Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

DA MERCOLEDÌ A CAGLIARI LA PARTE CONCLUSIVA DI CREUZA DE MÀ 2016

di Redazione
5 Dicembre 2016
in Cinema & Serie TV, Musica, Spettacolo
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
45 1
DA MERCOLEDÌ A CAGLIARI LA PARTE CONCLUSIVA DI CREUZA DE MÀ 2016
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

LEGGI ANCHE

In rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme “Libertad”, il nuovo singolo di IBLA cantante ad Amici di Maria De Filippi

“Tu mi fai”, il nuovo singolo dei Lamette è ruvido, passionale come una rosa, tagliente come le sue spine

Shori: “Prova a prendermi”, una storia di coraggio e consapevolezza nell’album d’esordio dell’artista milanese

Creuza de Mà, capitolo terzo: dopo il trittico di fine ottobre (dal 29 al 31) a Carloforte e la masterclass tenuta da Franco Piersanti dal 7 al 12 novembre al Conservatorio di Cagliari, il festival di musica per il cinema, diretto dal regista Gianfranco Cabiddu e organizzato dall’associazione culturale Backstage, entra nella parte conclusiva della sua edizione numero dieci. Un traguardo importante per una manifestazione unica nel suo genere in Sardegna e tra le pochissime nel panorama nazionale e internazionale interamente votata al rapporto tra l’arte dei suoni e quella delle immagini in movimento.
 
E saranno giornate dense di appuntamenti, quelle in programma nel capoluogo sardo da mercoledì 7 a domenica 11 (con un’appendice venerdì 16), fatte di proiezioni, concerti, incontri e momenti di riflessione. Tra gli ospiti, i registi Alessandro Aronadio, Lucio Pellegrini e Peter Marcias, musicisti e compositori come Franco Piersanti, Nicola Piovani, Daniele Furlati, Santi Pulvirenti, Teho Teardo, l’attore Elio Germano. Sono invece specialisti della tecnica del suono applicata al cinema Gaetano Musso (fonico di missaggio), Alessio Doglione (montatore per il cinema e la televisione) e Filippo Porcari (tecnico del suono applicato al cinema), in cattedra nelle mattinate di mercoledì, giovedì e venerdì (dalle 10 alle 13) per le rispettive masterclass ospitate dal Conservatorio di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” (Aula Porrino).
 
È invece la Sala MiniMax del Teatro Massimo lo spazio di riferimento per le attività pomeridiane del festival. Il primo appuntamento, mercoledì alle 18, è la visione del film “Orecchie”, presentato quest’anno a Venezia nella sezione Biennale College: una commedia surreale in bianco e nero per la regia di Alessandro Aronadio con musiche del compositore Santi Pulvirenti, che al termine della proiezione dialogheranno in pubblico con Gianfranco Cabiddu.
 
Scaletta lunga giovedì 8. Si comincia alle 16 con “They will have to kill us first“, un documentario diretto da Johanna Schwarz e con musiche di Nick Zinner, Songhoy Blues, Vieux Farka Touré, Kankou Kouyaté, Afel Bocoum, Amkoullel, tra gli altri. Il film (del 2015) racconta la storia di alcuni musicisti del nord del Mali, occupato nel 2012 dagli estremisti islamici che vietano ogni forma di musica basandosi su un’interpretazione radicale della legge della sharia. Introduce la proiezione Antonio Pezzuto, responsabile della programmazione per il Salina Doc Fest (gemellato con il festival Creuza de mà), dove il documentario, presentato in anteprima nazionale, ha vinto Il Premio Signum SDF 2015 come film più votato dal pubblico della decima edizione della rassegna che si è tenuta lo scorso giugno sull’isola nell’arcipelago delle Eolie.
 
Il prosieguo della serata è invece tutto incentrato su “Limbo“, il film per la tv tratto dall’omonimo romanzo di Melania Mazzucco che racconta il lento ritorno alla vita di una donna soldato (interpretata da Kasia Smutniak) vittima di un attentato in Afghanistan. Prodotto da Fandango in collaborazione con Rai Fiction e girato lo scorso anno tra Roma e la Sardegna, il film verrà proiettato in due parti, alle 18.30 e alle 20, intervallate da un intervento di Nevina Satta, direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission, e da una conversazione di Gianfranco Cabiddu con il regista Lucio Pellegrini. Firmano le musiche Giuliano Taviani e Carmelo Travia.
 
Giornata intensa anche quella di venerdì 9 che prende il via alle 16, sempre al MiniMax del Teatro Massimo, con la proiezione di “L’Orchestra – Claudio Abbado e i musicisti della Mozart“: seguendo in tournée l’ultimo progetto del grande direttore d’orchestra scomparso due anni fa, il documentario (del 2014) offre uno sguardo privilegiato sul lavoro di Abbado e sugli aspetti artistici e privati di alcuni musicisti dell’Orchestra. Al termine della visione, spazio per una chiacchierata con gli autori del film, il musicologo e giornalista Helmut Failoni e il regista Francesco Merini, intervistati dal musicista e compositore Riccardo Giagni, uno dei conduttori “storici” degli incontri con gli ospiti del festival Creuza de mà.
 
Segue una falsariga simile il secondo titolo in programma (alle 18), “Yo-Yo Ma e i musicisti della via della seta“, un documentario sul celebre violoncellista cino-americano e sul Silk Road Ensemble, il variegato collettivo di musicisti internazionali da lui fondato nel 2000. Il regista Morgan Neville segue i pellegrinaggi di alcuni di questi artisti dipingendo attraverso le loro storie il ritratto vivido di un coraggioso esperimento musicale fatto di passione, talento e sacrificio.
 
In serata, alle 21, il festival si trasferisce all’Auditorium del Conservatorio (in piazza Porrino) per il primo concerto di questa tranche finale di Creuza de mà: introdotto da una conversazione con Riccardo Giagni, il pianista e compositore Daniele Furlati (autore della musica di film come “Viva San Isidro!”, “Il vento fa il suo giro”, “L’uomo che verrà” e “Un giorno devi andare”) accompagnerà dal vivo la proiezione di una serie di pellicole mute degli anni Dieci del secolo scorso, in un progetto proposto in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
 
Tre gli appuntamenti della giornata di sabato (10 dicembre), che prende come sempre il via al MiniMax del Teatro Massimo con due proiezioni accompagnate dal consueto spazio di confronto con i registi e i compositori delle rispettive colonne sonore, intervistati da Riccardo Giagni. La prima, alle 16, è quella di “La musica per il cinema” (2000, 46′), documentario per la regia di Annarosa Morri e Mario Canale che racconta il rapporto tra le due arti attraverso le testimonianze di compositori come Ennio Morricone, Luis Enrique Bacalov, Franco Piersanti, Goran Bregovic, Nicola Piovani, del musicologo Sergio Miceli e dei registi Bernardo Bertolucci, Gillo Pontecorvo, Giuseppe Tornatore, Werner Herzog e Wim Wenders. Dopo la conversazione con i registi del documentario, alle 18 è la volta del film “Un attimo sospesi” (2008, 90′), il primo lungometraggio realizzato da Peter Marcias che narra un momento della vita di cinque persone quasi qualunque, sullo sfondo di avvenimenti drammatici per l’umanità intera. A seguire un dialogo tra il regista oristanese e l’autore delle musiche del suo film: il compositore, pianista e arrangiatore Fabio Liberatori (al suo attivo colonne sonore di documentari e film e collaborazioni con Luciano Salce, Carlo Vanzina, Francesca Marciano, Claudio Bonivento, Stelio Passacantando e in particolare Carlo Verdone).
 
Finale di serata all’Auditorium del Conservatorio, dove, alle 21, l’attore Elio Germano e il musicista Teho Teardo (autore di colonne sonore per film come “L’amico di famiglia”, “La ragazza del lago”, “Diaz – Don’t Clean Up This Blood”, “Il divo”, “Denti”) portano in scena “Viaggio al termine della notte”, uno spettacolo tra teatro, musica e reading letterario che propone una versione completamente rinnovata del capolavoro di Céline. Sul palcoscenico con la voce narrante di Elio Germano e la chitarra e i live electronics di Theo Teardo, un terzetto d’archi formato da Elena De Stabile al violino, Ambrachiara Michelangeli alla viola e Laura Bisceglia al violoncello.
 
Domenica (11 dicembre) riflettori e microfoni accesi dalle 21 all’Auditorium del Conservatorio di Musica per celebrare il momento culminante della prima edizione della Masterclass di composizione musicale per il cinema tenuta a novembre da Franco Piersanti e intitolata a Sergio Miceli. La serata si apre con un incontro in ricordo del musicologo fiorentino scomparso lo scorso luglio, che vedrà la partecipazione dei compositori Daniele Furlati, Riccardo Giagni e Franco Piersanti, e dei musicologi Renata Scognamiglio e Antonio Trudu, oltre a un intervento registrato in video del presidente onorario della masterclass, Ennio Morricone.
 
Spazio quindi alla musica dal vivo. Sul palcoscenico lo Scisma Ensemble Laboratorio insieme al percussionista Vittorino Naso, il contrabbassista Massimo Tore e gli allievi del Conservatorio di Cagliari e della MasterClass, con la partecipazione di Gavino Murgia al sax soprano e alla voce. La scaletta del concerto comprende una composizione per archi firmata da Riccardo Giagni, per il film di Egidio Eronico “My Father”, un brano di Franco Piersanti, “Musica per Sergio”, per orchestra da camera, sax soprano e voce, e sette commenti musicali, realizzati da altrettanti allievi della masterclass su alcune sequenze filmiche di quattro pellicole provenienti dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma: su spezzoni del film “Camera Obscura” quelle firmate da Tatiana Caselli, Massimo di Paola, Debora Mameli; in commento alla pellicola “Macchina Madre” la composizione di Domenico Lavena; sul film “Sibilla” le composizioni di Alberto Locci e Stefano Tore; su “Un racconto di mare” la composizione di Roberto G. Pellegrino.
 
Creuza de mà si conclude venerdì 16 dicembre con l’incontro “La parola a chi scrive Musica per il Cinema”, in programma alle 17.30 nella sala conferenze Fondazione di Sardegna (in via S. Salvatore da Horta). Nella serata, proposta in collaborazione con il Ce.D.A.C. Sardegna, ragionano sul comporre per il grande schermo due compositori che dagli anni Settanta a oggi hanno contribuito a disegnare la musica per film: Nicola Piovani e Franco Piersanti, autori diversi che spesso si sono avvicendati con gli stessi registi, lasciando il segno. Dialogano con loro Gianfranco Cabiddu e Riccardo Giagni.
 
La decima edizione del festival Creuza de Mà è organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio), del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura e Spettacolo), del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Sardegna Film Commission e del Conservatorio di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, con la collaborazione del Ce.D.A.C. Sardegna e di Radio X.
 
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

Tags: cinemaCreuza de Màmusica
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
11 ° c
87%
13.05mh
-%
17 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
19 c 12 c
Mer
18 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Showers
12 ° c
72%
7.46mh
-%
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
19 c 8 c
Mer
17 c 10 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy