fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

XXIII edizione del festival internazionale “Musica sulle Bocche”, il connubio perfetto tra jazz e panorami del nord Sardegna

Dall’8 al 31 agosto saranno trentotto i concerti in cartellone, all’alba e al tramonto, alla scoperta di luoghi unici, tra bellezze paesaggistiche e monumenti straordinari

di Redazione
6 Giugno 2023
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
63 1
Musica sulle Bocche 2023
25
CONDIVISIONI
278
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trentotto concerti in dodici comuni, una carovana fatta di grande musica che attraverserà tutto il nord Sardegna, alla scoperta di luoghi unici, tra bellezze paesaggistiche e monumenti straordinari. Dall’8 al 31 agosto appuntamento con la ventitreesima edizione del festival internazionale Musica sulle Bocche, organizzato dall’associazione Jana Project con la direzione artistica di Enzo Favata. “Ancora una volta partendo da Castelsardo come luogo centrale del nostro cartellone, proponiamo la formula del festival itinerante, attento ai gusti non solo degli amanti del jazz ma della musica di qualità e delle nuove tendenze” spiega Favata.

Il paesaggio e la sostenibilità ambientale (con l’adesione al progetto “Jazz takes the green” grazie al quale Musica sulle Bocche risulta da anni tra i primi in Italia capaci di osservare i requisiti minimi ambientali durante i festival) saranno anche quest’anno il filo conduttore di Musica sulle Bocche che, dopo le anteprime di Martis, Valledoria, Tergu e Alghero (in programma tra l’8 e il 16 agosto), prenderà il via il 18 a Castelsardo con una full immersion di diciassette concerti in tre giorni di concerti, per poi spostarsi a Porto Torres (con un concerto all’Isola dell’Asinara), Chiaramonti, Bulzi, Ploaghe e Nulvi, dove i concerti si terranno tra castelli medievali, chiese romaniche e paesaggi emozionanti. Dal 28 al 30 agosto il festival farà tappa a La Maddalena per poi concludersi il 31 con un gran finale a Sassari.

LEGGI ANCHE

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

“Schiena dritta”, un omaggio originale al cantautore piemontese Gianmaria Testa

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

“Mai come quest’anno siamo riusciti a tenere assieme piccoli e grandi centri, località costiere e paesi dell’entroterra”, continua Favata, “con l’obiettivo di fare della cultura un collante del territorio e combattere così lo spopolamento. Musica sulle Bocche ha preso un impegno con il nord Sardegna, perché ritrovi nel festival un palcoscenico per le sue bellezze, portando gli spettatori alla scoperta di luoghi di straordinario interesse storico e paesaggistico, come il castello dei Doria a Chiaramonti, le chiese romaniche di Martis, Bulzi e Tergu, chiostri e chiese a Ploaghe e Nulvi, la magnifica foce del Coghinas a Valledoria, senza dimenticare la bellezza paesaggistica e storica dell’Asinara, di La Maddalena e di Castelsardo, e i centri storici di Alghero e Sassari. A Musica sulle Bocche portiamo il grande jazz internazionale ma facciamo conoscere anche la nostra musica tradizionale, le nostre piccole comunità, i monumenti nascosti, con l’obiettivo di unire in un’unica proposta musica, natura, cultura e turismo” conclude Favata.

Musica sulle Bocche proporrà il grande jazz del trio capitanato dal pianista cubano Alfredo Rodrìguez e del duo norvegese composto da Trigve Seim e Frode Haltli (il 18 e 19 agosto a Castelsardo), mentre l’ungherese Miklós Lukács, uno dei suonatori di cimbalom più attivi e conosciuti al mondo, sarà ospite della nuova produzione originale del festival Enzo Favata The Crossing Special Edition in due concerti da non perdere (il 19 a Castelsardo e il 25 agosto a Bulzi).

Tra i jazzisti italiani internazionalmente più amati, il sassofonista Rosario Giuliani sarà ospite speciale nel quartetto del chitarrista Franco Finucci il 24 agosto a Bulzi, paese che quest’anno sarà presente nel programma del festival con due giornate nella sua splendida chiesa campestre di San Pietro delle Immagini. A Castelsardo nelle sue due tradizionali albe, il 19 e 20 agosto, saranno protagonisti i Cuncordu di Cuglieri in un magico concerto vocale itinerante nelle vie del centro medioevale, mentre nel prato del Bastione Manganella si esibirà il pianista polacco Krzysztof Kobylinski (il 19 e 20 agosto).

Grandi nomi, per una musica tra poesia e sperimentazione: con il suo “Euphonia” Eugenio Finardi incontra il jazz cameristico esarà a Valledoria il 9 agosto, mentre gli Avion Travel, sempre più vicini a una nuova versione tra canzone d’autore, world music e jazz, si esibiranno ad Alghero il 16. Peppe Servillo ritorna per acclamazione con il magico trio con Javier Girotto e Natalio Mangalavite per tributare il 26 agosto a Ploaghe un omaggio a Lucio Dalla.

Ma Musica sulle Bocche sarà anche blues contemporaneo con influenze funk con Gegè Telesforo e il suo concerto “Big Mama” (Porto Torres, Isola dell’Asinara, il 22) e con Andrea De Luca con un progetto dedicato a una nuova lettura della musica di Jimi Hendrix il 29 agosto a La Maddalena.

Non mancheranno i musicisti della Sardegna con “Polyphony of stones”, la produzione originale del festival che l’8 agosto vedrà assieme a Martis Enzo Favata e i Tenores di Bitti “Mialinu Pira”, l’affascinante progetto“Nur-Bisu” di Matteo Muntoni, tra Mediterraneo, melodie sarde e jazz (10 agosto a Valledoria), la cantautrice catalana Claudia Crabuzza che dedica un suo concerto ai testi di Grazia Deledda (12 agosto a Tergu) e i canti della tradizione del Coro Su Cuncordu di Cuglieri, che abbiamo già citato, all’alba a Castelsardo (19 agosto).

Il festival dedicherà una straordinaria vetrina al giovane jazz italiano: a Castelsardo si esibiranno il 18 e il 19 il trio di Francesca Tandoi, quello di Roberto Bonati e il quartetto di Lorenzo De Finti, mentre il 20 sarà la volta del Luigi Martinale Trio. Inoltre, in collaborazione con Italia Jazz Network, saranno ospitati a Musica sulle Bocche dal 28 al 30 agosto a La Maddalena tre giovani gruppi selezionati dal festival e sostenuti da Nuova Generazione Jazz, il progetto dedicato al ricambio generazionale organizzato e promosso da Associazione I-Jazz con il supporto del Ministero della Cultura e il sostegno di Nuovo IMAIE: Bonifati Emong, Satoyama e Simone Basile Quintet. Al termine delle esibizioni sarà assegnata la prima edizione del premio “Focus Giovane Jazz Italiano La Maddalena”.

Progetti solistici per sei grandi interpreti: a Castelsardo il 18, 19 e 20 agosto si esibiranno il vibrafonista Pasquale Mirra, il bandoneista Daniele Di Bonaventura e il violinista Luca Ciarla, mentre il violoncellista Gianluca Pischedda presenterà il suo progetto il 27 a Nulvi e il 28 a La Maddalena. Sempre nell’arcipelago appuntamento il 29 con il violinista Simone Soro e il 30 agosto con il chitarrista Marcello Peghin.

Musica sulle Bocche esplora i confini dei generi musicali e lo fa a Castelsardo il 18 e 20 agosto con il duo voce e basso composto da Vanja Radojković e Alessio Concas, e con la musica elettroacustica degli Sprigu. Dal 18 al 20 le notti di Castelsardo saranno animate anche dal dj Kabaret Marker (che nella seconda serata ospiterà il dj islandese Street Preacher). Suggestioni elettriche con i Freak Motel il 23 agosto a Chiaramonti mentre si ispirano alla fusion e al rock i rumeni VanDerCris, sul palco di La Maddalena il 28 agosto.

Reduce da una lunga tournée primaverile di quasi due mesi, oltre alle due date del progetto originale The Crossing Special Edition, il gruppo capitanato da Enzo Favata chiuderà il festival con i concerti del 30 a La Maddalena e del 31 agosto a Sassari.

I biglietti per i concerti si possono acquistare sulla piattaforma Dice raggiungibile anche attraverso il sito del festival www.musicasullebocche.it, che offrirà in tempo reale le informazioni sugli spettacoli, così come le pagine social del festival.

Aviontravel. 📷 Fabrizio Iozzo per @Luce social club
Castello dei Doria, Musica sulle Bocche 2022
Enzo Favata The Crossing
Eugenio Finardi "Euphonia"
Fabio Giachino, alba a Castelsardo, Musica sulle Bocche 2022. 📷 G. Capobianco
Musica sulle Bocche 2022. 📷 Marco Recino
Castello dei Doria, Musica sulle Bocche 2022
Gegè Telesforo
Tags: jazzmusicaMusica sulle BoccheSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Jonas Andersson del Team Sweden - Regione Sardegna Grand Prix of Italy UIM F1H2O World Championship 2023. 📷 Simon Palfrader
Altri Sport

Motonautica: Jonas Andersson in pole position al Regione Sardegna Grand Prix of Italy di F1H2O

di Redazione
30 Settembre 2023
Unica Radio Ascai Media Awards
Cagliari

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Roberto Casalino. 📷 Ilario Botti
Musica

Roberto Casalino, “Sei migliore o no”: un brano dal sound anni ‘80 che riflette sul passare del tempo

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Vari sport. 📷 Depositphotos
Sardegna

In Sardegna quasi 400 attività vivono di sport, 126 milioni il fatturato annuo

di Redazione
30 Settembre 2023
Mastelli raccolta differenziata di Alghero
Alghero

Alghero: torna il calendario invernale per la raccolta dei rifiuti

di Redazione
30 Settembre 2023
“Gherreri”, Gigante Mont’e Prama. 📷 Nicola Castangia
Oristano

I Giganti di Mont’e Prama protagonisti agli Uffizi

di Redazione
30 Settembre 2023
Prossimo articolo
"Napoli-New York" di Gabriele Salvatores

“Napoli – New York”, al via le riprese del nuovo film di Gabriele Salvatores

L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Cagliari

Note e beneficienza, al Conservatorio di Cagliari il concerto “Musica per il cuore”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In