fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Pesadilla” di e con Piergiorgio Milano domani a San Gavino e venerdì a Cagliari

di Redazione
6 Febbraio 2019
in Cagliari, Spettacolo
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
43 3
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra vita e sogno in un immaginifico racconto per quadri con “Pesadilla” – creazione originale del danzatore e coreografo Piergiorgio Milano in tournée nell’Isola sotto le insegne del CeDAC per un duplice appuntamento domani (giovedì 7 febbraio) alle 21 al Teatro Comunale di San Gavino Monreale e venerdì 8 febbraio alle 20.30 al TsE di Is Mirrionis a Cagliari – nel cartellone de “Il Terzo Occhio” – la rassegna del CeDAC dedicata ai linguaggi contemporanei – per la Stagione di Danza 2018-2019 nell’ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

Una coreografia in cui si intrecciano danza contemporanea e arti circensi, teatro e musica, in un’interazione e contaminazione tra i linguaggi della scena, tra geometrie di corpi in movimento e clownerie, con una sequenza acrobatica e virtuosistica di cadute e risalite, attimi di sospensione e istintiva, feroce ma anche divertente “animalità”, in cui il dramma del personaggio si stempera tra humour e poesia.

LEGGI ANCHE

Cinema muto a Cagliari: evento speciale di “Storie di volti e di silenzi”

Girovagando a Porto Torres: arte, spettacoli e performance itineranti in piazza del Comune

“Il giallo di Nicola Calipari”, al TSE di Is Mirrionis lo spettacolo che indaga sulla morte dell’agente segreto italiano

Sotto i riflettori Piergiorgio Milano e Nicola Cisternino incarnano le inquietanti e surreali visioni di un uomo che cerca disperatamente di svegliarsi, per sfuggire a quel suo mondo onirico, senza mai riuscirci: la sua coscienza continua a scivolare all’indietro, in quel magma confuso di pensieri e ricordi, ed egli è costretto a dormire senza mai riuscire a riposarsi né a trovar requie.

“Pesadilla” significa “incubo” e lo spettacolo – vincitore del Premio Equilibrio 2015 – fotografa con graffiante ironia la società contemporanea e la condizione degli individui, vittime dello stress, imprigionati nel ritmo incalzante e frenetico delle moderne città, all’inseguimento di obiettivi irraggiungibili, tra l’incertezza del presente e l’ansia per il futuro, tra l’invadenza delle nuove tecnologie e le proprie segrete aspirazioni e desideri. La mente e il corpo anelano al necessario riposo, ma in quella nuova barbarie innescata dalla civiltà dei consumi non ci sono pause né silenzi, il meccanismo non si ferma mai, e la psiche stremata genera mostri contro cui il protagonista cerca di lottare, per liberarsi del peso di un’esistenza che gli toglie il respiro e lo priva della libertà – sia pure solo di essere se stesso. Una società disumanizzata in cui gli individui smarriscono la propria identità, ridotti ad automi e i benefici del progresso diventano strumenti di tortura, il dominio delle macchine produce nuovi “schiavi” incatenati al proprio posto di lavoro – ovvero al bisogno di cercarsene uno – incapaci, per sfinimento, di guardare oltre la propria sopravvivenza, di inventarsi un mondo migliore.

“Pesadilla” si ispira alla vita quotidiana, mettendone in risalto gli aspetti paradossali e grotteschi, l’assurdità di una corsa senza fine che non conduce da nessuna parte ma si traduce in un “incubo” senza vie di fuga, in cui donne e uomini restano impigliati nella trama dei propri stessi sogni, riflessi di una realtà amara e sconcertante in cui non esiste soluzione di continuità tra la veglia e il sonno. Il dinamismo inarrestabile delle metropoli, con un ciclo produttivo continuo che non s’interrompe mai, contagia gli abitanti, crea una distorsione temporale, spezzando la naturale alternanza tra luce e buio, tra il giorno e la notte, inducendo le persone in uno stato indefinito, in bilico tra l’insonnia e il sonnambulismo, fino alla narcolessia.

La pièce racconta con una chiave fantastica e lirica gli stati alterati della mente di un individuo che sperimenta sulla propria pelle gli effetti dello stress e della disarmonia del cosmo, incapace di sfuggire ai propri incubi: specchio deformante ma anche rivelatore del mondo fuori dalla sua stanza, le sue visioni lo mettono al centro di un meccanismo crudele, come il prigioniero di un labirinto.

L’ardita e felice commistione di generi e stili ha convinto la prestigiosa giuria del Premio Equilibrio 2015 formata da Eddie Nixon (direttore de The Place Londra), Marc Olivé Lopez (programmatore del Mercat de les Flors di Barcellona), Benjamin Perchet (vicedirettore della Programmazione Maison de la Danse di Lione) e il critico francese Nicolas Six: «Abbiamo avvertito la capacità di inventare percorsi narrativi multipli al servizio di una idea ispirata alla quotidianità, in grado di interessare tutti i pubblici. Abbiamo apprezzato la capacità dell’autore di utilizzare una libertà del gesto al confine tra differenti tecniche coreografiche e circensi».

“Pesadilla” – si legge nelle note – «racconta la ricerca dell’equilibrio precario tra un sogno ad occhi aperti ed una vita ad occhi chiusi»: l’artista si interroga sull’origine degli “incubi” e sulla possibilità di leggere nella mente e vedere i sogni come in un film, sui gradi intermedi tra la veglia e il sonno e infine si – e ci – pone la domanda cruciale: «Abbiamo tutti sognato a occhi aperti, siamo sicuri di non aver già vissuto a occhi chiusi?». La pièce pur nella sua forma ludica, nello sperimentare un nuovo vocabolario che attinge dalla danza e dal teatro come nel nouveau cirque, offre anche seri spunti di riflessione sul presente e sullo stato di coscienza nella società moderna – tra le “frenesie urbane” alle soglie del terzo millennio.

Sulla scena gli elementi essenziali per una drammaturgia dell’immaginario: «una sedia, una frusta, un paio di scarpe da uomo, una camicia e una cravatta, una vecchia lente degli anni 70, un paio di tacchi a spillo, una pistola, un cane, una foresta, un panda…» per gustare fino in fondo le suggestioni e le digressioni di un sogno – o meglio “incubo” – a occhi aperti.

L’autore – “Pesadilla” è la recente, fortunata creazione del coreografo, danzatore e acrobata Piergiorgio Milano, cofondatore del Collettivo 320Chili (con cui ha vinto il Premio Equilibrio 2010 per lo spettacolo “Ai migranti”). Interprete di “Tabac Rouge” di James Thièrre per la Cie du Hanneton nella tournée internazionale, l’artista ha lavorato con Sidi Larbi Cherkaoui, David Zambrano, Rodrigo Pardo e Raffaella Giordano. Con il suo assolo “Denti” ha vinto i premi Mas Danza (ES), Baltic Movement (PL) e Dance Factory (IT).

INFO & PREZZI
San Gavino Monreale
Biglietti: intero € 14 – ridotto € 11
Info: cell. 340 4041567

Cagliari – Il Terzo Occhio
Biglietti: intero 15 euro – ridotto 12 euro; ridotto abbonati CeDAC e residenti Is Mirrionis – 10 euro
Info: cell. 3454894565 – 345.9515702 – biglietteria@cedacsardegna.it Prevendite www.vivaticket.it e BoxOffice – via Regina Margherita 43, Cagliari – tel. 070657428 – www.boxofficeasardegna.it

Tags: CagliariCedacdanzaSan Gavino Monreale
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marco Mengoni
Cagliari

Capodanno Cagliari: il Comune rettifica, costo concerto Mengoni 250mila euro

di Redazione
10 Dicembre 2023
"Leila e i suoi fratelli" di Saeed Roustayi, 2022
Eventi

“Essere Donne”: a Cagliari i nuovi appuntamenti con la rassegna cinematografica al femminile

di Redazione
10 Dicembre 2023
"Accendiamo il Natale" Pula
Eventi

“Accendiamo il Natale”: a Pula per vivere un’atmosfera magica

di Redazione
10 Dicembre 2023
Lido City Nature Race
Altri Sport

City Nature Race: domani al Lido del Poetto di Cagliari la gara OCR che chiude l’edizione 2023 delle series

di Redazione
9 Dicembre 2023
"AlfabEtica", mostra Manu Invisible alla Galleria di Cagliari
Eventi

A Cagliari nasce lo spazio creativo “Galleria”, progetto sociale che unisce arte e inclusione

di Redazione
9 Dicembre 2023
Parco di San Michele Cagliari
Cagliari

Cagliari: per tutto il mese dicembre lezioni sportive gratuite al parco di San Michele

di Redazione
9 Dicembre 2023
Elio Turno Arthemalle. 📷 Gabriella Cittadini
Eventi

“Campanilismi”, una commedia nera che mette in scena l’ipocrisia della società chiude Legger_ezza 2023

di Redazione
9 Dicembre 2023
"La caduta della casa Usher" di Jean Epstein (1928)
Eventi

Cinema muto a Cagliari: evento speciale di “Storie di volti e di silenzi”

di Redazione
8 Dicembre 2023
Prossimo articolo

Dinamo Banco di Sardegna Sassari vs Petrolina AEK 93-81

I giovani chiedono più prestiti ma sono anche più prudenti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1506 condivisioni
    Condividi 602 Tweet 377
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1654 condivisioni
    Condividi 662 Tweet 414
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ✨ La #Sardegna è una terra ricca di #tradizioni, tra cui la lavorazione artigianale dei #gioielli in #filigrana. Questa tecnica millenaria, dai significati profondi, è ancora oggi tramandata di generazione in generazione da maestri orafi che custodiscono gelosamente i segreti del loro mestiere.  💍 L
  • 📍 Adagiato tra le colline del Logudoro, il piccolo borgo di #Ardara custodisce un tesoro prezioso: la Basilica di Nostra Signora del Regno, uno dei complessi religiosi romanico-pisani meglio conservati dell
  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In