fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cagliari e il rito di Sant’Efisio al 62° Festival dei Popoli di Firenze

“Rondò Final”, di Gaetano Crivaro, Margherita Pisano e Felice D’Agostino, in gara al “Concorso Internazionale Mediometraggi”

di Redazione
13 Novembre 2021
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
49 3
Frame 8 tratto da Rondò Final
20
CONDIVISIONI
224
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato annunciato il programma del 62° Festival dei Popoli, lo storico festival internazionale del film documentario, che si terrà a Firenze dal 20 al 28 novembre 2021.

La prestigiosa kermesse fiorentina – presieduta da Vittorio Iervese e diretta da Alessandro Stellino e Claudia Maci – presenterà il meglio del cinema documentario internazionale con 80 film diciotto dei quali (suddivisi tra lunghi, medi e corti) selezionati per il Concorso. Spiccano per l’originalità degli argomenti trattati e per l’impronta personale che autrici e autori hanno saputo imprimere al racconto.

LEGGI ANCHE

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

Lavori di risanamento condotta idrica: nuovo intervento in viale Trieste

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

Il “Concorso Internazionale Mediometraggi” vede in gara sei pellicole, tra cui la sarda “Rondò Final” di Gaetano Crivaro, Margherita Pisano, Felice D’Agostino. L’opera, dopo l’anteprima mondiale al prestigioso Festival Visions du Reel di Nyon, approda così al Festival considerato il più importante d’Italia e il più antico d’Europa. “Rondò Final” dovrà vedersela con “Alps” di Naël Khleifi (Belgio, Palestina), “First Time” [The Time For All But Sunset – Violet] di Nicolaas Schmidt (Germania), “Metok” di Martín Solá (Italia, Argentina), “Sopro” di Pocas Pascoal (Portogallo), “The Police Estate” di Antoine Dubos (Francia).

“Rondò Final” sarà proiettato giovedì 25 novembre ore 15:00 – 16:20 al Cinema La Compagnia in via Camillo Cavour, 50/R Firenze.

Il film è ambientato a Cagliari e parla di Sant’Efisio, il Santo martire e guerriero, icona che muove le genti. Un rito che si ripete fuori dal tempo e che porta con sé le maschere di dominazioni passate e presenti di un’isola: la Sardegna. Un vertiginoso viaggio nello spazio-tempo realizzato in un lungo processo di ricerca di materiali d’archivio che ruota intorno alla figura del santo più venerato nel capoluogo sardo.

“Rondò Final” è un film a staffetta ideato e coordinato da Gaetano Crivaro e Margherita Pisano. È stato smontato, discusso, montato e rimontato dall’Assemblea di Montaggio composta, oltre che dai tre registi, anche da Luca Carboni, Alberto Diana, Arturo Lavorato, Margherita Riva e Vittoria Soddu. Nasce all’interno del Laboratorio di Ricerca L’Ambulante, da cui è prodotto insieme a Ruga film, con la partnership della Società Umanitaria Cineteca Sarda di Cagliari, la partecipazione di VIRAGE Film e il sostegno della Legge Cinema della Regione Autonoma della Sardegna.

«“Rondò Final” – hanno scritto gli autori – è un film di ossessiva ricerca che potremmo definire “di montaggio”. Un film frutto di un lungo processo collettivo, fatto di successive ri-appropriazioni. Una riflessione poetica sullo sguardo, sulle immagini, attraverso un rito nel quale si inscrivono non di rado gerarchie e rapporti di forza per mezzo di messinscene estetiche. Un viaggio ipnotico che interroga la produzione stessa dell’immagine e lo spazio che essa occupa nel vivente, che assume la forma del rito che torna, ripetendo e rifondando ogni volta il tempo. Un rondò, allora, che lontano dall’affermare la circolarità della storia, si dipana a spirale, liberandosi ad ogni giro in molteplici derive, nell’esplosione degli sguardi che dalle immagini vanno e vengono.»

Gaetano Crivaro, è un regista e videoartista con base a Cagliari. Nel 2012 frequenta il Master en Documental de Creación dove sviluppa il soggetto per il film “Stretto Orizzonte”, finalista al Premio Solinas. Nel 2014 fonda il collettivo “L’Ambulante” che si occupa di cinema di ricerca. Nel 2015 il collettivo avvia il progetto di ricerca e sperimentazione “VideoRitratti” e un progetto di ricerca sul riuso di immagini pre-esistenti “Cinema di Seconda Mano” da cui nasce “Rondò Final”. Nel 2016 vince con la co-regia di Andrés Santamaria il Primo Premio “Visioni Sarde”, nell’ambito del Festival Visioni Italiane, per il corto “El Vagòn”.

Felice D’Agostino, lavora da 20 anni come regista, operatore e montatore. Le sue opere, realizzate quasi tutte in Calabria insieme ad Arturo Lavorato, sono state presentate in numerosi festival e hanno ricevuto numerosi premi come il Premio Orizzonti alla 68° mostra del Cinema di Venezia, miglior documentario al Torino Film festival nel 2005, il premio Casa Rossa Doc al Bellaria Film Festival nel 2006 e una menzione speciale ai Nastri D’Argento nel 2012. Vive e lavora tra Parigi e l’Italia.

Margherita Pisano è una ricercatrice indipendente e documentarista. Si occupa di tematiche legate al diritto alla città, alle pratiche di trasformazione della città dal basso e alle potenzialità d’uso del cinema nell’interazione con i territori. Nel 2011 realizza “Good Buy Roma”, selezionato in numerosi festival. Nel 2014 fonda “L’ambulante”, con cui è da alcuni anni impegnata in progetti sperimentali sul cinema a base d’archivio, con un’attenzione agli aspetti sonori. “Rondò Final” è uno di questi progetti.

Tags: CagliaricinemadocumentarioSant’Efisio
Redazione

Redazione

Leggi anche

“Fradi miu” di Simone Contu
Cinema & Serie TV

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

di Redazione
19 Marzo 2023
Zhanna, protagonista di "Dall'est con amore" di Karim Galici
Eventi

A Sedilo domani nuovo appuntamento con gli “Incontri conoscitivi”

di Redazione
17 Marzo 2023
Claire Simon al Carbonia Film Festival
Eventi

Torna il Carbonia Film Festival: quattro giorni di grande cinema, eventi e masterclass

di Redazione
16 Marzo 2023
“Santamaria” di Andrea Deidda
Cinema & Serie TV

“Visioni Sarde” atterra in Finlandia: il meglio del cinema breve sardo di scena a Turku

di Redazione
15 Marzo 2023
Evelyn Quan Wang (Michelle Yeoh) in “Everything Everywhere All At Once”. 📷 I Wonder Pictures
Cinema & Serie TV

Il multiverso da Oscar di “Everything Everywhere All At Once”: alla scoperta del film che ha trionfato agli ultimi Academy Awards

di Lorella Costa
15 Marzo 2023
Il cast di “Everything Everywhere All at Once”. 📷 Frederic J. Brown | AFP
Cinema & Serie TV

“Everything Everywhere All at Once” domina gli Oscar 2023 conquistando 7 statuette

di Redazione
13 Marzo 2023
Evelyne tra le nuvole
Cinema & Serie TV

“Evelyne tra le nuvole”: dal 30 marzo nelle sale la commedia Green che celebra la vita a contatto con la natura

di Redazione
12 Marzo 2023
“12 Aprile” di Antonello Deidda
Cinema & Serie TV

Visioni Sarde in giro per il mondo: il meglio del cinema breve sardo arriva a Dublino

di Redazione
11 Marzo 2023
Prossimo articolo
Oristano, dissuasori in piazza Abis

Sicurezza stradale, quattro attraversamenti pedonali rialzati a Oristano e Silì

L’avvoltoio. 📷 Alec Cani

Al Teatro Massimo di Cagliari “L’avvoltoio”, lo spettacolo che porta in scena le vicende legate al poligono di Quirra

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In