Per l’edizione 2025 del Festival di Sanremo, il direttore artistico Carlo Conti ha annunciato un’importante novità: il numero di Big in gara salirà da 24 a 30. La decisione, approvata in accordo con la Rai, è stata motivata dalla qualità e dalla quantità dei brani ricevuti, che hanno spinto Conti a proporre una modifica al regolamento.
In un’intervista al Tg1, Carlo Conti ha svelato l’elenco dei 30 artisti che prenderanno parte alla 75ª edizione del Festival, descritta come uno specchio fedele della varietà e della ricchezza del panorama musicale italiano, sempre più influente anche nelle classifiche internazionali.
Il cast dell’edizione 2025 include nomi già noti al pubblico e nuovi volti pronti a farsi conoscere sul palco dell’Ariston. Tra i partecipanti figurano Achille Lauro, Gaia, Coma_Cose, Francesco Gabbani, Willie Peyote, Noemi, Rkomi, Modà, Rose Villain, Brunori Sas, Irama, Clara, Massimo Ranieri, Emis Killa, Sarah Toscano, Fedez, Simone Cristicchi, Joan Thiele, The Kolors, Bresh, Marcella Bella, Tony Effe, Elodie, Olly, Francesca Michielin, Lucio Corsi, Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento, Serena Brancale, Rocco Hunt e Giorgia.
I titoli dei brani in gara saranno resi noti il 18 dicembre durante la serata “Sarà Sanremo”, trasmessa in diretta su Rai 1 dal Casinò di Sanremo.
Oltre all’ampliamento del cast, il regolamento subirà un altro cambiamento significativo: per la prima volta, le radio straniere saranno incluse nella Giuria della Sala Stampa come categoria “ospite”. Questa novità mira a dare maggiore internazionalità al Festival, in linea con la crescente proiezione globale della musica italiana.
“Questo cast è il risultato di un lavoro corale, che coinvolge cantanti, case discografiche, autori e produttori, a cui va il mio ringraziamento”, ha dichiarato Carlo Conti. “Ho ricevuto tantissimi brani di qualità, il che ha reso le selezioni complesse e, in alcuni casi, dolorose. È per questo che ho ritenuto necessario proporre l’aumento del numero di Big.”
Il Festival di Sanremo si svolgerà dall’11 al 15 febbraio 2025 al Teatro Ariston, con dirette su Rai 1, Radio2 e RaiPlay. L’attesa per questa edizione cresce, promettendo uno spettacolo che conferma Sanremo come la vetrina più rappresentativa della musica italiana.
I Big di Sanremo protagonisti del Capodanno in Sardegna
Tre protagonisti del 75° Festival di Sanremo saranno anche al centro delle celebrazioni di Capodanno in Sardegna. Castelsardo ospiterà Elodie e Irama, che si esibiranno il 31 dicembre in un evento musicale culminante con fuochi d’artificio sullo sfondo del suggestivo Castello dei Doria. A Oristano, invece, sarà Gaia a intrattenere il pubblico con un concerto ai piedi della Torre di San Cristoforo, regalando alla città una serata indimenticabile per accogliere il 2025. Un preludio di grande musica in vista del Festival di febbraio.