fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I Maneskin sul tetto del mondo

Chi è il gruppo italiano del momento, come è nato e come è riuscito a conquistare il pubblico internazionale

di Erica Lucia Noli
27 Novembre 2021
in Musica
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
101 6
Maneskin. 📷 Pagina Facebook
42
CONDIVISIONI
465
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Belli, provocanti, carismatici e sensuali. I Maneskin stanno conquistando tutto e tutti. Il pubblico e la critica di tutto il mondo sono ai loro piedi e di recente stanno spopolando anche negli Stati Uniti. La storia del gruppo italiano inizia nella capitale nel 2015 quando Victoria e Thomas, rispettivamente bassista e chitarrista del gruppo, decidono di suonare insieme. Durante gli anni del liceo incontrano prima Damiano, cantante e frontman della band, e poi Ethan, il batterista. Diventano immediatamente amici grazie alla musica e al rock che li unisce e decidono di formare un quartetto musicale: Måneskin, nome usato dalla band per la prima volta nel 2016 e traducibile dal danese con l’espressione “chiaro di luna”.

Il gruppo decide di inseguire il sogno di entrare nel mondo della musica nel 2017 partecipando all’undicesima edizione del programma X Factor Italia. Si classifica secondo ma ciò non li ferma. Canzone dopo canzone iniziano a diventare sempre più famosi in Italia e nel 2021 partecipano al Festival di Sanremo con il brano “Zitti e buoni”. Contro ogni aspettativa (visto il genere di musica non propriamente consueto per il Festival) arrivano al primo posto. Il trionfo a Sanremo garantisce loro l’accesso, solo pochi mesi dopo, all’Eurovision Song Contest in qualità di rappresentanti dell’Italia. I Maneskin gareggiano contro star provenienti da tutta l’Europa e si classificano nuovamente primi, diventando i terzi vincitori italiani nella storia dell’evento. Inoltre, non capitava dal 1964 (anno in cui Gigliola Cinquetti vinse con “Non ho l’età”) che un artista italiano trionfasse nello stesso anno sia al Festival di Sanremo che all’Eurovision con lo stesso brano e all’esordio in entrambe le competizioni. In meno di un anno il quartetto conquista le Top 10 musicali di tutto il mondo e il 4 luglio 2021 raggiunge la vetta della classifica mondiale di Spotify con la sua versione di “Beggin’” dei The Four Seasons. Traguardi importantissimi che non finiscono qui. Il 26 ottobre, infatti, si esibiscono al Tonight Show di Jimmy Fallon, trasmissione di punta della televisione statunitense, durante la quale il conduttore annuncia che Mick Jagger ha scelto il gruppo per aprire il concerto dei suoi Rolling Stones a Las Vegas. Nel novembre sono inoltre ospiti anche all’Ellen DeGeneres Show e così conquistano definitivamente la tv americana.

LEGGI ANCHE

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

PFM: il tour “1972-2023” fa tappa in Sardegna

“Diverso”: per Orietta Berti un compleanno speciale con un inno all’amore senza confini

Un anno strabiliante per i Maneskin che, un successo dopo l’altro, vincono l’ennesimo premio nella categoria Best Rock agli MTV Europe Music Awards 2021 in Ungheria, il premio che spetta alla migliore rock band dell’anno. A concorrere per l’ambito riconoscimento anche gruppi del calibro dei Coldplay, Imagine Dragons e The Killers. Si tratta del primo successo italiano in una delle categorie internazionali nella storia degli Ema. Pochi giorni fa, inoltre, i Maneskin hanno partecipato anche agli American Music Awards 2021 come candidati nella categoria “Favorite Trending Song” con la canzone “Beggin’”. Il gruppo ha infiammato il pubblico con la sua performance ma questa volta non è riuscito a portarsi a casa il premio. Il 2021 è comunque stato senza dubbio un anno che i quattro ragazzi ricorderanno per sempre e che ha portato loro una serie di successi clamorosi.

I Maneskin agli American Music Awards 2021. 📷 Pagina Facebook
Maneskin. 📷 Pagina Facebook
I Maneskin con Mick Jagger. 📷 Pagina Facebook
I Maneskin agli MTV Europe Music Awards 2021. 📷 Pagina Facebook
I Maneskin agli MTV Europe Music Awards 2021. 📷 Pagina Facebook

Ma i Maneskin vanno oltre la musica. Ad esempio, nel ringraziare il pubblico per la vittoria agli MTV Music Awards, il frontman del gruppo, ha scelto di indirizzare le sue parole verso un’importante causa sociale e politica italiana: “Quest’anno, in particolare, bisogna andar fieri del nostro paese per i risultati raggiunti non solo da noi, ma da tanti sportivi e da personalità della cultura. Peccato per i diritti civili, dove continuiamo a rimanere indietro e invece per noi sarebbe stata la vittoria più importante”. Il suo è stato un palese riferimento all’affossamento in Senato del disegno di Legge Zan contro l’omotransfobia. I ragazzi, infatti, non si occupano esclusivamente di musica e il loro rapidissimo successo è probabilmente collegato anche all’impegno che dimostrano nel rilanciare e sposare il dibattito su alcuni dei temi sociali più caldi del periodo, come quello della libertà sessuale e della fluidità di genere. Inoltre, combattono contro ogni forma di discriminazione fin dagli esordi della loro carriera e rendono evidenti queste lotte anche attraverso la scelta dei look per le performance musicali. Tutti, senza distinzione tra uomini e donne, indossano sul palco senza problemi tutine attillate in lurex e tacchi, senza che (quasi) nessuno si scandalizzi troppo. In occasione degli MTV Music Awards, Damiano ha scelto di indossare slip, giarrettiera nera e tacchi alti. Ulteriore segno di provocazione che vuole portare alla demolizione degli stereotipi di genere.

Il gruppo abbatte i muri con uno stile molto particolare e questo è uno dei fattori che maggiormente li contraddistingue dagli altri e li rende così affascinanti, i fan infatti amano le loro canzoni rock tanto quanto i loro vestiti eccentrici e le cause per le quali si impegnano. I Maneskin oltre a sfoggiare look unici, si esibiscono, suonano e cantano benissimo, affrontando senza paura i più importanti palcoscenici del mondo e scrivono testi che si trasformano ogni volta in successi internazionali, tanto che sono stati definiti di recente i “nuovi Beatles italiani”. Sono infatti i primi musicisti italiani ad avere successo nel mondo con una musica non italiana.

Tags: Måneskinmusicarock
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

Mauro Porcu
Eventi

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

di Redazione
1 Giugno 2023
PFM
Eventi

PFM: il tour “1972-2023” fa tappa in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Orietta Berti e i ragazzi della Casa Arcobaleno
Musica

“Diverso”: per Orietta Berti un compleanno speciale con un inno all’amore senza confini

di Redazione
1 Giugno 2023
Madame
Eventi

Madame si unisce alla lineup del Red Valley Festival, l’artista italiana più ascoltata del decennio arriva ad Olbia

di Redazione
1 Giugno 2023
Tramonto a Porto Ferro
Eventi

A Porto Ferro un’estate all’insegna del blues, dell’indie rock e del cantautorato

di Redazione
31 Maggio 2023
Eventi

Perfugas, rinviato il festival itinerante “Ironik”

di Redazione
31 Maggio 2023
Young The Giant. 📷 Livenation.it
Eventi

Dopo quattro anni di assenza gli Young The Giant tornano in Europa con un imperdibile tour

di Redazione
31 Maggio 2023
Michele Rizzu
Eventi

I “Mercoledì del Conservatorio” a Sassari: domani protagonista Michele Rizzu

di Redazione
30 Maggio 2023
Prossimo articolo

Anche Claudio Rotunno tra i cento selezionatissimi invitati di Forbes e AIIM al Gran Galà degli imprenditori italiani a Montecarlo

Gaia De Laurentiis, Gino Auriuso e Riccardo Bàrbera nello spettacolo “S/COPPIA d-istruzioni per l’uso”

Gaia De Laurentis in scena al Cine Teatro Astra di Sassari con lo spettacolo “S/COPPIA d-istruzioni per l’uso”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In