fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Camminando sotto il filo”, tutta la magia del teatro delle marionette nello spettacolo di Nadia Imperio

di Nike Gagliardi
14 Maggio 2018
in Sassari, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
62 1
Nadia Imperio. Foto Fabian Volti

Nadia Imperio. Foto Fabian Volti

24
CONDIVISIONI
272
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le janas danzano lievi sul palco e da brave ballerine professioniste ci affascinano eseguendo elaborate coreografie. Un pulcino, muovendosi impacciato, prende la rincorsa, apre le ali e… Riuscirà a volare? Alcuni simpatici tenores improvvisano su un repertorio bizzarro e, quando è il momento del numero del trapezista, gli occhi del pubblico non perdono una sola mossa. Quelli appena citati sono solo alcuni dei protagonisti degli sketch che costituiscono lo spettacolo per marionette animate a vista Camminando sotto il filo, “creatura” dell’artista sarda Nadia Imperio, presentato per la prima volta a Sassari lo scorso 25 marzo: facile dimenticarsi che ogni personaggio non vive di vita propria ma che c’è qualcuno a muovere i fili e ad “animarne” ogni movimento, anche il più minuto. È questa la magia di un teatro che, spesso, viene erroneamente considerato mero intrattenimento per l’infanzia: si tratta invece di un linguaggio antico e dalle innumerevoli potenzialità espressive, in grado di emozionare profondamente un pubblico adulto.

Nadia, che all’attività di marionettista unisce una ultraventennale collaborazione con la compagnia teatrale La Botte e il Cilindro in qualità di autrice, costumista, realizzatrice di maschere, scene e pupazzi e animatrice in laboratori, ci ha raccontato come si è avvicinata a questa forma d’arte e com’è nato il suo spettacolo, prima prova che la vede nelle vesti di marionettista solista.

LEGGI ANCHE

“Orfeo ed Euridice” chiude domani a Cagliari la rassegna “Vieni all’Opera al Teatro TsE”

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

Sassari, doppio appuntamento al Cine Teatro Astra

Come ti sei avvicinata al mondo della marionettistica?
Mi sono avvicinata a questo linguaggio, troppo spesso sottovalutato in Italia, grazie all’incontro, nel 2009, con l’artista catalano Toni Zafra e alla collaborazione con la sua compagnia Teatro de Marionetas.

Camminando sotto il filo unisce in sé momenti apertamente comici e altri di grande lirismo, con protagonisti differenti a ogni sketch: è stato concepito così sin dall’inizio?
Sì, frequentemente nel teatro delle marionette si alternano sketch diversi che possono essere uniti da un filo conduttore: in questo caso a fare da collante è Nora, unica marionetta dotata di parola, sorta di mio alter ego e “padrona di casa”. Oltre a essere un personaggio autonomo e importante, introduce i vari numeri che di volta in volta possono essere di stand up comedy, danza o canto in un genere di spettacolo che definisco “cabaret marionettistico”.

Le marionette di Nadia Imperio. 📷 Pino Demartis
📷 Pino Demartis

Nel tuo spettacolo la musica svolge un ruolo di primaria importanza: come lavori alla selezione dei brani musicali?
Nella marionettistica c’è una lunga e delicata parte di lavoro artigianale dovuta alla realizzazione della marionetta: il personaggio viene infatti pensato anteriormente e la costruzione della marionetta dovrà soddisfarne le caratteristiche. Già in questa prima fase capita spesso di sentire un brano musicale e trovarlo adatto all’atmosfera legata a quel particolare personaggio. Ho lavorato a lungo sulla parte musicale di Camminando sotto il filo (tutto lo spettacolo ha avuto una gestazione di due anni) e in genere ogni brano musicale adoperato è il frutto di un lavoro di “vivisezione” e accorpamento di tre o quattro brani musicali differenti che, grazie a un software, vengono rielaborati e resi funzionali al numero in scena e ai momenti che lo costituiscono (ingresso, svolgimento e uscita). Unico brano inedito e completamente originale è quello che accompagna lo sketch dei tenores che, su parole scritte da me, è stato interpretato da Beppe Dettori.

Chi volesse seguire le prossime tappe di Camminando sotto il filo può farlo sul blog La poltrona di Nora oppure seguendoti su Facebook. Puoi però anticiparci qualcosa rispetto alle prossime rappresentazioni e a nuovi progetti?
Questa produzione è già stata presentata in Sud America e tra estate e autunno, adattata anche in altre lingue, avrà occasione di girare attraverso Italia ed Europa toccando i festival dedicati al teatro di figura. Il prossimo spettacolo, in costruzione, sarà destinato a un pubblico adulto e in esso torneranno anche alcuni personaggi presenti in Camminando sotto il filo.

Nel frattempo, il blog, oltre a tenere aggiornato il pubblico sulle prossime avventure di Nora e dei suoi compagni di scena, ospiterà contributi e link inerenti a questa affascinante arte.

Tags: marionettemarionettisticaNadia Imperioteatro
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In