fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Livio Pomponi ce l’ha fatta: “Asinara Stile Libero” in 13 ore e 49 minuti

Il nuotatore: «sono felice, non vedo l’ora di rimettermi in gioco e ho già in mente la prossima sfida»

di Redazione
23 Settembre 2021
in Altri Sport, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
55 3
23
CONDIVISIONI
253
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Livio Pomponi ce l’ha fatta. Il 35enne, ex nuotatore professionista, già campione italiano juniores, ha completato il giro a nuoto intorno all’Asinara entro le 48 ore prefissate come limite massimo per la sfida con sé stesso ribattezzata “Asinara Stile Libero”, con cui ha voluto valorizzare «la Sardegna come scelta di vita e di libertà», per usare le sue parole. L’atleta algherese ha circumnavigato l’Isola Parco in 13 ore e 49 minuti, coprendo una distanza di 42 chilometri in quasi 90mila bracciate. Una grande performance sportiva, sebbene lo spirito dell’impresa andasse ben oltre il dato cronometrico.

L’idea di “Asinara Stile Libero” – organizzata dall’associazione culturale Bulls and Buffaloes col sostegno di Comune di Porto Torres, Parco nazionale dell’Asinara, Galleria d’arte aA29 project room e Accademia Olearia – era di promuovere la Sardegna attraverso l’originale vicenda di Livio Pomponi, tornato nell’isola dopo tantissimi anni a Roma, rinunciando all’agonismo e a ogni sogno di gloria per riappropriarsi di una quotidianità scandita dai ritmi della natura e dal contatto con l’ambiente e il mare, inteso non come confine o causa di isolamento ma come estensione del proprio spazio vitale.

LEGGI ANCHE

Presentato a Sassari il progetto Sardinia – Dakar

“Overlap”: nella splendida Isola dell’Asinara una ricerca tra arte e scienza racconta il legame indissolubile tra essere umano e ambiente

Nuoto: a Porto Torres un corso di formazione gratuito organizzato da FIN Sardegna

L’ex campione, che oggi fa l’insegnante di sostegno a Olbia, si è tuffato dal molo di Fornelli alle 7:08 di sabato 18 settembre. Ha nuotato per quasi 5 ore e 19 chilometri, raggiungendo Punta Cazzamala alle 12:03. Risalito a bordo, ha riposato per circa due ore e alle 14:02 è ripartito. Alle 16:35, messo a dura prova dalle condizioni non ottimali del mare aperto, ha raggiunto Punta dei Corvi e ha deciso di fermarsi, coprendo il primo giorno 25 chilometri in 7 ore e 28 minuti.

Domenica 19 settembre ritrovo prima dell’alba sul molo di Cala Reale, dove ormeggiava la barca d’appoggio. La pioggia ha imposto un rinvio e il nuotatore si è rituffato a Punta dei Corvi alle 7:48. Da lì ha nuotato sino a Punta Trabuccato, dove alle 9:30 ha fatto la sosta. Alle 10:30 via alla traversata in mare aperto oltre Cala d’Oliva e Cala Reale: una grande dimostrazione di forza e determinazione, dato che il vento sfavorevole ha complicato molto la sua nuotata. Spinto da una grande forza di volontà, il prof con una laurea in Architettura nel curriculum ha nuotato sino alle 12:45, quando ha fatto una pausa al largo di Cala Reale. Alle 13:40 l’ultima partenza sino a Fornelli, dove è arrivato alle 16:04.

Accolto dai genitori, dalla sorella e dalla zia, visibilmente commossi, festeggiato dagli operatori turistici presenti in quel momento sul molo, applaudito e acclamato da tanti visitatori dell’Asinara, che saputo quanto stava succedendo hanno voluto assistere alla premiazione, Livio Pomponi è uscito dall’acqua emozionato e felice e ha annunciato che «ho già in mente un’altra sfida, più grande, ma la svelerò più in là».

Asinara Stile Libero - Il percorso e le tappe
Tags: AsinaraLivio Pomponinuoto
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In