fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 2 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Conclusa ad Oristano la XI edizione di “Miniere Sonore”, Festival di Musiche Attuali

di Redazione
29 Agosto 2018
in Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
Vasuda Sharma

Vasuda Sharma

18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è conclusa domenica la XI edizione di Miniere Sonore, Festival di Musiche Attuali, con tre serate gratuite di musica con le quali l’associazione Heuristic ha regalato alla città 10 live in cui diverse discipline hanno trovato sintesi perfetta.

Un successo di pubblico che è andato ben oltre le più rosee aspettative, tanto che gli spazi dell’Hospitalis non sono stati sufficienti a contenere il pubblico proveniente da tutta l’isola, certamente accorso nel capoluogo oristanese per l’originalità della proposta culturale che Miniere Sonore, da sempre, indirizza alla qualità e alla ricerca in campo musicale e artistico.

LEGGI ANCHE

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

“Schiena dritta”, un omaggio originale al cantautore piemontese Gianmaria Testa

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

Antonio Lai ha galvanizzato la prima serata del festival col suo spettacolo Jana, basato sulle musiche originali dell’album New Sardinian Music Volume 1, concepito per Miniere Sonore. Jana ha ruotato sulla figura leggendaria che appartiene alla tradizione isolana, ibrido tra strega e fata; interessante il dibattito scaturito alla fine della performance durante il quale Carmelo Agnello, stage direction e lighting designer, Antonio Lai e l’attrice Gvantsa Lobjanidze si sono confrontati col pubblico in merito alla concezione stessa dello spettacolo. Hospitalis preso d’assalto soprattutto in occasione della seconda serata grazie alla presenza in cartellone di Vasuda Sharma e Alessandro Cortini. La prima, cantautrice originaria di Nuova Delhi, una vera icona pop in India, ha incantato il pubblico con una miscela perfetta di sonorità classiche e folk indiane con la musica occidentale contemporanea. Irresistibile il suo live dai essenzialmente electro-pop con elementi soul, RnB e loop vocali.Cortini, bolognese di nascita e statunitense di adozione, forte di una carriera al fianco di Trent Reznor nel progetto Nine Inch Nails, figura di spicco della scena internazionale elettronica contemporanea, ha regalato un live che ha galvanizzato il pubblico grazie all’unicità dello spettacolo fatto di suggestioni, immagini e suoni armonizzati in una semplice e lineare estetica elettronica. SONOIO ha incantato per la sensibilità che fa certamente capo al minimalismo ma anche a derivazioni in ambito modern classical con tratti melodici.

 

Jana

 

La genialità delle composizioni sonore di Elio Martusciello, musicista e compositore autodidatta di musica sperimentale e una dei rappresentati più importanti della musica elettronica in Italia, e la bellezza della voce di Ludovica Manzo, sul palco con Tutt’uno, hanno letteralmente rapito il pubblico che ha affollato l’Hospitalis anche per l’ultima serata di domenica.

Un set cinematografico tra il surreale e la fantascienza ha chiuso l’XI edizione di Miniere grazie alla live performance di LRM Performance – Locus con Kowloon liberamente ispirato alla cultura visiva di Hong Kong, con pezzi di Gordon Matta-Clark ed estratti dei films di Tsai Ming-Liang e molte altre influenze. Il loro spettacolo è stato salutato con cinque minuti di applausi che rappresentano davvero il sentimento che ha accompagnato il festival durante tutte le serate, arricchite da una presenza femminile di grandissimo valore con Vasuda Sharma, Ludovica Manzo e Gvantsa Lobjanidze.

Al di là degli artisti di fama internazionale Miniere Sonore ha ospitato, come da tradizione, una serie di talentuosi musicisti: da Enrico Sesselego a Jenny Braizat, da S A R R A M di Valerio Marras e Claudio Spanu, dalla band di Tirana 3:56 AM a Andrea Ruggeri.

“La risposta entusiasta del pubblico è stato il riconoscimento più importante per il grande lavoro nell’organizzazione del festival – ha dichiarato Stefano Casta, direttore artistico di Miniere – ora non resta che pensare alla prossima edizione”.

L’edizione 2018 del Festival – promosso dall’Associazione Culturale Heuristic – è sostenuta dalla Regione Autonoma della Sardegna e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano.

Tags: concertieventimusicaOristano
Redazione

Redazione

Leggi anche

“Gherreri”, Gigante Mont’e Prama. 📷 Nicola Castangia
Oristano

I Giganti di Mont’e Prama protagonisti agli Uffizi

di Redazione
30 Settembre 2023
Il giardino dell'hospice di Oristano
Oristano

Ad Oristano fiori e piante per i pazienti dell’Hospice

di Redazione
28 Settembre 2023
I campi di padel di Donigala
Oristano

Donigala, un impianto sportivo rinnovato grazie all’impegno privato

di Redazione
26 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
Tenore Su Cunzertu de Abbasanta
Eventi

In scena l’edizione autunnale di “Tenore”, costola del Festival Pedras et Sonus

di Redazione
26 Settembre 2023
“Oh Tello!” della Compagnia Teatro Tragodia
Eventi

“FestivAle”: a Mogoro sorrisi e solidarietà per gli animali in difficoltà

di Redazione
25 Settembre 2023
Chick Corea con Simone Pittau
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri un concerto tributo a Chick Corea e al suo album postumo “Sardinia”

di Redazione
22 Settembre 2023
Le rovine del Castello Medusa a Samugheo. 📷 AdobeStock | Rodolfo
Eventi

Il Castello di Medusa a Samugheo protagonista delle Giornate Nazionali dei Castelli

di Redazione
20 Settembre 2023
Prossimo articolo

“Città delle Storie” prosegue domani ad Oristano in Piazza Eleonora con una rievocazione storica di antichi mestieri

Da domani a Seneghe la XIV edizione del Cabudanne de sos poetas

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In