fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

BullyBuster, l’app “acchiappa bulli”

In grado di registrare e segnalare atti di violenza e minacce grazie all’intelligenza artificiale, il software sviluppato dal team dell'Università di Cagliari, in collaborazione con gli atenei di Foggia, Bari e Napoli Federico II, è stato presentato al Maker Faire Rome 2022

di Raffaella Piras
25 Ottobre 2022
in App
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
51 2
📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

21
CONDIVISIONI
232
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il fenomeno dilagante della criminalità giovanile desta sempre più preoccupazione. I fatti di cronaca che vedono come protagonisti gli adolescenti sono ormai all’ordine del giorno in tutta Italia e raccontano di un’escalation senza precedenti, fatta di atti di bullismo, cyberbullismo e aggressioni ad opera di baby gang, che sta assumendo il carattere di una vera e propria emergenza.

Anche in Sardegna, dopo i dati preoccupanti diffusi da un’indagine Eurispes, in base ai quali un ragazzino su cinque ha dichiarato di aver subito atti di vessazione da parte dei cosiddetti bulli digitali, si sta diffondendo un bullismo 2.0 che sta portando diversi adolescenti a riprodurre nella realtà quanto vivono e sperimentano nel mondo virtuale, tenendo comportamenti violenti e arrivando alla formazione di pericolose baby gang già entrate in azione, come risulta da diversi episodi di cronaca di cui si sono rese protagoniste a Cagliari, Nuoro e Sassari.

LEGGI ANCHE

Progetto sulla legalità a Sassari: dalla formazione alla pratica con il campo scuola estivo e la campagna anti-bullismo

A Cagliari esperti internazionali a confronto per parlare di rotte migratorie nel Mediterraneo

Certificazione di qualità per il SIA dell’Università di Cagliari

Di fronte ad un simile scenario, un’importante risposta innovativa sta arrivando proprio dallo stesso mondo digitale da dove questi eventi hanno origine nella maggior parte dei casi. Si tratta del progetto di un’applicazione per computer e smartphone denominata BullyBuster, letteralmente acchiappa bulli, che sarà in grado di segnalare atti di violenza e soprusi commessi per strada, a scuola e in altri luoghi chiusi.

Tra gli ideatori, in stretta cooperazione con gli specialisti in ambito tecnologico, informatico, giuridico e psicologico degli atenei di Bari, Foggia e Napoli “Federico II”, c’è l’Università di Cagliari. Il team è guidato dall’ingegner Gian Luca Marcialis che, intervistato dall’Ansa, ha spiegato: “Il progetto consiste in un avanzato programma basato sull’intelligenza artificiale. Esso è in grado di registrare se in una piazza, una via o una stanza, oppure durante una comunicazione sui social o sul cellulare, si stiano compiendo azioni prepotenti e violente, minacce o ingiurie. Lo stiamo progettando pensando a famiglie, studenti, scuole e forze dell’ordine”.

L'Unità di biometria del Diee. Da sinistra, Gian Luca Marcialis, Sara Concas, Simone Maurizio La Cava, Giampaolo Perelli, Marco Micheletto e Giulia Orrù
L’Unità di biometria del Diee. Da sinistra, Gian Luca Marcialis, Sara Concas, Simone Maurizio La Cava, Giampaolo Perelli, Marco Micheletto e Giulia Orrù

All’iniziativa collaborerà anche la polizia postale per i casi di cyberbullismo, mettendo mezzi ed esperienza a disposizione degli sviluppatori dell’app. Questo programma può allertare infatti anche le forze dell’ordine, se è necessario. Inoltre, grazie al supporto informatico, prevede la creazione di una mappa online su cui annotare in tempo reale le segnalazioni e richiedere interventi contro gli episodi di bullismo.

Il progetto tiene conto di diversi fattori: i contesti e i modi in cui il fenomeno si manifesta, le reazioni più frequenti dei ragazzi colpiti e, infine, l’ambiente familiare e sociale dei giovani che si rendono autori di azioni aggressive. Un’equipe di psicologi delineerà poi i comportamenti dei bulli per individuare le azioni da intraprendere, lo scopo dell’app sarà infatti quello di scongiurare e sconfiggere le azioni di bullismo e cyberbullismo prima ancora che queste possano degenerare in comportamenti violenti, sia a livello psicologico che fisico. Attraverso l’analisi teorico-pratica di testi, video e atteggiamenti tattili sarà anche possibile, grazie ad un algoritmo, raccogliere numerose informazioni che consentiranno di individuare i comportamenti aggressivi e di fornire, nel rispetto della legge, delle prove importanti ai fini delle indagini giudiziarie.

Questo software, che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha scelto di finanziare già dal 2019 come Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), anche in virtù delle richieste avanzate da famiglie, scuole e istituzioni, è stato già testato nell’Isola dal Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane “B.R. Motzo” di Quartu Sant’Elena che, grazie al numero e alla qualità delle attività innovative promosse, è stata l’unica istituzione scolastica scelta in Sardegna per supportare e consentire di verificare la validità dei prodotti della ricerca.

Proprio nel mese di ottobre, il progetto è stato inoltre presentato al Maker Faire Rome 2022, la manifestazione che da 10 anni accende i riflettori sulle eccellenze in campo tecnologico e innovativo, dando ampio spazio agli atenei italiani ed internazionali. L’applicazione BullyBuster si colloca perfettamente in questo contesto, avendo l’obiettivo di mettere a disposizione il primo strumento concreto e all’avanguardia per combattere il bullismo nel nostro Paese.

Tags: appbullismoBullyBustercyberbullismosmartphoneUniversità di Cagliari
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

Bullismo. 📷 Depositphotos
Cagliari

BullyBuster, l’app “acchiappa bulli” si presenta alle scuole sarde

di Redazione
7 Febbraio 2023
Ragazzi con lo smartphone. 📷 Depositphotos
App

Visitare la Sardegna è ancora più facile grazie alle app

di Redazione
7 Luglio 2022
📷 Tobi | Pexels
App

WeWard, l’app per guadagnare camminando

di Erica Lucia Noli
7 Febbraio 2022
TaxDome
Tecnologia

TaxDome, disponibile in Italia il software che sta rivoluzionando e digitalizzando il modo di lavorare degli studi commerciali

di Raffaella Piras
3 Febbraio 2022
Too Good To Go
Sassari

Sassari contro gli sprechi alimentari, l’app anti-spreco Too Good To Go arriva in città

di Redazione
15 Dicembre 2021
Phone mockup psd with hands holding
Sardegna

Anche in Sardegna l’app “Ufficio Postale” ti avvisa quando è arrivato il tuo turno

di Redazione
28 Novembre 2021
Healthy Virtuoso
App

Healthy Virtuoso, l’applicazione sarda che ti premia quando ti alleni

di Helel Fiori
2 Novembre 2021
📷 Gerd Altmann | Pixabay
Smartphone & Tablet

Smartphone e dati rubati, indaga il Garante per la Privacy

di Raffaella Piras
11 Ottobre 2021
Prossimo articolo
Elena Faggi "Manchi tu"

Dal 28 ottobre sarà in radio “Manchi tu”, il nuovo singolo di Elena Faggi

L'interno di un nuraghe. 📷 Depositphotos

Dal 28 al 30 ottobre a Cagliari la Fiera del turismo esperienziale

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In