fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“The Loneliest”: atmosfere cupe, pioggia e dolore nel nuovo video dei Måneskin

Nel brano, il pezzo nostrano più ascoltato al mondo su Spotify, Damiano canta la tristezza di un addio, la separazione da “una parte di me che non sarà mai mia”

di Redazione
14 Ottobre 2022
in Musica
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
45 2
Maneskin - The Loneliest
19
CONDIVISIONI
206
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I Måneskin sono spettatori di un funerale nel video del loro ultimo singolo, “The Loneliest”. La clip, scritta e diretta da Tommaso Ottomano, è stata girata al parco di Villa Tittoni a Desio, nella provincia di Monza e Briaza.

Nel brano, il pezzo nostrano più ascoltato al mondo su Spotify, Damiano David canta la tristezza di un addio, la separazione da “una parte di me che non sarà mai mia”. Una rottura che si inserisce perfettamente nell’immaginario di un ultimo saluto. Ed è lo stesso frontman a sparire in fondo all’acqua.

LEGGI ANCHE

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

PFM: il tour “1972-2023” fa tappa in Sardegna

“Diverso”: per Orietta Berti un compleanno speciale con un inno all’amore senza confini

“Per farmi scendere di sotto – ha rivelato David – mi hanno messo dei pesi, ma per le prime due o tre take hanno esagerato con questi pesi e ho pensato che sarei morto sul serio”.

Questo pensiero, nella sua vita, però, il 23enne lo ha avuto anche in passato: “Ero un ragazzo molto vivace, mio padre mi ha salvato la vita almeno due volte”.

Tra voci ruggenti e assoli di chitarra elettrizzanti, i Måneskin mostrano il loro lato più vulnerabile, un po’ come avevano fatto con “Coraline”. Il pezzo è stato scritto durante una delle sessioni di registrazioni realizzate a Los Angeles, la mancanza dell’Italia, degli affetti ha fatto il resto.

E a spiegare la nascita del testo è lo stesso Damiano: “È una delle ultime a cui ho lavorato. Gli altri membri del gruppo ricevevano i loro amici, la mia ragazza invece era malata e non poteva venire a trovarmi. Mi mancava casa, mi mancavano le cose fondamentali. E ho pensato: che cosa succederebbe se dovessi perdere per sempre queste cose? E poi, ribaltando la prospettiva: che cosa direi alle persone a cui voglio bene se un giorno dovessi sparire io?”.

Fonte Agenzia DIRE.it

Tags: Måneskinmusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mauro Porcu
Eventi

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

di Redazione
1 Giugno 2023
PFM
Eventi

PFM: il tour “1972-2023” fa tappa in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Orietta Berti e i ragazzi della Casa Arcobaleno
Musica

“Diverso”: per Orietta Berti un compleanno speciale con un inno all’amore senza confini

di Redazione
1 Giugno 2023
Madame
Eventi

Madame si unisce alla lineup del Red Valley Festival, l’artista italiana più ascoltata del decennio arriva ad Olbia

di Redazione
1 Giugno 2023
Tramonto a Porto Ferro
Eventi

A Porto Ferro un’estate all’insegna del blues, dell’indie rock e del cantautorato

di Redazione
31 Maggio 2023
Eventi

Perfugas, rinviato il festival itinerante “Ironik”

di Redazione
31 Maggio 2023
Young The Giant. 📷 Livenation.it
Eventi

Dopo quattro anni di assenza gli Young The Giant tornano in Europa con un imperdibile tour

di Redazione
31 Maggio 2023
Michele Rizzu
Eventi

I “Mercoledì del Conservatorio” a Sassari: domani protagonista Michele Rizzu

di Redazione
30 Maggio 2023
Prossimo articolo
Federico Tamponi (Circolo Ippico La Casa del Colle di Aggius) e Martina Buriani (Pony Club Fiorello del Pradazzo)

Sport equestri: argento al Campionato Italiano Mounted Games a coppie del sardo Federico Tamponi nell'Under 15 insieme all'emiliana Martina Buriani

Negli studi della Rai di Cagliari: in primo piano a sx l'attore Elio Turno Arthemalle, a destra l'attrice Lia Careddu, in secondo piano a sinistra il regista Carlo Rafele

Dal 17 ottobre su Radio RAI Sardegna le “Parole mie che per lo mondo siete”, l’Inferno di Dante raccontato in lingua sarda

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In