Un amore contrastato dà il la all’intrigo in “Don Pasquale”, celebre opera buffa in tre atti con musiche di Gaetano Donizetti, anche autore del libretto insieme con Giovanni Ruffini, in programma oggi, domenica 12 novembre, alle 19:30 al TsE di Is Mirrionis, in via Quintino Sella a Cagliari.
Sotto i riflettori il baritono Roberto Dettori nel ruolo del titolo, accanto a un istrionico Manuel Cossu (baritono) nei panni del dottor Malatesta, con il soprano Chiara Loi nella parte di Norina e il tenore Carlo Cocco in quella di Ernesto, sulle note dell’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” diretta da Raimondo Mameli per un nuovo appuntamento con la rassegna “Vieni all’Opera al Teatro TsE”.
La trama è nota: Don Pasquale desidera che il nipote sposi una ricca gentildonna, ma costui, innamorato della bella Norina rifiuta così il vecchio si risolve, su consiglio del dottor Malatesta, a prender moglie egli stesso, diseredando il giovane, il quale si dispera e medita di partire. Intanto viene celebrato il finto matrimonio tra Don Pasquale e Sofronia, casta fanciulla che altra non è se non la stessa Norina travestita, la quale si ingegna in ogni modo di strapazzare l’anziano marito, portandolo sull’orlo della pazzia con i suoi capricci e la sua crudeltà, tanto che questi, appreso dell’inganno, si scopre ben lieto di liberarsi di quella odiosa moglie e ritrovare la sua tranquillità, e benedice le nozze tra nipote Ernesto e Norina.
Un tema malizioso, quasi da pochade, per l’opera (ispirata a “Ser Marcantonio” di Angelo Anelli) che gioca con le illusioni di un vecchio, affascinato dalla bellezza e dalla gioventù, a fronte del tenero e naturale sentimento sbocciato tra i due giovani, per cui l’unico impedimento è rappresentato dalla mancanza di denaro, di cui Don Pasquale dispone invece in abbondanza, anche se ciò non basta a garantirgli la felicità.
Biglietti: intero €13, ridotto €10 (riduzioni per residenti quartiere Is Mirrionis / under 25 / over 65 / abbonati CeDAC / spettatori Cinema Odissea).
Per informazioni e prenotazioni: biglietteria.teatrotse@gmail.com – tel. 070.680229 – cell. 351.6862271 (anche WhatsApp).