Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

IN VIAGGIO: TRA I FIORDI

di Daniele Dettori
12 Marzo 2017
in Viaggi
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
IN VIAGGIO: TRA I FIORDI

Trolltunga

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È il Nord Europa a fare da sfondo al nostro viaggio con i suoi incantevoli scenari naturali ma anche con i suoi centri abitati, dal sapore antico e moderno allo stesso tempo e dal caratteristico fascino architettonico. I fiordi norvegesi, in particolare, saranno il nostro punto di partenza alla volta di queste terre magnetiche, dal freddo deciso eppure estremamente attraenti. Da un punto di vista geologico, il fiordo è un’insenatura che si allunga laddove un tempo si estendeva un ghiacciaio. Dopo lo scioglimento, il livello del mare è salito e le rocce tutte attorno, prima ricoperte di ghiaccio, si affacciano a strapiombo sull’acqua ora spoglie, ora ricoperte di vegetazione.

Cosa vedere. La città costiera di Bergen è la prima tappa del nostro viaggio, di grande importanza perché conosciuta anche come “la porta dei fiordi”: ne è infatti circondata, il che contribuisce a regalare al suo territorio panorami da favola. La varietà di colori dei suoi edifici è un’altra caratteristica di questa città che, per popolazione, supera addirittura la capitale Oslo. Particolarmente note e caratteristiche sono le case dal tetto spiovente affacciate sul molo di Bryggen, che si estende lungo il lato orientale della baia di Vågen. Un’occasione da non perdere per visitare questi luoghi Patrimonio dell’Umanità.

LEGGI ANCHE

“Tramonti”: in primavera parte il viaggio di Francesco Accardo dalla Sardegna a Capo Nord

Monte Takao, il lato più verde e inusuale di Tokyo

Parchi, giardini e aree verdi, le diverse anime di Tokyo

 

Oslo

 

Ma l’immensità dei fiordi non si limita a questo seppur bellissimo scorcio e sono tante le attività praticabili lungo le loro coste, anche grazie alla Corrente del Golfo che tempera il clima di questi territori permettendone diversi tipi di fruizione: dalla crociera ricca di comfort alla gita in canoa, lungo le acque placide in compagnia di esperte guide come è possibile fare nella regione di Handangerfjord. Questo fiordo in particolare, al secondo posto per grandezza dopo quello di Sogne, offre inoltre degli splendidi paesaggi di terra: Trolltunga, per esempio, è una piattaforma rocciosa che si allunga per circa 700 metri sopra il lago Ringedalsvatnet offrendo una vista indimenticabile. E ancora è possibile passeggiare lungo l’estendersi di frutteti biologici, scalare pareti di ghiaccio e gustare le ottime conserve in una delle tante strutture che offrono alloggio insieme con gustosi percorsi gastronomici.

Se volete invece provare a vivere l’emozione che fu propria dei giovani aristocratici a cavallo fra Seicento e Ottocento, i quali partivano alla volta delle grandi città europee per compiere il viaggio di studio che prendeva il nome di Grand Tour, un itinerario in treno può essere quello che fa per voi. Ve ne proponiamo qui uno relativamente breve, solo una ventina di km che però, partendo dal villaggio di appena cinquecento anime di Flåm, vi offrirà paesaggi spettacolari tra strade ferrate che si inerpicano sulle pareti rocciose, cascate incorniciate nel verde e costruzioni più avveniristiche come ponti e strutture di accoglienza.

Spostandovi in un ideale itinerario verso nord, avrete inoltre la possibilità di ammirare la bellissima e coloratissima aurora boreale, che diventa via via più intensa con l’avvicinarsi al Circolo Polare Artico. Scegliendo di dirigervi verso l’interno, potrete invece concludere la vostra parentesi norvegese nella città capitale e multiculturale di Oslo.

Cosa mangiare. Sono tanti i cibi tipicamente nordici che potrete assaggiare nella terra dei fiordi. Intanto i frutti di mare o il pesce, freschissimo come per esempio il salmone, che da queste parti viene consumato in una infinita varietà di modi: tra gli altri lessato, alla griglia, affumicato. Oppure il merluzzo: la qualità più pregiata prende il nome di Skrei ed è disponibile unicamente da gennaio ad aprile, secondo il suo ciclo biologico. Ma anche le carni sono tra i piatti forti norvegesi, in particolare quelle di pecora e agnello provenienti dalle grandi distese di pascolo locali. Dal montone, per esempio, si ottiene la fenalår, il cosciotto sotto sale lasciato stagionare per il consumo nei mesi invernali. Frutta e verdura sono spesso di origine biologica e tra i formaggi annoveriamo il brunost, dal sapore piccante, consumato preferibilmente a scaglie su pane grosso. Il tutto innaffiato da birra locale o superalcolici come l’acquavite.

 

Il villaggio di Flåm
Tags: aurora borealeEuropafiordi norvegesiOsloviaggi
Daniele Dettori

Daniele Dettori

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
86%
1.86mh
-%
16 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Mostly Cloudy
10 ° c
94%
1.24mh
-%
17 c 6 c
Sab
18 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
15 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy