fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 2 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Le ostetriche di Sassari rispondono all’appello per la donazione del sangue

Un nutrito gruppo di iscritte all'ordine - accompagnate da compagni, familiari e amici - ha donato il sangue per contribuire a colmare la carenza di emocomponenti nel territorio regionale

di Redazione
18 Settembre 2023
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 2
Un momento della donazione delle ostetriche
19
CONDIVISIONI
216
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Abbiamo risposto con grande entusiasmo all’appello e alla sensibilizzazione che il Servizio immunotrasfusionale dell’Aou di Sassari sta portando avanti per la donazione del sangue. Si tratta di un gesto di generosità e di grande importanza civica».

Parole della presidente dell’Ordine provinciale delle ostetriche (Opo), dottoressa Paola Lubinu, che nei giorni scorsi, ha incontrato il direttore del Centro trasfusionale di via Monte Grappa a Sassari, dottor Pietro Manca.

LEGGI ANCHE

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

“Etnia e Teatralità”: a Sassari la magia del teatro multiculturale

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

Con la presidente era presente anche un nutrito gruppo di iscritte all’ordine – accompagnate a loro volta da compagni, familiari e amici – che hanno donato il sangue.

«La carenza di emocomponenti nel nostro territorio regionale è, purtroppo, costante – ha detto ancora la presidente di Opo – e si fa sentire maggiormente nel periodo estivo o delle ferie in generale».

«Come operatrici e operatori sanitari viviamo questa difficoltà nella nostra attività quotidiana. Siamo felici, allora, di essere vicini anche in questo modo a tutta la cittadinanza, in particolare a chi, direttamente, ha bisogno di una trasfusione. Ecco perché abbiamo voluto essere presenti anche noi, con un impegno che vorremmo far diventare periodico».

Un gesto che è anche occasione per monitorare il proprio stato di salute. Ad ogni donazione, infatti, e qualora necessario anche nell’intervallo fra le donazioni, al donatore vengono effettuati esami che consentono di valutare le sue condizioni di salute. In questa maniera si tutela sia il ricevente sia il donatore.

«Basta davvero poco per donare sangue, anche in termini di tempo – ha aggiunto il direttore del Servizio immunotrasfusionale, Pietro Manca – e si compie un atto che, per molti, è anche una terapia salvavita».

«L’estate appena trascorsa – ha aggiunto – ha confermato quanto sia necessario non abbassare la guardia, sia per garantire scorte di sangue in grado di soddisfare le esigenze dei pazienti sia per supportare l’attività chirurgica delle strutture ospedaliere».

In quest’ottica si inserisce l’attività di sensibilizzazione avviata dall’Aou di Sassari attraverso la struttura di via Monte Grappa, e che ha interessato le diverse realtà della società sassarese e non solo.

Non sono mancate, così, le conferme da quella parte sensibile della cittadinanza, oltre gli esempi di generosità di tanti cittadini, associazioni, ordini professionali, enti, forze dell’ordine e militari nei confronti di chi ha bisogno di sangue.

«È necessaria una grande attenzione – ha concluso il direttore del Centro trasfusionale – perché il sangue non si fabbrica come i farmaci. Io sono ottimista, e credo che con la collaborazione di tutti si possa davvero arrivare a uno stato di autosufficienza, così da garantire a chi ne ha bisogno – che possono essere cittadini comuni malati ma anche nostri familiari o amici – terapie trasfusionali adeguate e interventi chirurgici tempestivi».

Alcune ostetriche che hanno donato

La struttura diretta dal dottor Manca rinnova quindi l’invito alla donazione e con il sistema della prenotazione della donazione agevola l’impegno dei donatori.

E così, per le prenotazioni al Centro dell’Aou i donatori possono chiamare, dalle 8 alle 14, i numeri 079.20.61.462 oppure 079.20.61.496. Dalle 15 alle 19 possono telefonare allo 079.20.61.625.

Per donare nella sede dell’Avis comunale è possibile chiamare lo 079.25.25.77 dalle 8 alle 14 e al numero di cellulare 370.14.34.967.

Per l’Avis provinciale, infine, è possibile chiamare al numero 079.25.00.00 per conoscere contatti e orari delle donazioni.

Tags: Aou Sassaridonazione di sanguesangueSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cristian Manojlovic, miglior realizzatore di giornata in casa Raimond Ego. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Ego Sassari ritrova la vittoria

di Redazione
1 Ottobre 2023
Il Museo Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari
Sassari

Chiusura temporanea del Museo Sanna di Sassari

di Redazione
1 Ottobre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Ambulatori Palazzo Rosa dell'Aou di Sassari
Sassari

A Sassari apre l’ambulatorio geriatrico: visite, valutazioni e presa in carico per i pazienti anziani

di Redazione
29 Settembre 2023
“La solitudine del ragno” di Enrico D'Angelo
Eventi

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

di Redazione
28 Settembre 2023
"Partitura in Versi" di ResExtensa e Danzeventi
Eventi

Sassari, al Teatro Verdi la danza d’autore di Opus Ballet, ResExtensa e Danzeventi

di Redazione
28 Settembre 2023
“Storie rumorose per tempi veloci” di Nicoletta Molinero
Eventi

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

di Redazione
28 Settembre 2023
"Why Clitemnestra, Why?", Miana Merisi. 📷 Giorgio Russo
Eventi

“Etnia e Teatralità”: a Sassari la magia del teatro multiculturale

di Redazione
27 Settembre 2023
Prossimo articolo
General Festival 2023

Genera Festival 2023: ritorna l'evento che celebra il giornalismo e la sua forza generativa

A sinistra la coppia Giuseppe Murru e Giovanni Ambus della Sa.Spo. Cagliari

Sa.Spo. Cagliari, un esordio da incorniciare ai Campionati Italiani di calcio balilla paralimpico

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1451 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In