fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 1 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Note Senza Tempo”: la quintessenza della Musica Antica risuona nei luoghi più belli del nord Sardegna

Il Festival propone quest'anno dieci straordinari concerti in location dall’immenso valore storico e artistico, unendo talenti locali e artisti di fama internazionale

di Redazione
15 Luglio 2023
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
59 0
Festival Internazionale di Musica Antica "Note Senza Tempo"
23
CONDIVISIONI
258
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il sipario sta per aprirsi: il Festival Internazionale di Musica Antica “Note Senza Tempo” si prepara a dare il via alla sua quinta edizione, con un cartellone che prevede ben dieci concerti in alcuni dei luoghi più belli del Nord Sardegna, coinvolgendo le principali istituzioni artistiche del territorio così come giovani talenti e artisti di fama internazionale.

Gli anni di restrizione causati dal Covid-19 non hanno certamente spento i motori dell’APS “Dolci Accenti”: dopo il grande successo della prima edizione del Festival, il Presidente Calogero Sportato e il Direttore Artistico Daniele Cernuto hanno puntato sempre più in alto, portando lustro alla città di Sassari ed ora anche ai comuni circostanti proponendo concerti di alto livello, portati avanti grazie all’instancabile giovane team. La quinta edizione del Festival Note Senza Tempo potrà vantarsi non solo di un importante e variegato cartellone, ma anche della sua associazione con la rete internazionale REMA, il più grande network europeo dedicato alla musica antica che ha colto il grande valore e potenziale dell’Associazione Dolci Accenti e dei suoi progetti, rendendola sua partner.

LEGGI ANCHE

The Snuts annunciano il nuovo album “Millennials”

“Natale in Romangia” 2023: Sorso si accende di magia per le festività più attese

VI Trofeo Vigilpol: il fioretto giovanile italiano in gara a Sassari

“Un festival giovane di musica antica”: queste le parole utilizzate dal presidente della A. P. S. Dolci Accenti che, durante la presentazione del Festival di musica antica “Note Senza Tempo” ha introdotto le novità di questa quinta edizione.

La novità di questa quinta edizione sarà il coinvolgimento di alcuni comuni del nord Sardegna, la realizzazione di una produzione inedita in prima assoluta mondiale del compositore Alessandro Scarlatti con il concerto del 2 Dicembre “Scarlatti Project Orchestra” che vedrà la realizzazione di una produzione totalmente inedita in prima assoluta mondiale del compositore italiano A. Scarlatti. Il tutto verrà documentato da un docufilm guidato da Francesco Petrantoni che descriverà gli appuntamenti e il backstage del festival.

Domenica 30 luglio alle 19:00 si svolgerà il concerto inaugurale presso la magnifica Chiesa di Nostra Signora della Pazienza di Uri, che aprirà le danze alla serie di concerti che accompagneranno il pubblico affezionato fino a dicembre.

L’entusiasmante cartellone prospetta un menù adatto a tutti i gusti: ci saranno piccoli ensemble strumentali, orchestre e solisti, cantanti, voci recitanti che assieme agli strumenti ci trasporteranno in un’altra dimensione sopra le delicate sonorità degli strumenti d’epoca. La quinta edizione del Festival proporrà concerti varianti dalla forma concerto di teatro e musica sui testi di Molière alla realizzazione e riscoperta della messa inedita di Alessandro Scarlatti in prima assoluta mondiale, passando per un tuffo nel medioevo.

Saranno proprio i “padroni di casa” del Festival ad inaugurare la quinta edizione: protagonista della serata del 30 luglio, il Dolci Accenti Ensemble. Il M° Daniele Cernuto alla voce e viola da gamba, il M° Calogero Sportato alla tiorba, arciliuto e chitarra barocca, e Cipriana Smarandescu al clavicembalo intratterranno il pubblico con un repertorio sognante, come si può immaginare dall’evocativo titolo “Occhi Vaghi e Leggiadri”. Domenica 30 avremo il piacere di fare un salto nel tempo e immergerci in atmosfere rinascimentali per riscoprire un mondo antico, ma più moderno di quel che immaginiamo, accompagnati dalle esperte mani – e voci – di questi professionisti.

Dolci Accenti Ensemble, fondato nel 2000 vanta infatti una lunga carriera concertistica invitato in festival internazionali di musica antica in Italia e all’estero. L’ensemble Dolci accenti ha inciso “Bitte Ruhe”, l’integrale delle sonate inedite di Fr. Ruhe per viola da gamba e basso continuo e “Occhi Vaghi e leggiadri” con musiche strumentali e vocali del 600 italiano pubblicato per Urania Records. Recentemente ha registrato le sonate per violoncello e basso continuo di Giovanni Battista Sammartini dell’op.4 pubblicate per la Brilliant classics.

Il pubblico sempre più numeroso del Festival si troverà, in questa quinta edizione, ulteriormente sorpreso dalla bellezza delle location che ospiteranno i concerti. Saranno infatti diverse le chiese romaniche a fare da principale teatro agli eventi di questa quinta edizione del Festival; luoghi il cui immenso valore storico e artistico ben si sposa con i raffinati repertori proposti dai nostri artisti.

Il cartellone del Festival diventa dunque una sorta di mappa che traccia un percorso nei capolavori architettonici delle chiese del Nord Sardegna: partiremo dalla Chiesa di Nostra Signora della Pazienza di Uri per poi spostarci a Ploaghe, nel Chiostro dei Cappuccini. Sarà poi un evento d’eccezione quello che vedrà i nostri musicisti suonare a Cala Reale, sull’Asinara, meravigliosa isola e paradiso incontaminato della nostra terra; concerto che prevede una replica presso il Teatro S’Arza di Sassari. Il viaggio prosegue poi nello storico Conservatorio di Sassari, per poi uscire dalla città e spostarsi a Sennori, nella Chiesa di Santa Croce. Dopo una tappa nella Chiesa di Santa Maria di Betlem ed un’altra nella Chiesa del Sacro Cuore di Sassari, ultima fermata: Sorso, ospiti del Palazzo Baronale.

La musica antica è un gioco da ragazzi: l’Associazione Dolci Accenti si impegna a sfatare lo stereotipo della musica antica “difficile e noiosa” con un’opera di divulgazione non solo esterna, con l’organizzazione di masterclass, seminari, la fondazione dell’Accademia Galàn e il SYEMF – Sassari Youth Early Music Festival, ma anche interna, ovvero affidando i meccanismi interni ad uno staff giovane e dinamico. Il “dietro le quinte” del Festival viene infatti portato avanti da un team di giovani – e giovanissimi – musicisti sardi che ricoprono ruoli fondamentali alla buona riuscita del progetto, a partire dalla segreteria, alla comunicazione sui social, alla preparazione delle location, fino all’accoglienza del pubblico.

Il Festival Dolci Accenti si impegna a sfatare il negativo mito dell’inconciliabilità dell’antico col moderno sotto ogni fronte, passando anche per il tema dell’ecosostenibilità. Fin dalla prima edizione, infatti, il Festival ha dimostrato grande sensibilità nei confronti di questo tema evitando il più possibile lo spreco di risorse cartacee, avvalendosi invece della tecnologia a portata di tutti per modernizzare ed alleggerire non solo l’impatto del Festival sulla natura, ma anche la comunicazione.

Anche quest’anno dunque, il libretto con tutte le info relative ai concerti sarà disponibile solo online: sarà possibile scaricare la brochure sul proprio smartphone in tutta comodità collegandosi al sito web notesenzatempo.it, oppure scannerizzando il QR code presente ai concerti per avere sempre a portata di mano il programma e tutte le curiosità sugli artisti di ogni singolo concerto.

Tags: musicamusica anticaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Francesco Cossu
Eventi

A Tempio la presentazione del nuovo romanzo di Francesco Cossu, un giallo ambientato nel mondo della musica

di Redazione
30 Novembre 2023
Angelo Castaldo
Eventi

Angelo Castaldo in concerto al “Festival organistico internazionale” di Cagliari

di Redazione
30 Novembre 2023
Sassari Natale 2023
Eventi

“Sassari, Natale insieme”: la magia delle feste torna in città

di Redazione
30 Novembre 2023
"La bella che sposò Lusbè" de La Botte e il Cilindro
Eventi

Al Teatro Andrea Parodi di Porto Torres lo spettacolo “La bella che sposò Lusbè”

di Redazione
30 Novembre 2023
Gianluca Podda e Giusy Murgia Onnis
Eventi

Quartu si prepara alle feste con una rassegna a base di musica, teatro e animazione

di Redazione
30 Novembre 2023
Tedua. 📷 David Lachapelle
Eventi

Tedua, la carica live dell’artista rivelazione del 2023, all’Alguer Summer Festival

di Redazione
30 Novembre 2023
Consegna encomio Polizia locale di Sassari
Sassari

La Polizia locale di Sassari premiata per l’operazione nel campo di Piandanna

di Redazione
30 Novembre 2023
The Snuts
Musica

The Snuts annunciano il nuovo album “Millennials”

di Redazione
30 Novembre 2023
Prossimo articolo
Breein Tyree all Dinamo Sassari

Breein Tyree: la Dinamo Sassari ha la sua guardia titolare

Sabina Guzzanti

Sabina Guzzanti protagonista al festival Éntula

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2708 condivisioni
    Condividi 1083 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1652 condivisioni
    Condividi 661 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
  • 🌅 Riflessi al Poetto di Cagliari  📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In