fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

The Midnight Club: il potere del racconto che sconfigge la morte

È disponibile da oggi su Netflix la nuova serie horror firmata da Mike Flanagan e tratta dal romanzo di Christopher Pike “Il Club di Mezzanotte”: quando il rito di raccontare “storie di paura” esorcizza il terrore e apre uno squarcio tra il mondo dei vivi e dei morti

di Lorella Costa
7 Ottobre 2022
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
51 2
The Midnight Club. 📷 Eike Schroter | Netflix

📷 Eike Schroter | Netflix

21
CONDIVISIONI
229
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da alcuni anni, ormai, la programmazione autunnale di genere horror targata Netflix è impreziosita dalle perturbanti narrazioni dello sceneggiatore e regista statunitense Mike Flanagan, che dopo aver diretto alcuni capitoli della saga “Oculus” (2005 e 2013) e “Ouija – L’origine del male” (2016) ha espresso la sua migliore cifra stilistica nella serialità, con “The Haunting of Hill House” (2018), libero adattamento del romanzo omonimo di Shirley Jackson (1959), e “The Haunting of Bly Manor” (2020), tratto dal racconto “The Turn of the Screw” – “Il giro di vite” (1898) di Henry James.

Nel 2021 è la volta di “Midnight Mass”, serie premiata da un grande successo di pubblico e di critica, basata su un’idea originale dello stesso Flanagan; il regista -classe 1978 e originario, forse non casualmente, della cittadina di Salem in Massachusetts, dimostra così di attraversare di volta in volta il genere horror con rinnovata originalità, pur mantenendo una firma ben riconoscibile, caratterizzata da una profondità narrativa a cui si accompagnano sempre soluzioni visive eleganti -scenografia e fotografia- e, al tempo stesso, spettacolari nella loro capacità di turbare gli spettatori.

LEGGI ANCHE

Scream VI: Ghostface è tornato e si aggira per le strade di New York

Famiglia, proprietà, libertà: con “1923” si torna alle origini di “Yellowstone”

Netflix blocca gli account condivisi: tutti i dettagli

A partire da oggi è disponibile su Netflix “The Midnight Club”, serie per cui Flanagan, insieme allo sceneggiatore Leah Fong suo collaboratore abituale, si ispira all’omonimo romanzo di Christopher Pike, scrittore statunitense autore di numerosi bestseller etichettati, in modo decisamente riduttivo, “young adult”: “Il Club di Mezzanotte”, pubblicato nel 1994, racconta la storia di un gruppo di adolescenti ospiti della clinica Brightcliffe, un hospice che accoglie dei malati terminali dall’aspettativa di vita decisamente breve; i giovani residenti, per esorcizzare la paura della morte, si affidano al rito senza tempo di “raccontare storie” e decidono di riunirsi ogni notte allo scoccare della mezzanotte nella biblioteca della clinica, davanti al caminetto acceso, proprio per condividere delle “ghost stories”, racconti di fantasmi che allontanino il terrore per la loro condizione personale, molto concreto e tangibile.

Di notte in notte, l’atto del raccontare si trasforma in una sfida alla morte e ragazze e ragazzi decidono di suggellare un patto, al tempo stesso terribile e liberatorio: il primo dei componenti del Club di Mezzanotte che morirà, tornerà dai compagni, darà loro un segno, una rivelazione su ciò che li aspetta. Quando il lutto, infine, colpisce il Club, il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottiglia e i protagonisti finiscono per sperimentare una spaventosa sovrapposizione fra diverse dimensioni di esistenza.

Mike Flanagan ha dichiarato di essere stato fin da adolescente un lettore dei romanzi di Christopher Pike e di aver maturato nel tempo il desiderio di lavorare su un adattamento della sua opera; su Vanity Fair, il regista ha svelato il contenuto del messaggio con cui ha contattato lo scrittore per avviare una collaborazione: “Non sono sicuro che avrei intrapreso la stessa carriera, se non mi fossi innamorato della narrativa horror fin da ragazzo, ed è stato tutto merito del tuo lavoro. Ho realizzato alcuni programmi TV per Netflix e penso che potrebbero conquistare un pubblico di giovani adolescenti, nel caso fossi interessato”; nonostante questa “dichiarazione d’amore” da vero fan, Pike si è detto inizialmente molto scettico in merito a un adattamento del suo romanzo, salvo poi venire conquistato dalla potenza narrativa e stilistica dei lavori di Flanagan e entrare a far parte del team di produzione dello show.

Nelle interviste promozionali, Pike ha inoltre rivelato che la trama di “The Midnight Club” si ispira all’amicizia epistolare instaurata dall’autore con una giovane lettrice, malata terminale, che insieme ad alcuni compagni d’ospedale aveva creato un club di lettura allo scopo di parlare dei suoi romanzi; ovviamente il club si riuniva ogni notte a mezzanotte, proprio nella biblioteca della clinica in cui i giovani lettori erano ricoverati.

Il romanzo di Christopher Pike “The Midnight Club”
The Midnight Club. 📷 Eike Schroter | Netflix
The Midnight Club. 📷 Eike Schroter | Netflix
The Midnight Club. 📷 Eike Schroter | Netflix

Il cast della serie vede nei ruoli degli 8 personaggi principali -gli appartenenti al Club- un gruppo di giovani attori semi esordienti: Iman Benson, Adia, Igby Rigney, Ruth Codd, Aya Furukawa, Annarah Cymone, William Chris Sumpter e Sauriyan Sapkota; tra i protagonisti spiccano in ruoli ricorrenti anche due interpreti ricorrenti nelle precedenti produzioni firmate da Mike Flanagan, ovvero Zach Gilford e Samantha Sloyan. Certamente gli appassionati di genere fanta-horror riconosceranno nel cast della serie due guest star: Heather Langenkamp, protagonista del primo, mitico film della saga dedicata a Freddy Krueger “Nightmare – Dal profondo della notte” di Wes Craven (1984), nel ruolo della dottoressa a capo della clinica Brightcliffe, e William B. Davis, il celebre “Uomo che fuma” della serie X-Files.

Netflix ha deciso, così come per le precedenti opere di Flanagan, di rilasciare l’intera serie -10 episodi di circa un’ora ciascuno- in un’unica soluzione; non è una scelta casuale, perché il ritmo narrativo di questi show ben si presta a un “binge watching” che celebri l’imminente spooky season -la stagione spaventosa- di Halloween. Nonostante la nuova serie di Mike Flanagan sia appena uscita, già sono trapelati sul web alcuni dettagli relativi al suo prossimo progetto, un adattamento del racconto di Edgar Allan Poe “La caduta della Casa Usher” (1839): non resta che rassegnarsi, i fantasmi, a quanto pare, sono più vivi che mai.

Tags: horrorinstanewsNetflixserie tv
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

“Fradi miu” di Simone Contu
Cinema & Serie TV

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

di Redazione
19 Marzo 2023
Zhanna, protagonista di "Dall'est con amore" di Karim Galici
Eventi

A Sedilo domani nuovo appuntamento con gli “Incontri conoscitivi”

di Redazione
17 Marzo 2023
Claire Simon al Carbonia Film Festival
Eventi

Torna il Carbonia Film Festival: quattro giorni di grande cinema, eventi e masterclass

di Redazione
16 Marzo 2023
“Santamaria” di Andrea Deidda
Cinema & Serie TV

“Visioni Sarde” atterra in Finlandia: il meglio del cinema breve sardo di scena a Turku

di Redazione
15 Marzo 2023
Evelyn Quan Wang (Michelle Yeoh) in “Everything Everywhere All At Once”. 📷 I Wonder Pictures
Cinema & Serie TV

Il multiverso da Oscar di “Everything Everywhere All At Once”: alla scoperta del film che ha trionfato agli ultimi Academy Awards

di Lorella Costa
15 Marzo 2023
Il cast di “Everything Everywhere All at Once”. 📷 Frederic J. Brown | AFP
Cinema & Serie TV

“Everything Everywhere All at Once” domina gli Oscar 2023 conquistando 7 statuette

di Redazione
13 Marzo 2023
Evelyne tra le nuvole
Cinema & Serie TV

“Evelyne tra le nuvole”: dal 30 marzo nelle sale la commedia Green che celebra la vita a contatto con la natura

di Redazione
12 Marzo 2023
“12 Aprile” di Antonello Deidda
Cinema & Serie TV

Visioni Sarde in giro per il mondo: il meglio del cinema breve sardo arriva a Dublino

di Redazione
11 Marzo 2023
Prossimo articolo
ecommerce. 📷 Depositphotos

Vendere online: le strategie di successo per te

📷 Isaac Ibbott | Unsplash

Oristano, entro il 24 ottobre le iscrizioni alla Scuola Civica di Musica

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In