Il Natale è alle porte e la Social Gallery di Quartu Sant’Elena, spazio espositivo che ormai da due anni anima con le sue iniziative il panorama culturale del territorio ben oltre la provincia di Cagliari, offre ai fruitori abituali, così come a coloro che vogliano approcciarsi per la prima volta a differenti linguaggi artistici, la possibilità di coniugare al proprio interesse per l’arte la partecipazione a un progetto di beneficenza, che ben si sposa con lo spirito di questo periodo dell’anno.
È stata infatti inaugurata lo scorso sabato, 7 dicembre, nei locali di via Eligio Porcu 43 la mostra fotografica solidale EstroINverso, benefit exposition la cui apertura ha visto un’ampia partecipazione, come ormai consueto per questa virtuosa realtà socio-culturale che opera con la direzione artistica di Giovanni Coda; il progetto si annovera tra le attività più significative dell’associazione di volontariato Farmacisti nel Mondo, che da anni porta il suo contributo in diversi paesi con iniziative solidali improntate alla condivisione e alla collaborazione attiva: “Il progetto ha un obbiettivo trasversale” ha spiegato Rosario Longobardi, presidente dell’associazione, “Non solo la promozione della raccolta fondi, ma anche la creazione di una connessione con le comunità di riferimento attraverso la promozione di eventi culturali, ludici e sportivi”. Collaborano con Longobardi, Patrizia Pulcini, vicepresidente e responsabile dei progetti internazionali, Federica De Villa e Fabrizio Daddi, ambasciatori e coordinatori per la Sardegna di Farmacisti nel Mondo.
L’esposizione rappresenta, di fatto, l’appuntamento conclusivo di un vero e proprio tour, che è partito da Quartu Sant’Elena nel novembre del 2023 e ha segnato diverse tappe in Sardegna, al Museo Diocesano di Oristano, al TEN Teatro Eliseo di Nuoro e presso l’Atelier di Marco Ceraglia a Sassari, oltre che in alcuni spazi espositivi della penisola, a Vercelli e a Torino. Per questa benefit exposition, il collettivo Nostra Sanctissima, che l’anno scorso ha potuto fruire di una borsa di studio finanziata proprio da Farmacisti nel Mondo, ha selezionato 16 scatti sui 43 che compongono il repertorio complessivo originario di EstroINverso; nello specifico, l’artista Carla Pisu ha rielaborato graficamente le immagini scelte, senza stravolgerne il contenuto, ma ampliandone il senso per creare una nuova suggestione.
Le opere, rinate così a nuova vita artistica, sono in vendita al costo di 300 euro ciascuna: i proventi dell’asta di beneficienza finanzieranno il progetto di Farmacisti nel Mondo dedicato al Bangladesh, tra i paesi asiatici a più alto tasso di povertà. In particolare, verranno istituite delle borse di studio per le bambine e i bambini della scuola per sordomuti Samprity, nella località di Satkhira: il corredo scolastico completo di un giovane studente per una annualità, infatti, ha un costo di 300 euro, dunque, chi acquista un’opera dell’esposizione EstroINverso garantisce un anno di studio a dei bambini nati in una parte del mondo fortemente disagiata, in cui la loro particolare condizione rischierebbe di condannarli a una vita priva degli strumenti per un’adeguata istruzione.
Ben quattro delle sedici opere esposte sono già state vendute: la mostra sarà visitabile per tutto il periodo prenatalizio negli usuali giorni e orari d’apertura della galleria, dal martedì al sabato dalle 17.30 alle 20.30, e resterà aperta fino al 21 dicembre. “Con la benefit exposition EstroINverso chiudiamo un’annualità costellata di eventi” ci ha raccontato il direttore artistico Giovanni Coda, “Abbiamo avuto una programmazione ricchissima, con le mostre rinnovate ogni 25/30giorni: è stato un anno di grande impegno, passione e soddisfazioni, con le attività della galleria che hanno avuto un ottimo riscontro sulla stampa e sui social media”.
La Social Gallery, crocevia di incontro tra la creatività degli artisti, già affermati così come esordienti, e l’interesse di una comunità in continua crescita, svolge un servizio prezioso e rappresenta ormai un punto di riferimento, distinguendosi sia per la qualità delle esposizioni che per la vocazione sociale e per l’impegno in progetti di respiro internazionale: un presidio che arricchisce il territorio e dialoga con esso, proiettandolo nel mondo. Dopo la pausa per le festività, la Social Gallery riaprirà l’11 gennaio con una nuova esposizione, dedicata a una pittrice danese.
La mostra è organizzata con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Quartu Sant’Elena, Fondazione di Sardegna, Network Farmacia Dinamica, Associazione Comitato di Amicizia ODV, DBFArma, Fondazione Sardegna Film Commission, Associazione culturale Labor, V-Art Festival.
Per informazioni sulla mostra e sulla raccolta fondi inviare una e-mail a: [email protected] o [email protected].