Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

SASSARI. IN VIA DIAZ LAVORI DI RIORDINO URBANO E STRUTTURALE

di Redazione
12 Marzo 2017
in Sassari
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
45 1
SASSARI. IN VIA DIAZ LAVORI DI RIORDINO URBANO E STRUTTURALE
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un lavoro di riordino urbano e strutturale che ha comportato il rifacimento dell’asfalto dell’intero asse stradale, quindi delle caditoie e del sistema della condotta fognaria. Sono queste, e altre ancora, le opere realizzate in via Diaz, rese possibili grazie alla realizzazione della pista ciclabile sul piano stradale. Un intervento, di grande impatto per le consuetudini degli automobilisti ma che ha portato a un visibile miglioramento del manto stradale che non veniva rifatto da almeno vent’anni.

Stanno terminando in queste ore i lavori del lotto 3 delle piste ciclabili. Nella tarda serata di ieri gli operai erano al lavoro per realizzare la segnaletica orizzontale e verticale lungo il tracciato della pista che da via Asproni conduce sino a via Duca degli Abruzzi. Gli operai hanno ridisegnato anche le strisce per gli attraversamenti pedonali e gli stalli per la sosta, che non è più a pagamento ma da ora gratuita per tutti i residenti dell’intera via.

LEGGI ANCHE

A Sassari il primo corso di didattica Montessori per la scuola primaria

“Ainu e Craba”, inaugura domani a Sassari l’esposizione fotografica di Laura Francesconi con le illustrazioni di Sardomuto

Sassari: 5 milioni di euro dal Ministero per mettere in sicurezza il Fosso della Noce

Quanto realizzato in via Diaz, se da una parte ha creato qualche disagio, dall’altra ha dato vita a un vero e proprio intervento di ristrutturazione del tratto di strada urbana. Con i fondi della pista ciclabile è stato possibile rifare le caditoie. «È stato rivisto il sistema di smaltimento delle acque piovane – precisano dal Settore Infrastrutture della mobilità – che consentirà un miglior deflusso delle acque sulla sede stradale rispetto a quanto accadeva durante e dopo un forte acquazzone. Inoltre, è stata sistemata la condotta fognaria che, in precedenza, aveva già creato una serie di cedimenti. Quindi la strada si presenta assolutamente rinnovata, dopo circa vent’anni».

Nell’insieme degli interventi, poi, si segnalano quelli per i marciapiedi dove sono stati realizzati gli scivoli di accesso per i disabili che erano del tutto assenti o malridotti, nonché il corretto posizionamento di ulteriori griglie per il deflusso dell’acqua in prossimità della chiesa di San Giuseppe, a evitare gli allagamenti che si presentavano prima delle opere.

«I lavori in via Diaz – spiegano dal Settore Infrastrutture della mobilità– hanno consentito di organizzare la piattaforma stradale nel rispetto delle norme tecniche ministeriali. Oltre al marciapiede già esistente, è stato destinato uno spazio in sicurezza per le biciclette ed è stato riservato un tratto alla sosta in linea con il senso di marcia degli autoveicoli».

Come programmato, a seguito dello spostamento del progetto da viale Dante a via Diaz, sono stati ridotti di 60 i 128 gli stalli di parcheggio preesistenti. Ma è anche vero che adesso la sosta è totalmente gratuita lungo tutta via Diaz.

«La corsia di marcia per le automobili – proseguono i tecnici – è sufficientemente larga a consentire il corretto fluire delle auto, delle ambulanze e dei mezzi di soccorso dei vigili del fuoco. Da sottolineare, poi, che la cordonata stradale a protezione della pista ciclabile è uguale a quella utilizzata per i marciapiedi, con l’impiego di elementi omologati per le costruzioni stradali».

 

ALCUNE CARATTERISTICHE. In via Diaz la pista ciclabile bidirezionale ha la larghezza, come da normativa, di 2,5 metri, 1,25 metri per corsia di marcia. Per garantire la dovuta sicurezza ai ciclisti è stata adottata una scelta “robusta” che – spiegano dagli uffici di viale Mameli – non è discrezionale e non è stata fatta dall’amministrazione comunale ma sulla base delle specifiche e obbligatorie previsioni normative non derogabili. Il decreto ministeriale 557/99, relativo al regolamento per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili, all’articolo 7 stabilisce che lo spartitraffico che separa la pista ciclabile in sede propria dalla carreggiata destinata ai veicoli a motore debba essere «fisicamente invalicabile». Si spiega così il posizionamento del cordolo in calcestruzzo e non in plastica, facilmente superabile dagli autoveicoli, di larghezza non inferiore ai 50 centimetri che separa la corsia destinata alle biciclette da quella delle autovetture.

Quest’ultima ha una larghezza di 3,10 metri, maggiore di ben 35 cm rispetto a quella prevista dalla normativa che, per le corsie urbane, prevede una larghezza minima di 2,75 metri.

Via Diaz è una strada locale, tra l’altro già pedonalizzata integralmente nel suo tratto finale – precisano dal Settore Mobilità – in grado di sostenere il traffico dei residenti e dei mezzi di soccorso. I varchi in prossimità dei passi carrabili, inoltre, hanno una larghezza idonea a garantire agevolmente l’ingresso e l’uscita dei mezzi. Quindi, proprio in queste posizioni e negli incroci, i cordoli saranno “addolciti” per meglio consentire l’ingresso e l’uscita dai garage.

Infine – fanno sapere dal Settore – i marciapiedi situati all’altezza dell’ex hotel presente nella via sono stati transennati e messi in sicurezza su entrambi i lati, in attesa che i proprietari della costruzione provvedano alla loro riparazione.

 

 

I LOTTI DELLE PISTE CICLABILI E IL BIKE SHARING. Il lotto 3, che include via Diaz, comprende anche le vie De Nicola, San Pietro, Taddei, Angioy, Mancini, Tavolara, giardini dell’emiciclo Garibaldi, Cossiga e Asproni. L’ammontare complessivo dei lavori è di oltre 580 mila euro.

Dal Settore ricordano ancora che sono conclusi i lavori nel lotto 1, cioè viale Italia, via Rockefeller, via Sardegna e via De Nicola. L’ammontare dei lavori è di 616 mila euro.

Per quanto riguarda il lotto 2, via Duca degli Abruzzi, via Milano, via Verona, via Washington, via Parigi e via Vienna, il cui completamento ha un costo di circa 480 mila euro, gli uffici stanno predisponendo le pratiche per l’affidamento della gara, a seguito della risoluzione del contratto con la ditta precedente .

In questo lotto – precisano da viale Mameli – i lavori sono stati interrotti a causa di negligenza dell’impresa appaltatrice. Questa situazione ha comportato la risoluzione in danno del contratto che è stata di recente confermata dal giudice. In seguito a questa decisione, gli uffici hanno avviato le procedure per la nuova gara.

Infine, si sta predisponendo la procedura per l’affidamento del bike sharing. Sono previste tre stazioni, via dei Mille, piazza Conte di Moriana e giardini pubblici in prossimità del capolinea della metropolitana di superficie. A disposizione ci saranno 27 stalli per biciclette a pedalata assistita.

Tags: pista ciclabileSassariviabilità
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    678 condivisioni
    Condividi 271 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Partly Cloudy
11 ° c
100%
1.86mh
-%
16 c 7 c
Ven
17 c 7 c
Sab
17 c 10 c
Dom
16 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Partly Cloudy
9 ° c
95%
4.35mh
-%
16 c 6 c
Ven
17 c 7 c
Sab
18 c 6 c
Dom
17 c 4 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy