Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 24 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Heart of Sardinia”, nel cuore della Sardegna

di Marco Scaramella
3 Giugno 2017
in App, Itinerari
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
43 3
“Heart of Sardinia”, nel cuore della Sardegna

Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non sarebbe bello se, durante un’escursione in un luogo incontaminato e sperduto, potessimo avere una guida a nostra completa disposizione? E non sarebbe ancora meglio se fosse integrata in uno strumento che possediamo tutti, come lo smartphone? Se sei un appassionato esploratore, o un turista alla ricerca di una caletta nascosta nella natura più selvaggia, Heart of Sardinia è l’app che fa per te. Gratuita e multilingua, è stata creata con lo scopo di valorizzare, far conoscere e rendere fruibili, sia ai turisti che ai residenti, le bellezze naturalistiche e storiche della Sardegna.

L’app è organizzata in maniera da offrire informazioni chiare ed immediate, e si articola in diverse sezioni. La modalità Atlante offre la possibilità di scoprire le bellezze dell’isola, ma anche i servizi e le aziende legate al turismo. Qui i siti vengono suddivisi in due categorie: luoghi di interesse storico e naturalistico. Ogni sito in elenco è geolocalizzato così, in cima alla lista, vengono visualizzati quelli nelle vicinanze dell’utente. Cliccando su uno dei siti, si apre una scheda descrittiva che comprende bellissime fotografie e contenuti del tutto originali, insieme ad una mappa geolocalizzata che permette di raggiungere il sito. Inoltre è possibile condividere sui social il luogo che si sta visitando e anche salvarlo nella sezione Preferiti, il che permetterà la visualizzazione di quel particolare sito anche offline. Funzione utilissima, quando ci si trova in zone con scarsa copertura di segnale. Per i siti storici, sono riportati anche orari di ingresso e i prezzi dei biglietti, se si tratta di siti gestiti.

LEGGI ANCHE

Ad Olbia certificati anagrafici da app e portale web con il nuovo servizio Smart ANPR

MedGaims: assegnati 60mila euro a giovani game designer per realizzare giochi che promuovano la città di Alghero

Coronavirus, in arrivo la vaccinazione per gli anziani ma occhio alle truffe

Pan di Zucchero, Masua

L’idea è quella di guidare il turista sul territorio, nel cuore della Sardegna, mettendolo in contatto con le guide e le cooperative che gestiscono i siti. La modalità Attività, segnala cosa si può fare nei dintorni: giri in barca, immersioni, escursioni guidate. La modalità Eventi è dedicata alle feste, soprattutto a quelle tradizionali. Gli utenti che si trovano nelle vicinanze di eventi particolari, saranno avvisati dall’app tramite notifiche push. Heart of Sardinia rappresenta la prima mappatura di siti storici e naturalistici, in Sardegna, con video a 360°. Il materiale documentativo, creato appositamente per l’app, comprende anche foto professionali, riprese aeree realizzate con l’ausilio di un drone e diversi altri tipi di riprese.

Il progetto Heart of Sardinia è sviluppato dalla Eager srl, una startup innovativa, nata il 30 marzo 2017, creata appositamente per sostenere lo sviluppo dell’app. I componenti del gruppo di lavoro sono principalmente di Sassari e dintorni, ma non mancano collaboratori dalla penisola o dall’estero.

Statua del Redentore, monte Ortobene, Nuoro

L’Amministratore della startup è Carlo Gaspa, ideatore del progetto e studente di giurisprudenza. Gli altri responsabili sono: Roberto Bassu, biologo marino e coordinatore del gruppo naturalistico; Cristina Vaccaneo e Andrea Pes, responsabili del gruppo archeologico; Shary Arca, vice-coordinatrice del gruppo di lavoro e studentessa di giurisprudenza. Il progetto della Eager coinvolge in totale 25 ragazzi sardi, tra cui programmatori, archeologi, biologi e grafici, che lavorano alla creazione di contenuti originali, garantendo la qualità delle informazioni diffuse. Carlo, Roberto e Shary, ci raccontano che l’idea di sviluppare Heart of Sardinia è nata contestualmente ad un loro lavoro sulla lotta all’inquinamento e “fotografando i luoghi che andavamo a visitare, ci è venuta l’idea di creare un’app che portasse la gente a incuriosirsi riguardo alle bellezze della nostra isola.”

Dopo 11 mesi di sviluppo, l’applicazione è in fase di test e, non appena sarà terminata la documentazione degli oltre 400 siti previsti per la prima versione, sarà pronta per la pubblicazione. Heart of Sardinia verrà presentata ufficialmente nel mese di giugno 2017 e sarà disponibile per dispositivi iOS e Android. Questo progetto ha molte potenzialità: la promozione di aziende turistiche private, l’interazione con l’assessorato regionale al turismo per promuovere le bellezze del nostro territorio e, soprattutto, mettere in contatto il turista con le guide e le cooperative che gestiscono i siti. Segui il progetto sulla pagina Facebook @heartofsardinia.

Tags: appHeart of SardiniaitinerariSardegnasmarttecnologiaturismo
Marco Scaramella

Marco Scaramella

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    677 condivisioni
    Condividi 271 Tweet 169
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Febbraio 24, 2021
Sunny
16 ° c
59%
4.35mh
-%
16 c 6 c
Mer
16 c 7 c
Gio
15 c 7 c
Ven
16 c 8 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Febbraio 24, 2021
Sunny
14 ° c
72%
4.35mh
-%
18 c 7 c
Mer
17 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven
17 c 6 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy