fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cagliari. A Is Mirrionis nasce BtBecomes: 5 laboratori creativi per i giovani dai 18 ai 25 anni

di Redazione
24 Luglio 2018
in Cagliari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
45 3
19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via il Progetto Btbecome, promosso dal Comune, che prevede la realizzazione di laboratori creativi dedicati ai giovani, tra i 18 e i 25 anni dell’area metropolitana di Cagliari, che non studiano e non lavorano. Finanziato da ReStart, in attuazione dell’Accordo stipulato fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale e l’Anci, mercoledì 25 luglio, al Centro polisportivo di via Monte Acuto nel cuore di Is Mirrionis, si inaugureranno le attività.

“Fondamentale la collaborazione tra il Comune e tanti partner che hanno sposato quest’idea”, ha esordito Yuri Marcialis alla conferenza stampa di presentazione dell’evento di questa mattina al Palazzo Civico nel viale San Vincenzo. E anche la scelta di Is Mirrionis come quartiere generale di Btbecome non è casuale, in quanto “rientra a pieno titolo” ed è “segno tangibile” dell’idea di “città policentrica” che ha l’Amministrazione comunale per lo sviluppo di Cagliari.

LEGGI ANCHE

Cagliari aderisce alla 6ª Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Cagliari, le attività della Polizia Ambientale nel mese di gennaio

Riprendono gli appuntamenti al Castello di San Michele

L’obiettivo principale dell’iniziativa, che si pone in linea con quelle pratiche di social innovation che animano le politiche culturali e urbane più attente alla partecipazione dal basso, è quello di realizzare una mappatura dei bisogni dei giovani, rilevati attraverso differenti espressioni e linguaggi creativi.

Per Silvia Murruzzu, referente dell’associazione culturale Puntodidomanda, “il risultato di questi laboratori potrà trasformarsi in una mappa interattiva sulle aspettative dei partecipanti, che potranno essere poi spunto per l’avvio di nuove iniziative e progetti a loro dedicati. È un’opportunità per questi ragazzi di dare spazio alla loro creatività apprendendo qualcosa di nuovo”. E perché no, fruttarle per una collocazione lavorativa.

Il partenariato impegnato nel progetto vede coinvolti il CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi superiori in Sardegna), Poliste, Libriforas e 5 associazioni che cureranno la realizzazione dei laboratori: Urban Center, Vox Day, Inmediazione, Faber Aus e Sardinia Open Data.

L’associazione Puntodidomanda è responsabile del coordinamento del progetto, la società Poliste del processo di progettazione partecipata e della comunicazione del progetto. L’associazione Libriforas invece gestisce la fase di animazione territoriale finalizzata a diffondere il progetto e favorire la partecipazione nel quartiere e nella città metropolitana. Il CRS4 fornirà all’intero progetto una supervisione scientifica che permetterà di analizzare e mappare i bisogni che i ragazzi manifesteranno durante le attività e che consentiranno di progettare nuove iniziative.

I laboratori, hanno l’obiettivo di affermare la creatività dei ragazzi, ispirandosi a forme di espressione artistica giovanile come l’interesse per il graffitismo, la passione per la musica e la simbiosi con la tecnologia, ma allo stesso tempo saranno avviati processi di formazione, partecipazione e inclusione sociale, sollecitando lo sviluppo delle naturali attitudini dei ragazzi in vere e proprie skills.

Urban street art, organizzato da Urban Center, farà perciò esprimere i ragazzi attraverso graffitti e writing; Sound&Vision dell’associazione Vox Day aiuterà i ragazzi a conoscere e analizzare le proprie emozioni attraverso la musica; Movie-rì, dell’associazione Inmediazione, prevede di realizzare insieme ai ragazzi dei cortometraggi nel quartiere, di cui seguiranno tutte le fasi di produzione; Osmirrionis sarà gestito da Sardinia Open Data che realizzerà insieme ai partecipanti, delle mappe del quartiere che evidenzieranno i luoghi maggiormente vissuti. Infine Drone Wars, proposto da Faber Aus, prevede la progettazione e la realizzazione di droni in 3D da parte dei ragazzi.

Come azione pilota e sperimentale è stato quindi individuato il Centro polisportivo di via Monte Acuto, dalle potenzialità creative tutte da sperimentare, nell’ottica del dialogo con il mondo dello sport. Ospitare qui Btbecome significa da un lato ri-attivare i ragazzi, ma al contempo anche il quartiere Is Mirrionis, attraverso espressioni creative e linguaggi artistici.

Iscrizioni sino al 27 agosto, inizio delle attività a settembre, conclusione dei laboratori nel mese di dicembre.

Tags: CagliariCRS4giovani
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In