fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Anche a Quartu Sant’Elena si viaggia con il car sharing

Attivo da ieri il servizio con Playcar, metà della flotta è composta da auto elettriche. Aumentano i collegamenti con Cagliari e con l’aeroporto

di Redazione
11 Gennaio 2022
in Cagliari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
60 2
Una delle Opel Corsa-E del car sharing Playcar a Quartu Sant'Elena

Una delle Opel Corsa-E del car sharing Playcar a Quartu Sant'Elena

24
CONDIVISIONI
270
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’opportunità di poter partire a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno dell’anno per spostarsi in città, raggiungere Cagliari, recarsi in aeroporto o in altre mete di interesse familiare o professionale. Sono le novità offerte dal nuovo servizio di car sharing inaugurato lunedì 10 gennaio 2022 a Quartu Sant’Elena. Un buon risultato per la città anche in termini ambientali grazie anche alla scelta della flotta ibrida: accanto alle auto tradizionali sono infatti offerte anche auto elettriche a emissioni zero. Una scelta innovativa, sono poche le città italiane, tra cui anche molti capoluoghi di provincia, che possono vantare il servizio di car sharing e ancora più rara l’offerta di auto a emissioni zero, che assicura il diritto alla mobilità anche ai cittadini senz’auto.

Una novità che si pone in linea con i processi di decarbonizzazione approvati in Europa e verso la decongestione del traffico in città, con conseguenti ripercussioni in termini positivi in tutta l’area vasta. L’aumento dei servizi di collegamento con il capoluogo regionale e con l’aeroporto di Elmas permette di aumentare l’attrattività cittadina anche verso i più giovani, che possono ora connettersi con più facilità ai centri di interesse professionali, formativi, sociali e culturali. Il servizio è stato richiesto dall’amministrazione comunale tramite una manifestazione d’interesse pubblica che ha portato all’aggiudicazione da parte della società Playcar, che offre il servizio di car sharing in Sardegna, a iniziare dal capoluogo Cagliari, ma anche in altre città italiane.

LEGGI ANCHE

Dorian Festival, cinema, teatro, musica e laboratori: prosegue a Quartu la rassegna “Ripensare la e le città”

Rassegna “Incanti”: a Quartu un fine settimana tra letteratura, musica e archeologia

“Dialogoi”, il festival che mette in connessione i Sud del mondo

Il servizio si svolge in modalità ibrida ovvero:
– in free floating (a flusso libero) grazie al quale le auto disponibili (identificate nell’App con una icona verde) possono essere immediatamente prenotate, utilizzate e infine rilasciate nelle aree definite di Quartu, Cagliari e Aeroporto;
– in round trip (andata e ritorno nella stessa stazione), che permette di prenotare le auto (identificate nell’App con una icona arancione) anche per una data futura. Le stazioni dedicate, identificate con segnaletica orizzontale verde, sono così distribuite in città: via Eligio Porcu fronte Comune; via Eligio Porcu 122; viale Colombo 49; viale Colombo 69E; viale Colombo 322; via Pitz’e Serra 47C.

Il parco auto sarà composto inizialmente da 10 vetture in modalità free floating e 6 in round trip, di 3 elettriche a emissioni zero. Le auto possono essere parcheggiate gratuitamente negli stalli blu e laddove sono presenti zona a traffico limitato hanno diritto all’accesso.

Per tutto il mese di gennaio è previsto uno sconto del 20% su tutti i viaggi del Car Sharing Quartu effettuati con le auto in modalità round trip.

  • Car sharing Playcar a Quartu Sant'Elena
  • Car sharing Playcar a Quartu

Dichiarazioni Barbara Manca, Assessora alla Mobilità e ai Trasporti: “Siamo sempre stati convinti della necessità di introdurre questo nuovo servizio a Quartu e oggi possiamo dire di avere creato le condizioni per avere una valida alternativa all’utilizzo del mezzo privato. È un passo in avanti per favorire la riduzione del traffico in città, con evidenti vantaggi sotto l’aspetto ambientale, ma anche per offrire ai quartesi un’opzione di mobilità in più, con nuove opportunità in grado di garantire un miglioramento della qualità della vita. È un servizio che ha quindi rilevanza strategica sotto più punti di vista, che affianca il trasporto pubblico nell’ottica di una città sempre più aperta alla mobilità sostenibile e sempre più Green”. 

Dichiarazione Fabio Mereu, fondatore Playcar: “Siamo orgogliosi di offrire questo servizio a Quartu Sant’Elena. La mobilità condivisa presenta dei vantaggi ambientali con riflessi positivi sulla qualità dell’aria e dell’inquinamento acustico, con i veicoli elettrici e anche con le auto termiche, perché permettono di decongestionare il traffico e liberare spazio urbano. Quartu è una città innovativa, ancora oggi molti capoluoghi nazionali non offrono questi servizi ai cittadini. Un investimento per saldare il legame al territorio anche con le generazioni più giovani, che possono vivere in un contesto più attrattivo”.

Come funziona l’App? Scaricare l’app “Playcar Car Sharing”, disponibile sia per smartphone iOS che Android, quindi effettuare la registrazione e attendere l’approvazione dei documenti. Inserire un metodo di pagamento ed acquistare il piano più adatto. Accedere all’App, cercare sulla mappa il veicolo più vicino (Free Floating, One Way o Round trip) e prenotarlo. Basterà avvicinarsi al veicolo ed aprirlo con l’app o con la tessera contactless (opzionale).

Tags: car sharingplaycarQuartu Sant'Elena
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
Sa.Spo: Francesca Secci al termine della prova a San Teodoro
Altri Sport

Sa.Spo Cagliari: argento tricolore in acque libere paralimpiche e tante medaglie dall’atletica FISDIR

di Redazione
26 Settembre 2023
Cristina Caboni "La collana di cristallo"
Eventi

“La collana di cristallo”: per Cristina Caboni un nuovo romanzo tra Murano e i misteri del passato

di Redazione
26 Settembre 2023
Raquel Kurpershoek
Eventi

A Quartu Sant’Elena l’anteprima del Premio Andrea Parodi con Raquel Kurpershoek e Giacomo Vardeu

di Redazione
26 Settembre 2023
Lorenzo Pusceddu
Eventi

Brass Ensemble: ottoni e percussioni protagonisti al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
26 Settembre 2023
Yoris Beltran
Eventi

Yoris Beltran porta la sua magia musicale a Quartu Sant’Elena

di Redazione
26 Settembre 2023
Indagine al Castello di San Michele
Eventi

Al Castello di San Michele di Cagliari un mese ricco di eventi

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Giulia Pratelli "Nel mio stomaco"

“Nel mio stomaco”, nuovo album di Giulia Pratelli, è su tutte le piattaforme digitali

Conferenza stampa Polizia Locale report 2021

Sassari, presentato il report sulle attività della Polizia locale: in aumento delitti predatori e spaccio di sostanze stupefacenti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In