fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

IOSONOUNCANE e “IRA”: guida pratica per sondare le oscurità

Breve biografia di un disco necessario

di Federico Murzi
7 Aprile 2022
in Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
62 1
“IRA” - IOSONOUNCANE
24
CONDIVISIONI
272
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La grafia è sfocata, a un tempo invitante e carica di inquietudine. Le lettere della scritta bianca su sfondo nero sono tre: IRA. È il 10 dicembre 2019 e siamo sulle pagine sulle pagine social di IOSONOUNCANE, alias Jacopo Incani, musicista sardo di stanza a Bologna. Sono passati quattro anni dal suo secondo album “DIE” (Trovarobato, 2015), che alla sua pubblicazione ha sparigliato le carte nella musica (cosiddetta) indipendente italiana. Sei giorni dopo la comparsa della scritta, Incani annuncia: «IRA è il mio nuovo disco. Prima dell’uscita e prima che sia ascoltabile altrove, lo suoneremo integralmente in sette concerti.»

La prima data in calendario è il 28 marzo 2020 a Foligno. Poi sappiamo cosa è successo: la pandemia, il lockdown, concerti annullati e rimandati, l’impossibilità di suonare dal vivo. Il tour di IRA, praticamente già sold-out ovunque, viene rimandato inizialmente a dopo l’estate, poi alla primavera del 2021. Incani non resta fermo: a novembre pubblica un doppio singolo, “Novembre” e la cover di Luigi Tenco “Vedrai, vedrai”. L’attesa intorno a IRA è spasmodica, ci si domanda se questa pubblicazione non possa essere un’anticipazione del nuovo LP di IOSONOUNCANE. Spoiler: niente di più lontano dal vero.

LEGGI ANCHE

Shakalab e Giuseppe Anastasi: fuori oggi “Cosa Vostra”

Sanremo 2023: spoilerati gli ospiti che duetteranno sul palco

L’artista sardo Pauz firma “Cocktail”, un pop rap dall’immediato appeal radiofonico

A gennaio 2021 viene pubblicato un live con Paolo Angeli fatto a porte chiuse al Teatro San Leonardo di Bologna, ma non c’è traccia di inediti o di anticipazioni di IRA. Ci si chiede se si dovrà aspettare comunque la fine del tour per poterlo ascoltare: da un lato la curiosità è tale che si spera di no, dall’altro si dice che non avrebbe senso pubblicare il disco se il tour era nato con l’intenzione di farlo ascoltare ‘al buio’. Poi, senza preavviso, il 24 febbraio arriva la notizia: «Il 14.05.21 uscirà IRA». Ad accompagnare il messaggio, la copertina del disco: una sagoma nuda, quasi indistinguibile nell’oscurità.

IRA è un disco monumentale. Le stratificazioni sonore che si avvicendano nelle sue quasi due ore di durata sono continui cazzotti allo stomaco, viaggi nelle tenebre di una commistione fra inglese, tedesco, arabo, francese e spagnolo mescolati in un mare di sciabole elettroniche, minimalismo e castelli di voci sciamaniche. A voler tracciare un filo conduttore con “DIE”, salta agli occhi la ricerca di un linguaggio agli antipodi: come osserva Alessandro Besselva Averame nell’intervista rilasciata da Jacopo Incani a Rumore n. 352, se il vocabolario di “DIE” sembrerebbe osservare un «racconto ellittico e in sottrazione», quello di “IRA” parrebbe caratterizzato da una «peculiare glossolalia». Un album, come Incani dice nella stessa intervista, «di paesaggi sconfinati e sconosciuti attraversati da una moltitudine le cui vite e voci si mischiano fino a smarrire i propri contorni».

E infatti IRA parla con suoni ancestrali e moderni, è una savana che copre ogni spettro del registro vocale. Un pastiche di caroselli inquietanti, claustrofobici bordoni, nenie marziali, cavalcate asfittiche e pianoforti struggenti. “hiver”, “nuit”, “prison”, “hajar”, tutte le tracce sono la partitura su cui Jacopo Incani, Simone Cavina, Mariagiulia Degli Amori, Simona Norato, Francesco Bolognini, Amedeo Perri e Serena Locci tessono trame sonore policrome. Ora si sentono echi di John Coltrane. Spuntano i Radiohead diafani del post–“Ok Computer”. Emergono la carica destabilizzante dei Tangerine Dream, le vibrazioni ataviche della musica tradizionale del Maghreb e tanto altro.

Siamo nel 2022 e il tour di “IRA” è partito il 1° aprile. Il disco verrà suonato per intero da tutti e sette i musicisti che lo hanno registrato. Ad aprire i concerti di Jacopo Incani saranno Alek Hidell, Daniela Pes, Kety Fusco e Vieri Cervelli Montel. Fra l’uscita dell’album e oggi ci sono state altre cose: un tour estivo che ha portato Jacopo Incani a suonare un estratto di IRA in formazione ridotta, accompagnato da Bruno Germano e Amedeo Perri; l’annuncio della partecipazione al Primavera Sound 2022; la sonorizzazione dal vivo del film muto “Sacramento” di Alessandro Gagliardo; l’annuncio di un tour europeo; ultima ma non ultima, la fondazione dell’etichetta discografica “Tanca records”, sub-label di Trovarobato, nata con l’idea di «mettere insieme musiciste e musicisti accomunati dalla volontà di portare altrove la canzone, metterla in discussione per aprirsi a nuove forme».

Tags: instanewsIOSONOUNCANEJacopo IncanimusicaTanca records
Federico Murzi

Federico Murzi

Classe 1989, esce abbastanza illeso dall’infanzia e approda alla cosiddetta età della ragione relativamente indenne grazie anche ai R.e.m. Attualmente scrive di musica per Sa Scena e per S&H. Ha studiato Editoria e Produzione Musicale all’Iulm di Milano. Accumula compulsivamente libri e album, con buona pace di chi gli sta intorno.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In