Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

DA VEDERE A SASSARI: PALAZZO DI CITTÀ

di Paola M. Ruiu
20 Luglio 2016
in Arte, Sassari
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
43 3
DA VEDERE A SASSARI: PALAZZO DI CITTÀ
18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La rete museale Thàmus è stata istituita nel 2010 dal comune di Sassari con l’intento di riunire il patrimonio artistico, architettonico e storico della città sotto un unico nome, in modo da renderlo più funzionale alle visite dei turisti, ma anche dei sassaresi stessi. Negli anni 2000 sono stati molti e molto rilevanti gli interventi messi in atto dall’amministrazione comunale per il recupero dei beni culturali cittadini. Si pensi per esempio al gran lavoro fatto coi sotterranei del Castello aragonese che è, ad oggi, uno dei siti con più visitatori in città.

Il nome Thàmus nasce dall’unione tra l’antico nome di Sassari, Thatari, e il circuito Museale. Il logo ufficiale è accompagnato dalla riproduzione della decorazione dell’atrio antistante l’ingresso del Teatro Civico, luogo simbolico di unione tra le due anime del Palazzo di Città, quella di rappresentanza e di rappresentazione.

LEGGI ANCHE

Il Covid-19 provoca danni gravi all’epitelio olfattivo

La Sassari Torres Femminile riparte dalla Capitale

Partito a Sassari il percorso formativo su clima, biodiversità e ambiente

 

sassari_teatro_civico__fcd5206-bs

 

Palazzo di Città è uno degli edifici di importanza storico-artistica facenti parte della rete Thàmus e denominato Museo della Città. Il palazzo, di origini medievali, è situato al centro dell’antica Ruga de Cothinas, oggi Corso Vittorio Emanuele, e al centro di quella che era la città all’interno della cinta muraria. Per secoli è stato la sede dell’autorità governativa e ospitava gli uffici del sindaco, del consiglio comunale, la segreteria, la tesoreria, ma anche la posta e la guardia di sicurezza. In alcuni periodi venne anche utilizzato come deposito per le granaglie e ricovero per gli animali; in un cortile interno, inoltre, si svolgevano delle rappresentazioni teatrali. Fu anche oggetto di alcuni eventi drammatici, tra il 1527 e il 1528 i francesi assediarono la città e misero fuoco all’edificio distruggendo gli archivi comunali. Un secondo incendio distrusse tutta la documentazione nel 1780, questa volta appiccato dalla popolazione stessa che, affamata dalla carestia, volle in questo modo ribellarsi ai soprusi dell’allora governatore Allì di Maccarani.

Nel 1800 gli spazi destinati all’amministrazione necessitavano di un ampliamento dato che molti uffici furono dislocati in altri edifici. Si procedette così all’acquisto dell’area attigua e il vecchio edificio venne demolito per costruirne uno nuovo nel 1830 con il progetto dell’ingegnere Giuseppe Cominotti.

Si decise in quell’occasione di costruire il Teatro Civico per dare ai sassaresi, che da sempre apprezzano questo tipo di spettacoli, un luogo appropriato in cui assistere a rappresentazioni teatrali, musicali, operistiche e quant’altro. Cominotti lo progettò a immagine del Teatro Carignano di Torino, ma in una forma più contenuta. Il Civico è una perla incastonata nel Palazzo di Città che riscuote sempre successo e apprezzamenti positivi tra i visitatori anche perché, se si ha la fortuna di visitarlo in giorni in cui non sono previste rappresentazioni, lo si può ammirare da sopra il palco, dietro il sipario, e non è uno spettacolo che si vede tutti i giorni!

 

sassari_teatro_civico__fcd5199-bs

 

Con il suo sistema acustico ottimale è ancora oggi in attività ed ospita molteplici tipologie di rappresentazioni, teatrali, musicali, teatro-danza e anche cinematografiche, sempre tutte molto seguite e apprezzate.

La visita al palazzo offre la possibilità di ripercorrere la storia di Sassari, grazie al modellino del Castello aragonese esposto nella prima sala del percorso e il plastico della città dentro la cinta muraria. Si può entrare nella Sala dell’Intregu, antica sede del consiglio comunale oggi protagonista, durante la discesa dei Candelieri, del tradizionale incontro tra il sindaco e gli Obrieri Maggiori del Gremio dei Massai. È da qui che il sindaco si affaccia per ricevere gli applausi o i fischi dei suoi concittadini.

Nell’ala est si trovano due esposizioni molto interessanti, una dedicata all’abbigliamento in uso nella Sassari ottocentesca. Le riproduzioni sono state possibili grazie agli acquerelli di Giuseppe Cominotti che raffigurò diverse scene della vita quotidiana dell’epoca. Un’altra sala ospita due serie di statuette di Eugenio Tavolara dei primi decenni del ‘900, rappresentanti due riti molto sentiti in Sardegna, uno sacro, la Pasqua, e l’altro profano, il carnevale.

Insomma, un’ottima occasione per ripercorrere in varie tappe la storia della città di Sassari tra bellezze e cultura.

 

Statuette di Eugenio Tavolara
Statuette di Eugenio Tavolara
Tags: Palazzo di CittàSassariTavolaraTeatro CivicoThàmus
Paola M. Ruiu

Paola M. Ruiu

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Mostly Cloudy
11 ° c
85%
3.11mh
-%
16 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Mostly Cloudy
10 ° c
96%
2.49mh
-%
17 c 6 c
Sab
18 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
15 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy