fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 28 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 17 ottobre su Radio RAI Sardegna le “Parole mie che per lo mondo siete”, l’Inferno di Dante raccontato in lingua sarda

Un programma in dodici “Stanze”, con testo e regia di Carlo Rafele, realizzato negli studi Rai di Cagliari

di Redazione
14 Ottobre 2022
in Cultura, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
45 3
Negli studi della Rai di Cagliari: in primo piano a sx l'attore Elio Turno Arthemalle, a destra l'attrice Lia Careddu, in secondo piano a sinistra il regista Carlo Rafele

Negli studi della Rai di Cagliari: in primo piano a sx l'attore Elio Turno Arthemalle, a destra l'attrice Lia Careddu, in secondo piano a sinistra il regista Carlo Rafele

19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un nuovo programma arricchisce il palinsesto radiofonico della sede regionale Rai della Sardegna. 

Da lunedì 17 a sabato 22 ottobre, alle 13:25 su Radio 1 Rai, vanno in onda le prime sei puntate di “Parole mie che per lo mondo siete”, l’Inferno di Dante raccontato per la prima volta in lingua sarda, un programma in dodici “Stanze”, con testo e regia di Carlo Rafele, realizzato negli studi Rai di Cagliari. 

LEGGI ANCHE

“Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e cittadinanza”, il concorso di poesia e prosa che premia i migliori testi in lingua sarda

A Cagliari la presentazione del volume postumo di Enzo Espa sulle tradizioni musicali sarde

A Olbia un corso di lingua sarda

Quattro attori del Teatro di Sardegna, che da anni progettano di portare sulle scene il “caso” Dante Alighieri, in occasione del Settimo Centenario dalla morte del “divin Poeta” decidono di imbastire un programma radiofonico sulla Commedia, letta, commentata e interpretata nella loro lingua di appartenenza: la lingua sarda, scegliendo come traduzione di riferimento “Cantigos de s’Ifferru in limba sarda” di Padre Paolo Monni, pubblicata nel 2000. A partire da tale finzione narrativa, nasce e si sviluppa il confronto tra le Voci: nelle prime Sei Stanze gli attori Lia Careddu ed Elio Turno Arthemalle, nelle seconde Sei Stanze gli attori Rita Atzeri e Giovanni Carroni.

Il programma radiofonico non è solo una “Lectura Dantis” in lingua sarda ma anche una profonda riflessione riguardo temi e motivi generativi del poema, personaggi specifici, nodi critici e filosofici, che stanno dietro il più sontuoso e sconcertante affresco che la letteratura poetica di Lingua italiana abbia generato.

La prima puntata, lunedì 17 ottobre. «La Prima Stanza del mio ciclo sull’Inferno dantesco – spiega Carlo Rafele – è dedicata a Giovanni Boccaccio, grande lettore e interprete della Commedia, primo lettore-dicitore di Dante, così bravo a leggere e interpretare il Poema che il novelliere Franco Sacchetti, dopo la morte dell’autore del Decamerone, scriverà che non si trovava più nessuno che sapesse leggere Dante».

«Le Stanze Due e Tre (rispettivamente martedì 18 e mercoledì 19 ottobre) – continua l’autore-regista – affrontano lo “smarrimento” di Dante nella Selva infernale, l’apparizione di Virgilio inviato da Beatrice, l’ammirazione e la riconoscenza di Dante per Virgilio, ma anche la consapevolezza, da parte di Dante, di essere il “predestinato”, l’Eletto, di un Viaggio “impossibile”, oltre i confini dell’umana ragione. E saranno i Diavoli a sospettare della sua presenza: “Chi è costui che sanza morte / va per lo regno della morta gente?”».

Nella stanza quattro, la puntata di giovedì 20 ottobre, appare il personaggio di maggiore fama e popolarità: Francesca da Rimini. «Oggi la domanda è: chi è davvero Francesca? L’eterno simbolo della passione d’amore, dell’Amore che trionfa sopra ogni altro sentimento terreno, oppure la ragazza di provincia che si esalta leggendo le avventure amorose di Lancillotto e Ginevra e vuole imitarle ad ogni costo?».

Nella Stanza Cinque, in onda venerdì 21 ottobre, Dante incontra nel Sesto Girone Farinata degli Uberti, il prode condottiero-comandante ghibellino – quindi di parte avversa a Dante – protagonista della vittoria della Battaglia di Montaperti del 1260. «Il dato per me interessante – sottolinea Rafele – è che Farinata non riconosce Dante, né si preoccupa eccessivamente se quel pellegrino percorre l’Inferno da persona “viva”. A Farinata importa una sola cosa: capire se quello sconosciuto viaggiatore ha le giuste credenziali come cittadino di Firenze e quindi come “interlocutore” a cui narrare le prodezze delle sue vittorie. Ma è dalla voce di Farinata, tuttavia, che Dante apprende l’amara sorte dell’esilio cui sarà destinato».

La Stanza Sei, a chiusura della prima parte del programma, sabato 22 ottobre, è dedicata a Guido Cavalcanti, negli anni giovanili definito “lo primo de li miei amici”: mentre Dante è a colloquio con Farinata, un’ombra si intromette e chiede di parlare con lui. Quell’ombra è Cavalcante de’ Cavalcanti, il papà di Guido, il quale si mostra triste e sgomento perché non vede il figlio in compagnia di Dante: “Guido ov’è? E perché non è teco?”. «E Dante risponde – spiega Rafele – che se Guido non è con lui, se a Guido non è stato consentito di fare “quel viaggio”, lo si deve a “Colui” che Guido “ebbe a disdegno”, cioè che Guido disprezzò. E di chi si tratta? È Virgilio? È Beatrice, vista come donna-teologia? Oppure è Dio stesso?».

Autore letterario, drammaturgo, regista, Carlo Rafele ha scritto e realizzato per la Rai numerosi programmi a partire dai primi anni ’80. Nella Sede Rai di Cagliari, a partire dal ’97, ha registrato La cultura italiana del Secolo Ventesimo: alcuni fatti precisi: da Renato Serra a Giacomo Debenedetti (52 puntate); Il mito della macchina (10 puntate); Narrate, uomini, le vostre storie (10 puntate); L’identità italiana (10 puntate). Nel 2019, è stato autore e regista del radiodramma Giaime Pintor, una giovinezza pallida e furente (6 puntate).

Tags: Dante Alighierilingua sardaRadio 1Rai
Redazione

Redazione

Leggi anche

Michela Demontis
Altri Sport

Muay Thai: Michela Demontis si conferma campionessa italiana

di Redazione
27 Marzo 2023
Geppi Cucciari "Perfetta"
Eventi

“Perfetta”: ad Alghero il monologo di Geppi Cucciari sulle sfumature della vita femminile

di Redazione
27 Marzo 2023
Museo Ferroviario Sardo: Banco DCO Chilivani
Itinerari

Memoria su rotaie: il Museo Ferroviario Sardo di Cagliari

di Chiara Medinas
27 Marzo 2023
“Sardegna Ispanica” di Francisco Elìas de Tejada
Oristano

All’Antiquarium Arborense la presentazione di “Sardegna Ispanica”

di Redazione
27 Marzo 2023
Pasquetta nel Borgo 2023 ad Aggius
Olbia-Tempio

“Pasquetta nel Borgo”: ad Aggius tra trekking, cultura e musica dal vivo

di Redazione
27 Marzo 2023
Lago Omodeo
Oristano

Contratto di Lago Omodeo: costituita ufficialmente la Segreteria Tecnica

di Redazione
27 Marzo 2023
Gallura, uno dei luoghi delle riprese del corto “La punizione del prete”
Olbia-Tempio

Iniziate in Gallura le riprese del cortometraggio “La Punizione del prete”

di Redazione
27 Marzo 2023
Roberto Ottaviano e Rob Luft (📷 Dave Stapleton)
Eventi

Anche il sassofonista Roberto Ottaviano tra i protagonisti del 36° Time in Jazz

di Redazione
27 Marzo 2023
Prossimo articolo
Coro Polifonico Turritano

Porto Torres incontra Padova: la musica come strumento di scambio culturale

Damien McFly "Frames"

“Frames” è il nuovo album di Damien McFly, già anticipato dal singolo “Imagine and Replace”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1543 condivisioni
    Condividi 617 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In