fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 21 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Angela Nobile e Barbara Catera insieme in “Hola”, il singolo che fonde pop e lirica

Un viaggio musicale senza confini tra atmosfere anni '70 e sperimentazione di generi

di Redazione
28 Maggio 2023
in Musica
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
62 5
Angela Nobile e Barbara Catera "Hola"
26
CONDIVISIONI
290
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Hola” (distribuzione Sony Music Italy) è il nuovo singolo di Angela Nobile con il featuring del soprano lirico Barbara Catera: atmosfere anni ‘70 e sperimentazione di generi diversi, pop e lirica, che si contaminino senza limiti. Il brano sarà accompagnato dal videoclip.

“L’amore al gusto di sale, per una siciliana come me, una sensazione che mi fa sentire viva e forse eternamente ragazzina, sicura e “forte” – racconta la cantautrice siciliana -. Lui, nella sua mediocrità, bello, abbronzato, al profumo di cocco, rimane in superficie e scappa via per qualcosa di meno impegnativo, come spesso mi capita di vivere nella realtà; lei indipendente ed affascinante non ha bisogno di niente, ha solo voglia d’amore e di qualcuno che provi ad andare oltre con un po’ più di pazienza del solito e questo, ovviamente, fa un po’ paura. L’ironia della sorte è che, alla fine, ci accorgiamo di quanto vale ciò che abbiamo vicino solo quando lo vediamo allontanarsi. Infatti, per me, e spero per tutte le donne, oggi, la possibilità di scegliere e non accontentarsi, è la rivoluzione, anche a costo di restare sola. Diciamolo, sapere che mentre mi allontano, chi mi ha persa, se ne rende conto, è una piacevole soddisfazione.

LEGGI ANCHE

“Il Filo Rosso”: prosegue a Sassari con il concerto del Trio Ars Musicandi la rassegna della Polifonica Santa Cecilia

 “Vieni in Planargia”: un festival per unire tradizioni e culture nel segno della memoria

XXXVIII Premio letterario “Giuseppe Dessì”: al via gli appuntamenti collaterali

Ci si può sentire complete anche senza un uomo al proprio fianco, però il sapore dell’amore, dei baci che sanno di salsedine, soprattutto quando ci sentiamo liberi come solo l’estate ci fa sentire, quello, piace a tutti, in qualsiasi modo si evolva. La bellezza di vivere quelle emozioni non ha età e non ha per forza un’idea di futuro e si fa presto a tirarsi su, magari con il migliore amico del proprio ex, come fa la protagonista della canzone. Certi amori sono fini a se stessi, soprattutto se fatti di leggerezza estiva. Nel tempo ho imparato a cogliere il bello anche da questo tipo d’amore che ti resta, comunque, addosso perché come dice una bravissima cantautrice italiana, “l’amore è di chi lo dà e non di chi lo riceve”. Insomma, è un pezzo che non ha bisogno di un preambolo impegnato e profondo, ci dice la semplice realtà di alcune storie, alcuni momenti, senza troppa poesia ma con un pizzico di ironia e qui non c’è una “vittima”, perché mentre lui se ne va, con la voglia di “cose” facili, lei si consola con il suo migliore amico, e menomale direi…”

Il brano è scritto e composto da Angela Nobile e Barbara Catera, la produzione artistica e gli arrangiamenti sono a cura di Iacopo Pinna, mentre gli arrangiamenti vocali sono di Vincenzo Cavalli.

Angela Nobile inizia il suo percorso artistico quasi per gioco nell’estate 2007 quando scopre le sue doti vocali con il Maestro Barbara Catera che ancora oggi è per lei mentore, guida e insostituibile vocal coach. Da subito sperimenta generi diversi mettendosi in gioco in grandi contesti e arriva, per il suo primo provino agli studi della trasmissione tv “X Factor”. Partecipa a diversi concorsi canori raggiungendo sempre risultati gratificanti, come la fase finale del Festival di San Valentino a Terni nel 2009. Nello stesso anno arriva semifinalista al concorso Tour Music Fest. Nel 2010 è all’interno dell’Accademia di Sanremo. Nel 2011 accede alla fase finale delle selezioni per “Amici”, il talent show diretto da Maria De Filippi.

Dopo si dedica alla formazione di una band e dal 2012 si esibisce nella sua Sicilia. Nel 2012 realizza il primo videoclip, diretto da Rita Abela, con un brano inedito di Chiara Catera. In questo periodo inizia a prendere forma il progetto discografico “In bilico”. Nel 2013 si classifica nella terna finale al concorso “Cantagiro”. Nello stesso anno forma anche un trio jazz e uno acustico con i quali continua le esibizioni concertistiche. Nel 2014 approda a “The Voice of Italy”, il talent show di Rai 2, nel quale ha riscosso grandi consensi di pubblico e di critica. Sempre nel 2014 è la volta di Rai 1 con Domenica In in cui sarà impegnata fino alla fine dell’anno. Nel 2015 ha partecipato ai concerti del suo Vocal coach JAX aprendo le date siciliane di Catania e Palermo con dei brani dello stesso vocale coach riarrangiati per l’occasione.

Nel 2016 si è avvicinata anche al mondo del teatro e del musical dando vita, con altre colleghe, ad una compagnia teatrale e portando in scena una rivisitazione del famoso musical Fame e altri spettacoli musicali. Nel 2017 partecipa anche come concorrente del talent show diretto da Maria Defilippi, TU SI QUE VALES, ottenendo consensi da giudici e pubblico e arrivando alla fase finale della competizione. Sia a luglio sia ad agosto 2017 ha collaborato all’apertura dei concerti di JAX e Fedez al Teatro Greco di Taormina. Nell’autunno 2017 arriva tra i 60 semifinalisti di Sanremo Giovani con la direzione artistica di Claudio Baglioni. Nel gennaio 2018 esce con il suo singolo “Un vuoto al cuore” in programmazione nelle radio nazionali e regionali.

Nel marzo 2018 prende parte come attrice al Corto “Zagara e Cemento”, tratto dall’omonimo racconto di Aldo Mantineo con la regia di Paolo Grezzi. Nel maggio 2018 esce su tutte le piattaforme digitali il suo secondo singolo “La vita in 2”. Sempre nello stesso anno è impegnata nella preparazione di un nuovo Musical dal titolo “the Barnum circus”, tratto dal film “The greatest showman”, nel ruolo protagonista di Jenny Lind. Nell’ottobre 2018 è ospite di Jo squillo su rete 4 nel programma the look of the year. Nel novembre 2018 esce su tutte le piattaforme digitali il suo terzo singolo “Vivere”. Nell’aprile 2019 firma un contratto con la società di distribuzione digitale Believe esce con il suo ultimo singolo “I sensi” scritto da Lorenzo Vizzini. A dicembre 2019 è uscito il suo primo album “ACQUA” .

A giugno 2020 è uscito il singolo “Io non ci sto” e ad agosto 2020 “Scialla” . Nell’agosto 2020 partecipa come ospite all’importante Festival d’autore “Noto d’autore” con la direzione artistica di Mario Incudine e Carlo Muratori e a dicembre 2020 è uscito “Niente di diverso” . Attualmente è impegnata nella preparazione del musical “Rhapsody”, con le musiche dei Queen, nel ruolo protagonista di Killer Queen e nella produzione di “No stress”, un nuovo singolo in uscita quest’estate scritto da Chiara Catera, prodotto da Iacopo Pinna, con la direzione artistica di Barbara Catera. A marzo 2021 è uscito “Drive In” , sempre con la direzione artistica di Barbara Catera e la produzione di Iacopo Pinna.

Ad aprile 2021 esce il singolo “Drive In” con videoclip e nell’estate 2021 “Nostress”, singolo scritto da Chiara Catera, prodotto da Iacopo Pinna, con la direzione artistica di Barbara Catera. Nell’estate scorsa è ospite sia a giugno che a settembre del Festival del Cinema Italiano in onda su Rai 2. Attualmente impegnata con la preparazione di una commedia musicale teatrale “Principesse da incubo”.

Ospite nel marzo 2022 della trasmissione presentata da Salvo La Rosa “Ma non finisce qua”. Impegnata nella realizzazione di uno spettacolo teatrale/commedia musicale “Principesse da incubo” e nella rappresentazione di uno spettacolo omaggio al grande maestro Franco Battiato con la sua band. Ad aprile 2022 esce il suo secondo album “Wondergirl” e il suo singolo “Fidati di te” che ha ottenuto straordinari risultati.

Nel dicembre appena trascorso esce il suo ultimo singolo dal titolo “Seimila guai”. Attualmente impegnata con la produzione di un nuovo album, con la formazione di una nuova jazz band e con l’allestimento di una commedia musicale con le musiche dei Queen che andrà in scena a teatro il prossimo autunno.

Tags: Angela NobileBarbara Cateramusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marco Ligas, Luca Persico e Oscar Piastrelloni. 📷 Arnaldo Maiorani
Eventi

“Il Filo Rosso”: prosegue a Sassari con il concerto del Trio Ars Musicandi la rassegna della Polifonica Santa Cecilia

di Redazione
21 Settembre 2023
Emeli Sandé. 📷 Jack Alexander
Musica

“How Were We To Know”, l’incanto vocale di Emeli Sandé nella title track del nuovo album

di Redazione
20 Settembre 2023
Mare e Miniere a Sarroch
Eventi

Mare e Miniere a Sarroch: due serate di musica popolare con “Atòbius e acàpius” e “La mia Sicilia”

di Redazione
20 Settembre 2023
Andrea Gasperin
Eventi

Al via la V edizione della rassegna concertistica “Fiati – il respiro della musica”

di Redazione
19 Settembre 2023
Trio Homónoia: Alessia Sassu, Francesco Miscera e Samuele Cossu
Eventi

A Sassari doppio appuntamento con la musica classica

di Redazione
19 Settembre 2023
Jason Derulo
Musica

Jason Derulo torna in Italia con un unico concerto a Milano

di Redazione
18 Settembre 2023
Salvatore Saba
Musica

Salvatore Saba sfida i confini con “Haram”, un inno alla libertà di espressione e all’autenticità

di Redazione
18 Settembre 2023
Laura Pausini
Musica

“Durare”: Laura Pausini canta l’amore che dura

di Redazione
17 Settembre 2023
Prossimo articolo
Einstein Telescope

L’Olimpiade della Sardegna si chiama Einstein Telescope

Daniela Zedda

Addio a Daniela Zedda, la fotografa cagliaritana che ha catturato l'anima degli artisti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2703 condivisioni
    Condividi 1081 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1440 condivisioni
    Condividi 576 Tweet 360
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1636 condivisioni
    Condividi 654 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌊 Immaginate di camminare tra una fitta vegetazione mediterranea, accarezzati dalla brezza marina e con il mare verde smeraldo di fronte a voi. Benvenuti a Cala Dragunara, una delle gemme nascoste dell
  • 🌀 Sardegna, terra di misteri e tradizioni.

A Mamoiada, nel cuore della Barbagia di Ollolai, si trova una pietra che cela un affascinante enigma: Sa Perda Pintà, la pietra decorata.

Alta quasi 3 metri e con uno spessore di mezzo metro circa, la lastra granitica è costellata da una serie di decorazioni concentriche, lineari e a coppella.

Le sue origini risalgono al Neolitico recente, quando forse faceva da guardiana ad un’area atta al compimento di riti sacri.

Il significato delle misteriose incisioni è ancora sconosciuto, ma si ipotizza che siano legate a culti della fertilità, del ciclo vita e morte o alla Dea Madre.

Sa Perda Pintà è un simbolo affascinante e misterioso, che ci riporta alle origini della Sardegna.

Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss 

📷 Complimenti a @peraloss per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #mamoiada #barbagia #perdapintà #storia #misteri #turismo
  • Esplorando il complesso di Seruci a #Gonnesa, un monumento straordinario che ci svela la grandezza della civiltà nuragica. Questo sito di sei ettari racchiude un nuraghe complesso, un villaggio di capanne e persino una tomba di Giganti.

Il mastio centrale, con un diametro di 60 metri, ci trasporta indietro nel tempo fino al Bronzo recente, con le sue tre celle sovrapposte. Le torri circostanti, alcune ancora in buono stato, celano segreti millenari. 

All’interno delle celle, puoi ammirare pavimenti forse rivestiti di sughero e toccare la pietra totemica di fondazione. Uscendo verso nord, troverai una vasca per abluzioni e uno spettacolare teatro gradonato. 

Questo luogo, risalente al Bronzo finale, è uno dei più grandi “quartieri” nuragici in Sardegna, con oltre cento capanne circolari. Il villaggio si sviluppa su pendici circostanti, ed è stato un centro di ritrovo e di scambio commerciale. 

Non lontano, una tomba di Giganti testimonia il servizio funerario della comunità. 

Dalla collina circostante, ammirerai il panorama e noterai altri insediamenti nuragici coevi, collegando così Seruci a una storia millenaria. 

📷 Complimenti a @travelinthewildsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #Seruci #CiviltàNuragica
  • La Festa del Redentore, uno tra i più significativi e seguiti appuntamenti dell’estate di #Nuoro.

La ricorrenza viene celebrata, con cadenza annuale, per ricordare la collocazione, avvenuta nel 1901, della statua bronzea del Cristo Redentore sulla cima del Monte Ortobene e la conseguente benedizione di quest’ultimo.

Connubio perfetto tra cerimonia religiosa e manifestazione civile, essa rappresenta una delle festività maggiormente radicate nella Sardegna centrale e rappresenta, assieme alla Festa di Sant’Efisio a Cagliari e alla Cavalcata Sarda sassarese, uno dei più grandi raduni folkloristici dell’isola.

📷 Complimenti a @naty_curreli per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • 💛❤ Alghero, città di mare e di cultura, si racconta in due video promozionali realizzati dall’Amministrazione comunale con l’assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con la Fondazione Alghero e il Parco Regionale di Porto Conte.

I video sono accompagnati dalla canzone “Domo Mea” dei Tazenda, cantata in cinque lingue diverse.

Le immagini del primo video mostrano le bellezze naturali e architettoniche di Alghero, dal molo di sottoflutto alla spiaggia di Mugoni, dal nuraghe Palmavera al bastione Marco Polo, dall’Isola Foradada alla torre del Museo Antoine De Saint-Exupéry di Porto Conte.

Oltre ai Tazenda, alla realizzazione dei video hanno contribuito numerosi artisti e musicisti algheresi e sardi, tra cui Salvatore Maiore, Paolo Zuddas, Enzo Favata, Gavino Murgia, Denise Gueye, Claudia Crabuzza, Davide Casu e Claudette.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo completo
  • 💋 Immersa nella costa più selvaggia di Sant’Antioco, la fantastica insenatura di “Is Praneddas” è un autentico gioiello dell’Isola. 

Per arrivarci dovrai percorrere un sentiero breve e affascinante, che attraversa pini e macchia mediterranea per poi lasciare spazio alle rocce e alla scogliera e, infine, al profondo blu di un mare sconfinato. 

Resterai meravigliato dalle splendide forme scolpite dalla natura e dal tempo, dal maestoso Arco dei Baci: un monumento naturale di incredibile bellezza, romantico e dalle mille suggestioni, che si apre sul mare incantando i visitatori. 

A Is Praneddas potrai immergerti nella piccola piscina naturale che fa da cornice all’Arco dei Baci e nuotare nelle sue acque placide e poco profonde.

Ma con qualche bracciata in più, potrai superare idealmente le “Colonne D’Ercole” dell’arco roccioso che sovrasta la piscina per proseguire verso il blu intenso del mare aperto: un vero spettacolo per gli amanti della natura selvaggia, in grado di regalare emozioni indelebili.

📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Le donne chiudono i festeggiamenti per San Salvatore. A dieci giorni dalla prima processione che ha visto trecento donne di tutte le età accompagnare scalze, tra preghiere e canti, la piccola statua di Santu Srabadoeddu da Cabras al villaggio, questa mattina si è compiuto il percorso inverso e si sono conclusi i festeggiamenti in onore di San Salvatore, organizzati dal Comune di #Cabras, dal Comitato dei festeggiamenti di San Salvatore e con la collaborazione dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo.

Questa mattina, all’alba, il novenario di San Salvatore ha vissuto gli ultimi istanti di una festa attesa per tutto l’anno a Cabras. Le trecento fedeli si sono radunate attorno al piccolo santuario e da lì, dopo aver partecipato alla messa, si sono dirette verso il paese. 

Sono stati sette chilometri ricchi di passione e di sensazioni contrastanti. Gioia, commozione, fatica, dolore, orgoglio erano percepibili sui volti delle scalze di Cabras.
  • ⛵️ Sulle rive di uno dei mari più suggestivi del sud della #Sardegna, c
  • 🌑 La caletta vicino alla famosa piscina naturale di Cane Malu a #Bosa, una bellissima insenatura a forma di cuore… o è una testa di gatto?

Ci siete mai stati?

📷 Grazie a @dani____m per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🛥️ Buona serata da Castelsardo

📷 Grazie a @simone_ro80 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In