Anche quest’anno il circuito MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) ha celebrato la vitalità della scena musicale indipendente italiana attraverso le classifiche annuali della Indie Music Like. Un lavoro meticoloso, basato sulle preferenze di giornalisti, operatori radiofonici e televisivi, e professionisti dei new media, ha portato alla luce i migliori artisti, dischi e tour del 2024, suddivisi tra indipendenti ed emergenti.
Le classifiche dedicate agli artisti indipendenti hanno visto emergere nomi di spicco che rappresentano l’eterogeneità della scena musicale italiana.
Miglior disco: a guidare la classifica dei dischi troviamo “Nuovospaziotempo” di Emma Nolde, pubblicato da Carosello, un lavoro che esplora nuovi orizzonti sonori. Seguono “Panorama Olivia” di Coca Puma (Dischi Sotterranei) e “Iperborea” di Beatrice Antolini (La Tempesta). Tra gli altri nomi in classifica, troviamo Paolo Benvegnù con “È inutile parlare d’amore” (Woodworm) e Vasco Brondi con “Un segno di vita” (Carosello), a testimoniare la continuità creativa di questi artisti.
Miglior canzone: nella categoria dei brani, spicca “L’Oceano”, una collaborazione tra Paolo Benvegnù e Brunori Sas, pubblicata da Woodworm. Al secondo posto troviamo Morgan e Panella con “Sì, certo l’amore”, seguiti da Ghali con “Casa Mia”. La classifica prosegue con brani di Calcutta, Andrea Laszlo De Simone e Diodato, mostrando un panorama ricco e variegato.
Miglior tour: il titolo di miglior tour va ai CCCP – Fedeli alla Linea, che con la loro storia e le loro performance continuano a lasciare un segno indelebile. Seguono Salmo e Noyz Narcos, mentre Vinicio Capossela conquista il terzo posto. Tra i primi dieci troviamo anche Emma Nolde, Diodato e Carmen Consoli, confermando l’importanza dei live nella scena musicale indipendente.
La nuova musica emergente al centro del palco
Il 2024 ha visto una forte presenza femminile tra gli artisti emergenti, con Giulia Mei, Anna Castiglia e Laila Al Habash che guidano rispettivamente le classifiche di miglior singolo, miglior disco e miglior tour.
Miglior singolo: “Bandiera” di Giulia Mei si aggiudica il primo posto, seguito da “Whitman”, una collaborazione tra Anna Castiglia e Ghemon. A chiudere il podio c’è “Il mio risveglio” di Lamante. Questa sezione della classifica mette in evidenza la freschezza e la profondità della nuova generazione di cantautrici.
Miglior disco: Anna Castiglia domina anche la classifica dei migliori dischi emergenti con “Mi Piace”. Al secondo posto troviamo “1721” di MonnaElisa, mentre il terzo posto va a “Questo amore mortale” di Dada Sutra. I lavori in classifica offrono una panoramica interessante sull’evoluzione della musica indipendente in Italia.
Miglior tour:Laila Al Habash si distingue per il miglior tour tra gli emergenti, confermando la sua capacità di coinvolgere il pubblico. Sul podio troviamo anche Fratelli & Margherita e Marta Del Grandi, che con i loro spettacoli hanno saputo creare un forte legame con i fan.
Le classifiche del MEI 2024 riflettono una scena musicale in continua evoluzione, dove gli artisti affermati si alternano alle nuove promesse, offrendo una varietà di stili e approcci. Dalla sperimentazione sonora di Emma Nolde e Coca Puma, alla potenza narrativa di Anna Castiglia e Giulia Mei, il panorama della musica indipendente ed emergente italiana si conferma più vivo che mai.
Un’occasione per gli appassionati di scoprire e sostenere nuovi talenti, valorizzando la creatività e l’autenticità che caratterizzano questa scena unica nel suo genere.
Miglior Disco Indipendente
- Emma Nolde – Nuovospaziotempo (Carosello)
- Coca Puma – Panorama Olivia (Dischi Sotterranei)
- Beatrice Antolini – Iperborea (La Tempesta)
- Estra – Gli anni Venti (Moonmusic)
- Paolo Benvegnù – È Inutile Parlare D’Amore (Woodworm)
- Motta – Suona! Vol.1 (Sona Records)
- Piotta – Na notte infame (La Grande Onda)
- Tre Allegri Ragazzi Morti – Garage Pordenone (La Tempesta)
- Vasco Brondi – Un segno di vita (Carosello)
- Fast Animals and Slow Kids – Hotel Esistenza (Woodworm)
- Diodato – Ho acceso un fuoco (Carosello)
- Vinicio Capossela – Sciusten Feste N.1965 (La Cupa)
- Giuse The Lizia – Internet (Maciste Dischi)
- Pop X – Balla coi lupi nella stalla (Bomba Dischi)
- Cosmo – Sulle ali del cavallo bianco (42 Records)
- Vale LP – Guagliona (Sugar)
- Cor Veleno – Fuoco Sacro (Autoprodotto)
- La Rappresentante di Lista – Giorni Felici (Woodworm)
- Psicologi – DIY (Bomba Dischi)
- Bugo – Per fortuna che ci sono io (7)
Miglior Canzone Indipendente
- Paolo Benvegnù, Brunori Sas – L’Oceano (Woodworm)
- Morgan e Panella – Sì, certo l’amore (Incipit Records)
- Ghali – Casa Mia (Sto Records/Warner)
- Calcutta – Giro con te (Bomba Dischi/Sony)
- Lucio Corsi – Tu sei il mattino (Sugar Music)
- Andrea Laszlo De Simone – Il Regno Animale (35mm/42 Records)
- Diodato – Ti muovi (Carosello)
- Gazzelle – Tutto qui (Maciste Dischi/Warner)
- Vasco Brondi – Ascoltare gli alberi (Carosello)
- Fulminacci – 1 (Maciste Dischi)
- Ivan Graziani – La rabbia (Officine Pan Idler Tommy)
- Tre Allegri Ragazzi Morti – La nuova canzone per me (La Tempesta Dischi)
- Vinicio Capossela – Voodoo Mambo (La Cupa)
- Motta, Danno – Minotauro (C.A.M.)
- Capo Plaza – Acqua Passata (Plaza Music)
- La Rappresentante di Lista – Paradiso (Woodworm)
- A Toys Orchestra – Midnight Again (Santeria)
- Ministri – Il Peruviano (Nigiri)
- Appino – Le vecchie maniere (Woodworm)
- Fast Animals and Slow Kids – Festa (Woodworm)
Miglior Tour Indipendente
- CCCP – Fedeli alla Linea
- Salmo e Noyz Narcos
- Vinicio Capossela
- Ghali
- Bandabardò e Cisco
- Pinguini Tattici Nucleari
- Marlene Kuntz
- Emma Nolde
- Filippo Graziani
- Diodato
- Subsonica
- Carmen Consoli
- Colapesce Dimartino
- Motta
- La Rappresentante di Lista
- Cosmo
- Gazzelle
- Santa Balera
- Ariete
- Alfa
Miglior Singolo Emergenti
- Giulia Mei – Bandiera (Sound To Be)
- Anna Castiglia feat. Ghemon – Whitman (OTR Live)
- Lamante – Il mio risveglio (Meme)
- Giorgieness – Viziata (Sound To Be)
- Teseghella – Benone (Maciste Dischi)
- La Noce – Nuotare (ADA)
- Helle – La tempesta (Volume!)
- Alessandro Ragazzo – Sogni (Cramps Records)
- Marta Del Grandi – The Best Sea (Fire Records)
- Laila Al Habash – Sottobraccio (Undamento)
- Centomilacarie – Figli degli dei (Maciste Dischi)
- Margò – Sto (kuTso Noise Home)
- Mille – 146 (Icona)
- Ada Oda – Sotto la conchiglia (La Tempesta Dischi)
- Postino – Le cose che odio di te (Postino)
- Etta feat. Vipra – Scemi e contenti (B Music Records)
- Whitemary – Ditedime (42 Records)
- Prim – Giriamo un porno (Carosello)
- Ilaria Argiolas – Vorrei guaritte io (Fonoprint)
- Daria Huber – Vivo! (ADA)
Miglior Disco Emergenti
- Anna Castiglia – Mi Piace (OTR/ADA)
- MonnaElisa – 1721 (Joseba label)
- Dada Sutra – Questo amore mortale (Autoproduzione)
- Helle – La colpa (Volume!)
- Lamante – In memoria di (Meme)
- Whitemary – New bianchini (42 Records)
- Post Nebbia – Pista nera (Dischi Sotterranei)
- Maria Chiara Argirò – Closer (Innovative Leisure)
- Il Quadro di Troisi – La Commedia (42Records)
- Delicatoni – Delicatronic (Autoprodotto)
Miglior Tour Emergenti
- Laila Al Habash
- Fratelli & Margherita
- Marta Del Grandi
- Mille
- Anna Castiglia
- Postino
- Lamante
- Alessandro Ragazzo
- Centomilacarie
- Claudia Sacco