Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Luigi Tarini: L’uomo che fece incontrare Clint Eastwood e Van Gogh

di Diego Bono
17 Agosto 2018
in Arte
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
Luigi Tarini: L’uomo che fece incontrare Clint Eastwood e Van Gogh
18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arte cinematografica e pittorica: si possono unire due stili tanto distanti, così diversi, eppure così perfettamente amalgamabili da dare vita ad un nuovo ed eccellente concetto estetico?

Luigi Tarini è un graphic designer cagliaritano con sede a Cracovia, che, dopo aver vissuto alcuni anni alternando la vita inglese a quella italiana, ha deciso di rispondere all’annosa domanda con divertimento e armonia grazie alle sue opere che utilizzano la tecnica del “mash-up”.

LEGGI ANCHE

25 aprile, 1° maggio e 2 giugno: una kermesse in diretta streaming per celebrare queste ricorrenze

“The Christmas Show”, a Natale al cinema la commedia di Alberto Ferrari con Raoul Bova e Serena Autieri

“Kentannos”, da domani nei cinema “virtuali” del network #iorestoinsala il film documentario di Víctor Cruz girato tra Costa Rica, Giappone e Sardegna

Le sue creazioni grafiche vedono i più importanti dipinti della storia dell’arte fondersi con le grandi star del cinema o frame cinematografici in un portentoso equilibrio tra le immagini, tanto da risultare quasi impossibile separare le figure che compongono ogni suo lavoro: ecco quindi l’eleganza della Venere di Botticelli combinarsi con il fascino di Brigitte Bardot, o l’enigmatica Monna Lisa trasformarsi in una sensuale Marilyn Monroe.

Lo straordinario operato di Luigi Tarini non tarda, quindi, a dare i propri frutti: il popolo dei social condivide le sue composizioni, le sue opere esposte e vendute ovunque e Focus, il Post e Dailybest divulgano la sua arte in tutto il mondo, sino alla collaborazione con noti brand di moda.

Per comprendere meglio il suo processo artistico e le sue “fusioni” abbiamo posto qualche domanda all’eclettico graphic designer sardo.

Ciao Luigi, come nasce l’idea dei tuoi mash-up?
Mi è sempre piaciuto giocare con le foto per stravolgerne i contenuti e i messaggi. L’idea è nata nell’estate del 2015, sulla scia del successo avuto da un altro progetto, molto più ironico, chiamato Obama & Merkel Starring in Movies (poster cinematografici rivisitati con Obama e la Merkel al posto dei veri attori). Per restare nel tema cinema, ho pensato di rivisitare le opere d’arte con un elemento cinematografico. Per iniziare, ho scelto il più famoso autoritratto di Van Gogh e appena ho visto la posa del pittore, ho capito subito che Clint Eastwood sarebbe stato ideale per la sovrapposizione. Ho così montato il viso di Clint Eastwood sul viso di Van Gogh e poi ci ho giocato su, fino a creare delle maschere rettangolari, per alternare strisce di dipinto con strisce di foto. L’effetto finale era definitivamente più affascinante di un semplice fotomontaggio.

 

 

Immagino non sia facile far combaciare i due soggetti del mash-up, come ti muovi nella ricerca delle foto e come realizzi le tue opere?
Nella maggior parte dei casi, cerco sempre di capire quale volto cinematografico del passato possa adattarsi al dipinto. Nel caso di Frida Kahlo, per esempio, ho pensato subito ad un’attrice con le sopracciglia pronunciate. Mi sono ricordato del volto (e delle sopracciglia) di Joan Crawford e cercando la foto ideale, ne ho trovato una, frontale, in cui l’attrice porta i capelli raccolti nella stessa maniera di Frida nel dipinto. Non ho avuto dubbi che “quella” sarebbe stata la foto e il risultato finale, non a caso, è diventato il pezzo più amato dal pubblico.

Qual è il progetto più difficile che hai realizzato?
Il bacio di Hayez con quello di “Via col vento” è stato il lavoro più difficile e che più mi ha coinvolto. Difficile è stato soprattutto trovare la giusta foto: un bacio cinematografico del passato, in quella stessa posa. Quando finalmente ho trovato la foto gemella del quadro e ho creato le maschere, ho lavorato sui dettagli, facendo entrare le mani del quadro nel film e le mani del film nel quadro. Mi sono emozionato da solo, perché con quei dettagli penso di aver comunicato al massimo la passione di quei due baci.

Cosa vuoi comunicare con i tuoi esperimenti grafici? Solo ironia o qualcosa di più?
Anche se questo progetto è nato con intenti ironici, credo che il prodotto finale vada oltre il sorriso di stupore. Non credo che la gente comprerebbe i miei lavori, altrimenti. Da poco mi ha scritto una ragazza, dicendomi che di solito detesta i mash-up tra arte e cinema, ma apprezza molto i miei per la ricercatezza e perché arricchiscono di nuovi punti di vista sia l’opera d’arte che le fotografie.

 

Tags: artecinemaLuigi Tarinimash-up
Diego Bono

Diego Bono

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Breezy
15 ° c
78%
15.53mh
-%
16 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
18 c 13 c
Mer
17 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
13 ° c
64%
9.94mh
-%
17 c 1 c
Lun
18 c 5 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 8 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy