Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il 22 maggio a Cagliari una serata evento per celebrare i 40 anni della Legge 194 sul diritto all’interruzione di gravidanza

di Redazione
15 Maggio 2018
in Cagliari, Eventi
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
45 1
Il 22 maggio a Cagliari una serata evento per celebrare i 40 anni della Legge 194 sul diritto all’interruzione di gravidanza
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Martedì 22 maggio, dalle 18,30 in via Falzarego 35 a Cagliari, il gruppo locale di Non Una Di Meno organizza un aperitivo di buon compleanno per celebrare i quarant’anni della legge 194 sul diritto all’interruzione di gravidanza, aderendo alle molteplici iniziative indette su scala nazionale. Una serata di denuncia e di festa per incontrarsi, costruire nuovi incontri, conoscersi e fare rete, per rivendicare la libertà e i diritti conquistati in decenni di lotte collettive. L’ingresso sarà a offerta libera con accesso al buffet con pietanze adatte alle diverse esigenze alimentari.

Unendosi al coro di #moltopiùdi194, il movimento intersezionale e internazionale Non Una Di Meno, intende ripercorrere i passi del lungo e arduo percorso verso l’autodeterminazione dei corpi femminili e la depenalizzazione dell’aborto tra diritto alla salute, proteste, autodenunce e legittimità della libera scelta.

LEGGI ANCHE

Diabete, via libera della Giunta regionale all’acquisto e distribuzione dei nuovi dispositivi “Flash” per la misurazione della glicemia

Cagliari, previste per domani disinfestazioni in diverse zone della città

A Cagliari meno imposte per i cittadini con l’introduzione della Tassa di soggiorno

A quarant’anni dal 22 maggio 1978, l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza in strutture ospedaliere e consultori è incerto a causa del crescente numero di medici e personale sanitario che rivendicano l’obiezione di coscienza. Un paradosso legislativo in cui l’art. 9 della legge 194 – che vieta l’obiezione di struttura – non si estende ai singoli operatori sanitari che, sempre più di frequente, rifiutano di eseguire anche semplici esami quando destinati a una paziente che intenda abortire.

Se per alcuni si tratta di una scelta morale, in altri casi il motivo del rifiuto è dovuto a questioni pratiche, legate alla carriera o alla reputazione a discapito della salute e della libertà delle donne.

A oggi, i numeri degli obiettori si rivelano allarmanti, con una media che oscilla tra il 70% e il 90%, e in alcune regioni, rintracciare un ospedale che effettui un’IVG può rivelarsi un calvario interminabile. Inoltre, la pillola abortiva RU486 è somministrata soltanto da alcune strutture e limitatamente ad alcuni casi. Immotivatamente, la percentuale nazionale di ricorso alla RU486 è del 15%. A questa tendenza si somma il ritorno all’aborto autoprocurato o eseguito in clandestinità, in condizioni di pericolo per l’incolumità della donna.

L’accettazione della maternità come determinante nella definizione dei ruoli tradizionali di genere, sia femminili sia maschili, è parte di un retaggio culturale che il movimento femminista ha voluto sovvertire sin dai suoi albori, giungendo solo in tempi recenti all’affermazione delle scelte riproduttive, riappropriandosi della sessualità ed esprimendola senza timore di repressioni. Tutto questo in contrapposizione con le forze conservatrici e reazionarie che regolamentavano e ancora oggi cercano di regolamentare la condotta di donne e uomini anche negli spazi privati.

Pienamente consapevoli che questa battaglia non riguarda esclusivamente le donne, Non Una di Meno Cagliari invita all’evento del 22 maggio chiunque creda nella libertà individuale e nella trasformazione radicale della società in Italia e in tutti i Paesi in cui una richiesta di aborto può significare lo stigma sociale, l’incarcerazione o addirittura la pena di morte.

Tags: abortoCagliaridonnegravidanzalibertàsalute
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Breezy
15 ° c
72%
14.91mh
-%
16 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
18 c 13 c
Mer
17 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
68%
8.7mh
-%
17 c 1 c
Lun
18 c 5 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 8 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy