Il festival internazionale di musica antica Note Senza Tempo, promosso dall’APS Dolci Accenti, si avvicina ormai all’ottavo appuntamento di questa V edizione resa speciale da ospiti internazionali e location d’eccezione.
Domani, sabato 18 novembre, alle 19:30, la meravigliosa cornice della storica chiesa di Santa Maria di Betlem a Sassari aprirà le sue porte ad un viaggio nel tempo con la musica antica. A guidare questo viaggio sarà stavolta Tomeu Segui Campins, organista e clavicembalista di fama internazionale.
Tomeu Segui Campins si avvicina al mondo della musica all’età di sedici anni grazie ad un suo amico che gli insegna a leggere la musica. Da lì, scoppia il grande amore per l’arte sonora: nel 2004 si diploma come organista col massimo dei voti presso il Conservatorio di Saragozza, e si perfeziona nella prassi della musica antica presso l’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica di Milano e presso l’ESMUC di Barcellona.
Vari ruoli da organista titolare lo porteranno a maturare una invidiabile carriera concertistica a livello internazionale, tra collaborazioni con orchestre barocche e festival di musica antica. Il suo concerto per il Festival Note Senza Tempo sarà un viaggio nel tempo sulle note di Bach, Frescobaldi e Böhm.
I prossimi appuntamenti
La V edizione del Festival “Note Senza Tempo” propone una splendida e variegata rassegna concertistica che ci terrà compagnia fino a dicembre, portandoci in location d’eccezione nel Nord Sardegna.
- 2 dicembre – Scarlatti Project Orchestra, Sassari
- 16 dicembre – Cenacolo Musicale, Sorso.