta dipenderà il destino di tutta l’Isola.

LEGGI ANCHE

Al Palazzo Doglio di Cagliari il secondo appuntamento di “Tea talks”

Lithio, fuori “Deejay” il primo singolo estratto dal quinto album “Revolution”

“Come Non Fossi Qui”, è uscito il nuovo EP di Mattia Caroli & I Fiori del Male

Federico Melis ha gentilmente risposto ad alcune domande:
Come è nata l’idea di Sardan?
Ormai da circa dieci anni, sto lavorando ad un romanzo storico fantasy sulla Sardegna dell’età del bronzo, che presto vedrà la luce (si spera!). Intanto ho conosciuto Stefano, qualche anno fa, e soprattutto ho conosciuto la sua arte. Da lì a decidere di collaborare assieme per un progetto innovativo il passo è stato breve… e dopo un anno di lavoro assieme abbiamo creato questo fumetto, che riprende la storia che sto scrivendo, anche se con alcune differenze.
Quali sono state le ispirazioni più grandi che vi hanno portato a realizzare il fumetto?
L’ispirazione per il progetto mi viene soprattutto dalla passione che ho per la nostra isola. Nella vita sono una guida turistica, e ciò che descrivo spesso lo conosco molto bene, ho solo dovuto aggiungere un pizzico di fantasy. L’apporto di Stefano poi ha contribuito a dar vita ai personaggi e alle ambientazioni, anche per il feeling che si è creato subito tra noi.
A chi si rivolge principalmente la vostra opera?
Abbiamo pronta una versione in inglese, che verrà presto inserita nel mercato digitale, ed è uscita quest’estate la versione cartacea, in italiano, della quale siamo molto orgogliosi. Non escludiamo di fare una stampa anche in sardo, così come altre lingue, tutto dipende da quanto il pubblico gradirà il progetto e quanto supporto riceveremo.
Il fumetto si adatta ad una vasta gamma di pubblico, dai ragazzi agli adulti, in quanto ognuno può leggerlo su livelli diversi: la storia avvincente ed avventurosa, le informazioni storiche ed antropologiche sulla nostra isola, le teorie fantastiche spesso non troppo lontane dalla realtà. Il secondo numero è attualmente in lavorazione e contiamo di uscire entro la prima metà dell’anno.

Con la sua azzeccata combinazione di divertimento e cultura che può essere d’ispirazione anche per un valido sistema educativo, Sardan rappresenta un un ulteriore tassello che si aggiunge al già vasto mosaico quale è l’arte sarda.

Diego Bono

Diego Bono

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Sunny
10 ° c
96%
5.59mh
-%
16 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Sunny
14 ° c
65%
6.84mh
-%
17 c 6 c
Sab
18 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
15 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy