L’Associazione Tiria, recentemente costituita, inaugurerà il suo programma di iniziative con un seminario dal titolo “La legge sulle aree idonee alla prova della democrazia”. L’evento, in programma mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 15:30 presso l’Aula Mossa del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, offrirà un’analisi multidisciplinare sulla recente Legge Regionale 20, emanata dalla Regione Sardegna per regolamentare le aree idonee allo sviluppo energetico.
L’incontro rappresenta un’occasione di riflessione e confronto sul tema della speculazione energetica, tema di grande rilevanza per il territorio sardo. A due settimane dall’approvazione della legge, esperti del settore giuridico, tecnico e politico esamineranno le implicazioni economiche, ambientali e sociali di questa nuova normativa.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università di Sassari, Prof. Gavino Mariotti, del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Prof. Michele Comenale Pinto, e di Alexander Mueller, Presidente dell’Associazione Tiria.
Seguiranno i contributi principali, affidati a relatori di rilievo. Tra questi, il Prof. Omar Chessa, docente ordinario di Diritto Costituzionale, l’On. Roberto Deriu, Consigliere regionale del Partito Democratico, e l’On. Stefano Tunis, Consigliere regionale di Sardegna 20Venti. Interverranno inoltre l’avvocato Michele Zuddas e l’ingegnere industriale Giovanni Cossu, che forniranno prospettive tecniche e pratiche. Un contributo significativo sarà poi offerto dalla Rete Pratobello 24, nata dall’esperienza di una proposta di legge popolare che ha coinvolto attivamente la comunità.
A moderare il dibattito sarà Leandro Cossu, membro dell’Associazione Tiria.
Il seminario mira a promuovere un dibattito costruttivo e informato sulle politiche energetiche, ponendo l’accento sull’importanza di un approccio sostenibile nella gestione del territorio. L’incontro si rivolge a un pubblico ampio, comprendente studenti, professionisti, associazioni e cittadini interessati a comprendere le implicazioni di questa legge. Gli studenti di Giurisprudenza presenti riceveranno 0,5 CFU come riconoscimento accademico.
L’Associazione Tiria si propone come una nuova realtà nel panorama sassarese, orientata alla promozione della cultura, della socialità e del rispetto. Con un approccio extraaccademico, Tiria intende creare spazi di dialogo e approfondimento su tematiche di attualità, favorendo la crescita personale e il confronto costruttivo tra giovani e cittadini.
Questo primo appuntamento rappresenta l’inizio di un percorso che vuole rendere la cultura un elemento centrale nella vita universitaria e cittadina.