fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sassari, percorsi creativi e culturali per i giovani: successo dei laboratori al Centro Poliss e di Piazza Santa Caterina

Da settembre il Comune ha avviato una serie di corsi gratuiti di artigianato e cultura con l’obiettivo di sviluppare le potenzialità grazie alla condivisione di spazi, storie e passioni.

di Redazione
9 Febbraio 2022
in Sassari
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
59 2
24
CONDIVISIONI
264
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. Da settembre il Settore Politiche sociali del Comune, nell’ambito del progetto LGNetEA e in collaborazione con le associazioni Officine Condivise e Ginquetas, ha avviato una serie di laboratori gratuiti, rivolti a giovani dagli undici ai 29 anni. I corsi, di artigianato e cultura, hanno l’obiettivo di creare l’occasione per incontrare artigiani e formatori che accompagnano ragazze e ragazzi a sperimentare percorsi creativi e interculturali, sviluppando le potenzialità e condividendo spazi, storie e passioni. Negli spazi del Centro Poliss e del Centro Giovani di piazza santa Caterina, studenti universitari, giovani segnalati dai servizi sociali, abitanti dei quartieri si sono incontrati e confrontati, fondendo le loro esperienze di vita e competenze.

I primi risultati dei laboratori sono stati presentati oggi, nel Centro Poliss, dall’assessore ai Servizi sociali, Gianfranco Meazza e dal dirigente Alberto Mura, insieme ai referenti del Settore. All’incontro con la stampa erano presenti, tra gli altri, anche Paola Salvadori dell’Ass.Officine Condivise, Giulia Izza dell’Ass. Ginquetas che gestiscono i laboratori, insieme ad alcuni artigiani e a ragazze e ragazzi che hanno partecipato.

LEGGI ANCHE

Dal 31 gennaio al via anche a Sassari e Macomer il Numero Unico Europeo 112

Raimond Sassari: al PalaSantoru arriva Conversano

Emicrania, una malattia di genere: come riconoscerla e come prendersene cura

I LABORATORI

I laboratori sono cominciati ufficialmente a fine settembre, con il primo incontro del laboratorio di “Innovazione sociale” nel Centro Poliss, dove Officine Condivise, in collaborazione con Confcooperative Sassari-Olbia e Puntocooper soc. coop., offre l’opportunità di partecipare al percorso di orientamento e accompagnamento all’associazionismo e alla imprenditoria cooperativa. Il laboratorio è suddiviso in 4 percorsi: Benessere e inclusione sociale, Cultura e turismo, Ambiente e sostenibilità, Formazione e lavoro. Tra ottobre e gennaio sono stati completati i primi due percorsi del laboratorio “Benessere e Inclusione” e “Ambiente e Sostenibilità”.

Entrambi sono partiti al completo vedendo la partecipazione di gruppi eterogenei di giovani del quartiere, segnalati dai servizi territoriali o inviati dall’Università. La partecipazione di ragazzi migranti ha arricchito il gruppo di lavoro e ha permesso di affrontare reali problematiche radicate sul territorio. Nello specifico il percorso “Benessere e Inclusione” ha portato alla definizione di un progetto rivolto a madri nigeriane con figli piccoli per agevolarne l’inclusione sociale nel tessuto sociale cittadino. Per quanto riguarda il percorso “Ambiente e Sostenibilità” è invece in fase di studio di fattibilità un progetto ideato dai partecipanti contro lo spreco alimentare nel settore dell’ortofrutta, con forti elementi di innovazione sociale e un importante impatto dell’azione progettuale sulle categorie più vulnerabili della città. In questi giorni partiranno i due percorsi “Cultura e Turismo” e “Formazione e Lavoro” in contemporanea, in modo da integrare gli elementi dei due settori e creare un percorso ad hoc sugli interessi ed esigenze dei partecipanti iscritti. Tutti i posti a disposizione per seguire i laboratori sono stati coperti, e addirittura le richieste di partecipazione hanno superato i posti.

Falegnameria: è un laboratorio teorico-pratico per il quale non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. Il corso tratta argomenti come sicurezza personale, i materiali lignei, gli attrezzi e gli utensili in falegnameria, la progettazione, l’assemblaggio e le finiture. Il primo ciclo di falegnameria rivolto ai ragazzi dai 18 ai 29 anni si è svolto tra ottobre e dicembre ed è stato tenuto dal professor Franco Puddori, progettista, lavoratore del legno e insegnante. Il secondo e ultimo ciclo è partito il 25 gennaio. Sono arrivate 26 richieste di partecipazione su un totale di 21 posti disponibili. Il laboratorio per i ragazzi dagli 11 ai 17 anni sarà realizzato a marzo.

Sassari laboratori Centro Poliss
Sassari laboratori Centro Poliss
Sassari laboratori Centro Poliss
Sassari laboratori Centro Poliss

Laboratorio di ceramica: perrcorso teorico-pratico per il quale non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. Con il supporto dell’artigiano e dei tutor, i partecipanti si avvicinano al mondo delle terre e della lavorazione tradizionale dell’argilla per la realizzazione di oggetti di uso quotidiano attraverso lo studio di diverse tecniche manuali. Il primo ciclo di ceramica rivolto ai ragazzi dai 18 ai 29 anni si è svolto tra ottobre e dicembre ed è stato tenuto dall’artigiano Fabrizio Budroni, ceramista. Il secondo e ultimo ciclo è partito il 26 gennaio, con la collaborazione della ceramista Ilaria Cristina Marras e vede la partecipazione di 8 ragazzi. Sono state 34 le richieste di partecipazione su un totale di 16 posti disponibili.

Ciclofficina: percorso teorico-pratico di ciclo meccanica per il quale non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. I partecipanti stanno acquisendo le competenze per la riparazione di una bicicletta imparando le basi di tutti gli interventi indispensabili per mantenere in perfetta forma il mezzo. Ogni partecipante lavora sulla rigenerazione di biciclette dismesse che al termine del corso saranno estratte e consegnate ai partecipanti del laboratorio. Il primo ciclo di ciclofficina rivolto ai ragazzi dai 18 ai 29 anni si è svolto tra novembre e dicembre ed è stato tenuto dall’artigiano Paola Chiarolini, professionista della ciclomeccanica. Il secondo è partito lunedì 25 gennaio. Sono state presentate 16 richieste di partecipazione su un totale di 15 posti disponibili. Il laboratorio per i ragazzi dagli 11 ai 17 anni sarà realizzato a marzo.

Autocostruzione e materiali naturali: Percorso teorico-pratico di autocostruzione di arredi e allestimenti per lo spazio verde esterno attraverso l’utilizzo di materiali sostenibili e naturali. Il laboratorio si è svolto a ottobre e ha visto la partecipazione di circa 30 ragazzi, tra giovani del quartiere, studenti di Architettura di Alghero e appassionati. In quattro giorni di attività è stato possibile rigenerare una delle serre abbandonate e presenti nello spazio verde del Centro Poliss. Il gruppo ha progettato e realizzato il lavoro attraverso l’utilizzo di tecniche manuali tradizionali e ha potuto sperimentare nel lavoro condiviso un modo per riappropriarsi di un bene comune in stato di abbandono che è stato lasciato nello spazio comune esterno del centro Poliss al servizio dei frequentatori e delle attività delle varie associazioni.

Gli altri laboratori si stanno svolgendo al Centro Giovani di piazza Santa Caterina e riguardano al momento la realizzazione di una formazione su argomenti comuni ai 3 percorsi come fotografia, video, audio ed editing, avvalendosi dell’ausilio di strumentazione e programmi acquistati nell’ambito del progetto. Ogni settimana gli iscritti ai laboratori sono coinvolti in attività all’esterno e all’interno del centro, in cui si alternano momenti di teoria a esercitazioni pratiche finalizzate alla conoscenza delle strategie della comunicazione sul web, attività di mindfulness e momenti di team building. Per questi laboratori le iscrizioni sono ancora aperte. Per iscrizioni e info questo è il link. Altre informazioni vai mail a iscrizioni.laboratori@gmail.com. Telefono Officine Condivise: 3279248586, Ginquetas: 3773506138.

We are radio. Laboratorio di comunicazione che racconta tutto quello che succede nei diversi laboratori, attraverso l’acquisizione di competenze per l’utilizzo di strumenti e materiale per la realizzazione di podcast, interviste e produzione di contenuti multimediali.

Storie giramondo. II laboratorio è un percorso in cui la narrazione di racconti e leggende popolari diventa occasione di condivisione e riflessione su ciò che accomuna storie provenienti da luoghi di culture diverse. Il racconto diventa un momento di scambio reciproco, attraverso cui iniziare a conoscere la varietà del mondo, apprezzare la diversità come ricchezza e a conoscere se stessi nel confronto con gli altri.

Sassari. Una mappa di comunità. Mette a disposizione uno strumento concreto con cui rappresentare il luogo in cui si vive, il paesaggio e gli spazi urbani, i saperi e le tradizioni in cui ci si riconosce. Alla fine del percorso si parteciperà alla realizzazione della mappa di Sassari, collaborando insieme a tutta la comunità.

I referenti di questi ultimi laboratori hanno svolto diverse azioni di comunicazione per promuovere i laboratori negli istituti scolastici della città, all’Università di Sassari e nelle associazioni attive nel territorio. Si sta lavorando per l’attivazione della convenzione con l’Istituto tecnico industriale “G. M. Angioy” al fine di avviare i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento previste dal programma scolastico a favore di 25 tra studenti e studentesse che hanno manifestato interesse per i laboratori e che saranno inseriti a breve nelle attività, che sono ancora in una prima fase.

Tags: artigianatogiovanilaboratoriSassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In