Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sa Murra. La morra sarda diventa un’app grazie al talento di due giovani sardi

di Manuela Stacca
18 Marzo 2018
in App, Costume & Società
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
50 4
Sa Murra. La morra sarda diventa un’app grazie al talento di due giovani sardi
21
CONDIVISIONI
233
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le origini del gioco della morra sono antichissime. Le prime tracce risalgono all’Antico Egitto, dai romani veniva praticato con il nome di “micatio” (da digitis micare, in riferimento al movimento delle dita) e persino nei Promessi Sposi di Manzoni si riscontra un breve accenno al gioco della “mora”. In Sardegna, meglio conosciuto con il nome di Sa Murra, si presume sia arrivato con la dominazione spagnola e da allora è diventato uno dei passatempi preferiti dei sardi, tramandato di generazione in generazione. Tanto da diventare un’app: SaMurra. L’idea è di Davide Onida: 31 anni di Abbasanta, laureato all’Accademia delle Belle Arti di Bologna, è un front end developer che ha creato la versione digitale della morra sarda (scaricabile gratuitamente dagli store), insieme ad un altro giovanissimo, di 22 anni, lo sviluppatore Davide Mainas. Tutto nasce nel 2015, con l’idea di «diffondere il gioco tradizionale della morra rendendolo un social game divertente, attraente e accessibile a tutti», ci racconta Onida. Un’impresa non facile che ha tenuto il progetto in standby per lungo tempo prima di trovare il partner giusto che credesse in SaMurra: «il gioco è considerato da molti troppo di nicchia, per questo non riuscivo a trovare qualcuno che mi aiutasse a realizzarlo, ma io ero convinto del suo potenziale».

Succede così che da un’iniziale versione Beta in HTML5 e Javascript, presentata a Sinnova (salone dell’innovazione che si tiene tutti gli anni a Cagliari), l’applicazione prende forma nel 2017 e a settembre approda finalmente nei vari Store: «Ho conosciuto Davide Mainas quando ho iniziato a lavorare per l’azienda Softfobia, e si è subito rivelata la persona giusta al momento giusto. Lui è un fuoriclasse, in pochi mesi ha sviluppato un’app ibrida per Android e iOS con la tecnologia React, la stessa di Facebook. Io invece mi sono occupato della grafica, che ho voluto rendere più stilizzata possibile per facilitare la giocata».

LEGGI ANCHE

Ad Olbia certificati anagrafici da app e portale web con il nuovo servizio Smart ANPR

Coronavirus, in arrivo la vaccinazione per gli anziani ma occhio alle truffe

MyCIA, sbarca in Sardegna l’applicazione gratuita che aiuta ristoratori e clienti

 

 

In breve, la morra sarda (esistono diverse varianti a seconda della regione) si gioca puntando, con una mano, un numero da uno a cinque, e subito dopo dicendo a voce alta un numero da due a dieci: per vincere, quest’ultimo dovrà coincidere con la somma tra il numero indicato con la propria mano e quella dell’avversario. La cosa più difficile per Onida è stata questa: tradurre il gioco reale in un’interfaccia grafica digitale, semplice e intuitiva. «Il mio intento, inoltre, era quello di omaggiare la Sardegna, con un social game universale che mantenesse la sua identità sarda – quindi la tradizione, unita alla modernità attraverso una grafica flat, dai colori accesi».

Onida e Mainas sono riusciti davvero a travalicare i confini dell’Isola. SaMurra infatti è stata presentata ufficialmente in Catalogna al Murramundo 2017 (il torneo internazionale del gioco), ricevendo una buonissima accoglienza: «Vedere che tutti giocavano con la nostra app, grandi e piccoli, è stato davvero bello», racconta Onida. Un’altra prova importante è arrivata poi con l’uscita negli store: «All’inizio avevamo un po’ di paura perché consapevoli di esporci a potenziali critiche. Per fortuna le recensioni sono state buone». Al momento SaMurra detiene un punteggio di 4.7 su 5, con una media di 250 utenti giornalieri e oltre 5000 download totali, con un pubblico trasversale dai 14 ai 60 anni, principalmente della Sardegna ma anche del nord Italia, Spagna e Francia.

Tutto ciò con un budget a costo zero: «Ci teniamo a precisare che il progetto non ha nessun rientro economico. L’app è gratuita e non abbiamo voluto sporcarla con banner pubblicitari, per noi è già un buon risultato vedere una nostra creazione farsi strada così velocemente». Da poche settimane SaMurra è stata aggiornata con un bot, un giocatore virtuale che è possibile sfidare in assenza di giocatori connessi; ma a marzo arriveranno altri nuovi aggiornamenti, come la possibilità di accedere alla classifica di gioco dei propri amici di Facebook. Prossimamente invece sono previsti l’introduzione di tornei online e di giocatori virtuali con diversi livelli di difficoltà, per potenziare il gioco offline e le dinamiche di gamification.

Tags: appmorraSardegnasmartphone
Manuela Stacca

Manuela Stacca

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    678 condivisioni
    Condividi 271 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
giovedì, Febbraio 25, 2021
Mostly Clear
12 ° c
98%
2.49mh
-%
15 c 8 c
Gio
16 c 7 c
Ven
17 c 7 c
Sab
17 c 10 c
Dom
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
giovedì, Febbraio 25, 2021
Clear
10 ° c
92%
4.35mh
-%
16 c 6 c
Gio
16 c 6 c
Ven
17 c 7 c
Sab
18 c 6 c
Dom

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy