fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Modern Beat Experience: sette canzoni per Gavinuccio Canu

La ricerca della libertà nell’omaggio di Antonio Maciocco al musicista sassarese scomparso lo scorso febbraio

di Federico Murzi
28 Agosto 2022
in Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
66 0
Modern Beat Experience per Gavinuccio Canu
26
CONDIVISIONI
288
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Conoscevo Gavinuccio da oltre trent’anni, e per alcuni versi è stato determinante per ciò che io stesso sono poi stato nel tempo, sia a livello musicale che per il rapporto che ho poi avuto con la musica, i gruppi con cui ho suonato, le organizzazioni-associazioni di cui ho fatto parte.»
(Antonio Maciocco)

Ci sono molte cose a indicare quale vuoto umano e artistico abbia lasciato Gavinuccio Canu, dal festival di tre giorni “Non si podet iscantzellare: sezzidi e asculta” alla nascita di un’associazione culturale a suo nome. Oggi parleremo dell’operazione musicale portata avanti da Antonio Maciocco/Modern Beat Experience.

LEGGI ANCHE

La Raimond Sassari cede a Conversano al PalaSantoru

Sacky, “Quello Vero”, fuori il primo EP solista del rapper di San Siro

Don Pero, l’artista siciliano prosegue la conquista della scena italiana con il banger “Capotavolo”

Antonio Maciocco è un musicista di Sassari, classe 1973, con un passato di militanza artistica in diverse formazioni della scena locale (Capside e MacAndtheBee giusto per citarne due) oltre a essere un punto di riferimento per l’associazionismo culturale con il collettivo Officine Musicali. Il rapporto di Antonio con Gavinuccio arriva da lontano: «Esattamente venti anni fa Gavinuccio convinse me e Nanni (Campus, attualmente nei Quadernidalcarcere, ndr), che in quel momento stavamo chiudendo un progetto di musica elettronica, gli A58, a rimetterci a suonare e presentarci al tributo a Ian Curtis. In quell’occasione conoscemmo Felice (Carta, attualmente bassista nei La Plonge, ndr), che entrò al basso e alle tastiere in pianta stabile nella band, e da quel momento suonammo un po’ ovunque, trasformando di fatto gli A58 in una sorta di laboratorio musicale, teatrale, organizzativo, di produzione musicale, ecc. In un certo senso quello era il preludio di altre associazioni nate man mano».

Recentemente Antonio ha pubblicato sui suoi canali social una serie di cover reinterpretate da lui come personale omaggio al musicista scomparso: “Disamistade” di Fabrizio De André, “Curami” dei CCCP, “Pioggia di luce” dei Litfiba e “Tempio (C’è un’isola nell’isola)” degli Atro – la band di Gavinuccio. La scelta dei brani è tutt’altro che casuale. «Molti anni fa- ci racconta Antonio – Gavinuccio mi chiese di suonare la tromba in qualche brano degli Atro, la sua storica band, quindi direi che era anche un obbligo soddisfare la sua richiesta, ma a me piace pensare a dei progetti che abbiamo un respiro più ampio. Pensando a ciò che era recentemente accaduto a Gavinuccio, e partendo da una canzone in particolare, “Tempio (c’è un’isola nell’isola)”, ho pensato di delineare una sorta di percorso che desse anche uno spiraglio di speranza; perché secondo me tutti noi siamo sempre alla ricerca spasmodica della nostra libertà personale, del nostro riscatto, che sia reale o fittizio, e lo facciamo anche quando le condizioni contingenti in realtà sono del tutto sfavorevoli».

Ecco allora “Disamistade” diventare il ritratto di una condizione di inimicizia che fa quasi da prigione; “Curami” diventa lo sfondo per la straziante sequenza finale di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”; “Pioggia di Luce” è la rappresentazione plastica di una libertà effimera e “Tempio” l’immagine della resistenza e al contempo della fuga dalla propria condizione. Ma il percorso è arrivato appena oltre la metà: mancano ancora tre canzoni che saranno pubblicate fra settembre e novembre. Antonio reinterpreterà “I Matti” di Francesco De Gregori insieme a Mauro Cossiga e altri due brani di cui volutamente dice poco e in modo sibillino: «in uno ci troviamo ad avere una persona che per soddisfare le esigenze del potere dovrà interpretare lo stesso ruolo che ha avuto suo padre precedentemente; mentre l’ultimo è un inno alla libertà, un po’ urlata, un po’ alla Steve McQueen».

Modern Beat Experience è la nuova pelle di Antonio Maciocco. Un progetto nato durante il lockdown e che nella forma e nel concetto riprende l’idea del collettivo: il primo album a firma MbE nasca dalla condivisione dell’esperienza musicale con una fitta schiera di nomi del panorama locale (Quadernidalcarcere, Giuseppe Cappio, Gigetto Carta, lo stesso Gavinuccio Canu e tanti altri). L’esigenza di condurre questo nuovo progetto verso una forma live ha portato con sé alcune necessità. «È nata l’idea di allestire delle serate che potenzialmente possono trasformarsi da una volta all’altra: inserendo il tutto in un dj-set elastico che si possa plasmare in base alle esigenze del momento, mescolando brani selezionati a brani suonati e cantati dal vivo […] il tutto espresso in un flusso musicale senza soluzione di continuità».

Tags: Antonio MacioccoGavinuccio CanuModern Beat ExperiencemusicaSassari
Federico Murzi

Federico Murzi

Classe 1989, esce abbastanza illeso dall’infanzia e approda alla cosiddetta età della ragione relativamente indenne grazie anche ai R.e.m. Attualmente scrive di musica per Sa Scena e per S&H. Ha studiato Editoria e Produzione Musicale all’Iulm di Milano. Accumula compulsivamente libri e album, con buona pace di chi gli sta intorno.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In