fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

The Batman: il supereroe tormentato che incarna i nostri tempi

L’uomo pipistrello torna al cinema a partire dal 3 marzo con l’inizio di una nuova saga, che racconta di un eroe problematico e solitario, lacerato tra senso di giustizia e desiderio di vendetta

di Lorella Costa
28 Febbraio 2022
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
54 1
The Batman. 📷 TM & © 2022 Warner Bros. Entertainment Inc.

📷 TM & © 2022 Warner Bros. Entertainment Inc.

22
CONDIVISIONI
239
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Giustizia. La risposta è giustizia.”

Con queste parole l’uomo pipistrello risolve il quesito proposto dall’Enigmista nel trailer di “The Batman”, in uscita nelle sale cinematografiche il 3 marzo. La scelta di questo scambio tra l’eroe e uno dei suoi nemici storici evidenzia il tema portante del film, che è anche la motivazione principale dell’agire di Bruce Wayne, ovvero perseguire la giustizia. Un messaggio apparentemente semplice, lineare, in cui però la parola “giustizia” si connota di sfumature pericolose, devianti, e si affianca a “vendetta”, sancendo il conflitto interiore che caratterizza il protagonista; ancora, Batman viene definito “vigilante” e il termine appare quasi come un insulto, ponendo tuttavia una questione centrale proprio sull’amministrazione di quella giustizia che Gotham City invoca, ormai schiacciata dal crimine.

LEGGI ANCHE

“Incontri conoscitivi”: a Boroneddu (OR) una serata cinematografica all’insegna del sociale

Giornata della Memoria: ad Alghero la proiezione del documentario “Il senso di Hitler”

Oscar 2023, tutti i candidati: l’italiana Alice Rohrwacher in corsa per il miglior corto

Il successo di Batman, personaggio amatissimo dei fumetti targati DC Comics creato da Bob Kane e Bill Finger, risiede certamente nella sua caratterizzazione psicologica, nelle motivazioni, umane e per questo comprensibili, del suo agire, legate al trauma infantile, mai veramente risolto, dell’omicidio dei genitori: di strada, questo supereroe, ne ha fatta tanta dal lontano 1939, anno in cui ha esordito sulla testata Detective Comics, ed è stato capace, grazie alla penna di abilissimi sceneggiatori, nel fumetto, innanzitutto, e secondariamente al cinema, di evolversi, di incarnare le inquietudini dell’uomo che con sensibilità sempre nuova si confronta con il dolore e intraprende sfide titaniche, contro nemici terribili, che sono il risultato di una grave ingiustizia sociale, ma anche contro i propri demoni interiori.

Il reboot della saga firmato da Matt Reeves, regista e co-sceneggiatore, segna una separazione dal DC Extended Universe; un nuovo inizio, dunque, per questo Batman girato con enormi difficoltà durante la pandemia, che si propone di raccontare i nostri tempi, le nostre inquietudini, e che ha il volto di Robert Pattinson: Bruce Wayne veste i panni dell’uomo pipistrello da due anni e si trova coinvolto in una serie di omicidi che colpiscono le classi più agiate di Gotham City; le indagini spalancano i bassifondi criminali della città e ai nemici, come l’Enigmista (Paul Dano), il Pinguino (Colin Farrell) e Carmine Falcone (John Turturro), si aggiunge la conturbante alleata Selina Kyle/Catwoman (Zoë Kravitz), mai del tutto trasparente, che come Bruce Wayne porta il peso di un passato travagliato.

The Batman. 📷 TM & © 2022 Warner Bros. Entertainment Inc.
The Batman. 📷 TM & © 2022 Warner Bros. Entertainment Inc.
The Batman. 📷 TM & © 2022 Warner Bros. Entertainment Inc.
The Batman. 📷 TM & © 2022 Warner Bros. Entertainment Inc.

Nelle interviste rilasciate durante la promozione del film, Robert Pattinson e Zoë Kravitz hanno dichiarato di aver sentito un’enorme responsabilità nell’affrontare questi ruoli, non solo per gli illustri predecessori -da Michael Keaton a Ben Affleck, passando per Christian Bale, per Batman, a Michelle Pfeiffer, Halle Berry e Anne Hathaway per Catwoman-, ma soprattutto per la volontà di offrire al pubblico un’interpretazione che raccontasse la società moderna senza forzature: “Stiamo vivendo un momento importante, un’evoluzione culturale”, ha affermato Zoë Kravitz al quotidiano La Repubblica, “Questo film è inclusivo e moderno in modo naturale, perché risponde a un interesse vero: cercare di raccontare la complessità della società in cui viviamo”; Robert Pattinson, d’altra parte, nella sua interpretazione ha voluto evidenziare il “tumulto interiore” del personaggio: “Quando ho visto La Maschera del Fantasma (nda: film d’animazione del 1993) ho realizzato che essere Batman è una maledizione, un fardello (…) Bruce Wayne deve essere Batman, è stato scelto, non il contrario. Credo che questo conflitto non sia mai stato esplorato nei film live action”. Non a caso il primo teaser trailer è stato accompagnato dal brano Something in the Way dei Nirvana, scritto da Kurt Cobain, alla cui figura il regista Matt Reeves ha dichiarato di essersi ispirato per il protagonista. La caratterizzazione dei personaggi evidenzia dunque la difficoltà di gestire la dimensione emotiva in relazione alle aspettative derivanti dal ruolo sociale, scelto e insieme subìto: il tema è quanto mai attuale, si pensi alla vicenda della ginnasta americana

Simone Biles alle ultime Olimpiadi, e il peso della “maschera”, letteralmente e concettualmente, si trasforma in un problema di identità.

Matt Reeves ha dichiarato di voler dare al film la connotazione di una detective story, non solo per le atmosfere evocate da scenografia e fotografia, ma anche evidenziando nettamente le abilità investigative di Bruce Wayne, trascurate nei film precedenti a favore dell’aspetto tecnologico, per cui l’eroe punta soprattutto sul suo sofisticato equipaggiamento; nell’indicare i film a cui si è ispirato, Reeves ha citato “Taxi Driver”, per la caratterizzazione del personaggio, “Il braccio violento della legge”, per il realismo e i ritmi serrati, e infine il noir “Chinatown”, per la trama investigativa. Per quanto riguarda invece gli albi a fumetti, sono quattro i titoli a cui il regista ha fatto riferimento: Batman Anno Uno di Frank Miller e David Mazzucchelli; Batman Ego di Darwyn Cooke; Il lungo Halloween e Vittoria oscura di Jeph Loeb e Tim Sale; anche se non direttamente citato dal regista, anche l’albo Anno Zero di Scott Snyder e Greg Capullo, in cui si ridelineano le origini dell’eroe, appare tra le fonti d’ispirazione, per il ruolo dell’Enigmista e le atmosfere cupe che caratterizzano Gotham City.

Il mitico bat-segnale, accompagnato dalla colonna sonora di Michael Giacchino, torna dunque a illuminare il cielo, alimentando l’attesa dei fan per il nuovo Batman “grunge”, quasi una versione distorta e dissonante dell’eroe, che ben si adatta a questo complesso 2022, in cui anche la homepage di Google celebra il reboot: provate a digitare sul motore di ricerca parole chiave quali “Bruce Wayne” o “Gotham City”, cliccate sul piccolo proiettore che compare a destra sullo schermo ed ecco che l’uomo pipistrello risponderà alla vostra richiesta d’aiuto.

Tags: BatmanBruce WaynecinemaDC ComicsRobert Pattinson
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In