fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I Tazenda conquistano l’Europa: al via il tour in Belgio, Germania e Olanda

Dall'entusiasmante mini tour internazionale ai progetti esclusivi con Caterina Murino e i silent concert in luoghi suggestivi, i Tazenda continuano a stupire e a rappresentare l'autorità musicale della Sardegna

di Redazione
2 Giugno 2023
in Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
54 4
Tazenda

Tazenda

23
CONDIVISIONI
251
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dall’Europa all’Italia, dalle 20 date già fissate sparse per la Sardegna alla suggestione di un progetto trio e almeno quattro “silent concert”: i Tazenda – Gigi Camedda, Nicola Nite e Gino Marielli – sono sul pezzo, non mollano la presa e anzi rilanciano da simboli, esportatori e ambasciatori del rock e dell’autorità made in Sardegna sull’Isola ed oltre i suoi confini.

L’Europa (dei circoli sardi e degli appassionati) chiama. E i Tazenda rispondono. Altre volte, episodi estemporanei come nel caso di Mons, il gruppo aveva superato i confini dell’Italia. Ma stavolta è diverso.

LEGGI ANCHE

Brass Ensemble: ottoni e percussioni protagonisti al Conservatorio di Cagliari

Yoris Beltran porta la sua magia musicale a Quartu Sant’Elena

Musica classica e antica al Conservatorio di Sassari

Si comincia oggi, venerdì 2 giugno, a Charleroi, in Belgio, da headliner della prima serata di un importante festival, “Il Weekend Italiano” è organizzato in piazza Verte dallaAsbl eventi italiani in collaborazione con il circolo Quattro Mori Charleroi – Chatelinau.

Il 3 giugno la band si trasferisce in Germania, a Wolfsburg, ospite del Musikhof – noto locale della città tedesca – per un concerto fortemente voluto dal circolo dei sardi intitolato a “Grazia Deledda”.

Il mini tour europeo si concluderà poi domenica 4 giugno in vero e proprio un tempio della musica di Tilburg, in Olanda: tappa particolarmente significativa perché voluta e organizzata da Joost Franken, un olandese che opera nel settore grandi eventi che, innamorato della Sardegna, ha scoperto i Tazenda e ha inserito lo show della band isolana nell’ampia programmazione del famoso Bosvreugd Cultuurbos.

Al termine del mini tour internazionale sono previste ulteriori tappe in territorio nazionale in collaborazione con la FASI, rete dei circoli sardi in Italia già fissate le date di Alessandria e Vercelli in Piemonte il 23 e 24 settembre – fra cui anche i live a Roma, Milano, Napoli e Pisa con date ancora da definire. 

Energia. Entusiasmo. Empatia. Un puzzle perfetto di tradizione, musica e passione. Dopo il biennio Covid, la difficile ripresa senza peraltro essersi mai fermati per davvero, le difficoltà affrontate e superate, e il grande tour di ritorno del 2022, i Tazenda non solo non rallentano ma anzi schiacciano ancora più forte sull’acceleratore. Perché hanno ancora voglia di raccontarsi, di suonare e cantare, di incontrare gente. La loro gente.

Il tutto impreziosito da una particolarità non trascurabile: la prima parte dello spettacolo – che inizia con l’intro “Sos ojos de una ajana” cantata dalla storica voce di Andrea Parodi – si sviluppa secondo la scaletta esatta del primo disco “Tazenda” del 1988, un ritorno agli esordi. Un tour decisamente evocativo, che apre dagli esordi, dagli anni Novanta e dalla trasmissione Gran Premio, da “Carrassecare” e da un rewind che porta bene e può “tirare” ancora.

Tazenda

Ciliegine sulla torta? Un progetto in trio da sviluppare insieme a Caterina Murino e Fabrizio Ferrari di RTL (due fra i tanti attori e presentatori coinvolti) in cui i Tazenda si raccontano in maniera molto particolare e intima, e una serie di silent concert, – formula di spettacolo innovativa a impatto zero sull’acustica della location – destinati ad essere ospitati in luoghi di grande valenza naturalistica e storica (siti archeologici sardi e parchi naturali): già fissata la data del 10 agosto alle Grotte di Nettuno, inserita nel cartellone del festival Abbabula; previste anche altre tre da realizzare nei due parchi naturali di La Maddalena e dell’Asinara e a Torralba (nuraghe Santu Antine) nel mese di ottobre in occasione dell’Ecofestival.

Tutto accadrà grazie alla collaborazione del FASI ed al sostegno del Mibact, della Regione di Sardegna e della Fondazione Sardegna.

Tags: musicaTazenda
Redazione

Redazione

Leggi anche

Daniela Pes. 📷 Olimpia Pierucci
Musica

Daniela Pes annuncia il club tour di “Spira”: un viaggio tra arcaico, contemporaneo e futuribile

di Redazione
27 Settembre 2023
Marcello Peghin, Massimo Russino, Salvatore Maltana
Eventi

Calvino in jazz a Barumini

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
Tenore Su Cunzertu de Abbasanta
Eventi

In scena l’edizione autunnale di “Tenore”, costola del Festival Pedras et Sonus

di Redazione
26 Settembre 2023
Raquel Kurpershoek
Eventi

A Quartu Sant’Elena l’anteprima del Premio Andrea Parodi con Raquel Kurpershoek e Giacomo Vardeu

di Redazione
26 Settembre 2023
Lorenzo Pusceddu
Eventi

Brass Ensemble: ottoni e percussioni protagonisti al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
26 Settembre 2023
Yoris Beltran
Eventi

Yoris Beltran porta la sua magia musicale a Quartu Sant’Elena

di Redazione
26 Settembre 2023
Alessandra Artifoni e Andrea Vassalle
Eventi

Musica classica e antica al Conservatorio di Sassari

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Jack Devecchi. 📷 Luigi Canu

La Dinamo Sassari saluta una stagione emozionante: Massimo Chessa si ritira insieme a Jack Devecchi

Santuario della Vergine dei martiri a Nuoro. 📷 SardegnaTurismo

Il Santuario della Vergine dei Martiri, centro devozionale del paese di Fonni

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In