fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“SINESTESIE 2019”, da stasera a Cagliari la terza edizione della rassegna di CineConcerti

di Redazione
6 Novembre 2019
in Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 2
19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tre spettacoli, tre racconti proiettati in scena per la terza edizione della Rassegna di CineConcerti – SINESTESIE. Nel mese di Novembre la Casa di Suoni e Racconti proseguirà il suo impegno artistico nella creazione di un dialogo tra le Arti, questa volta attraverso l’incontro tra il Cinema e la Musica. Tre gli incontri autunnali previsti in tre Mercoledì del mese di Novembre, presso lo Spazio Hermaea (Via Santa Maria Chiara 24/a – Pirri, Cagliari), durante i quali sarà portato il Cinema “quasi” sul Palcoscenico e la Musica “quasi” sullo Schermo. Per questa edizione, proponendo un’indagine su nuove forme di interazione performativa tra la Musica e il mondo dell’Arte Visiva, ci si concentrerà sui temi dell’Identità e della Tradizione Sarda.

Ai tre canonici spettacoli si affiancherà una sorta di spinoff della Rassegna. Mercoledì 27 Novembre, infatti, sempre all’interno dello Spazio Hermaea, sarà proiettato il documentario (produzione della Casa di Suoni e Racconti) dedicato al Carnevale di Cagliari dal titolo Cenere, Tamburi e Fuochi.

LEGGI ANCHE

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

“CagliarinBus”: abbonamento annuale scontato del 90% per il trasporto locale a Cagliari

Cagliari, al via “Petali in Città”

Il costo del biglietto d’ingresso ai CineConcerti è di 10 Euro intero e 7,50 Euro ridotto per gli studenti dei Conservatori di Musica (inoltre sarà possibile acquistare l’abbonamento per tutti i CineConcerti ad un costo di 22 Euro intero e 18 Euro ridotto riservato agli studenti dei Conservatori di Musica). 

SINESTESIE – Rassegna di CineConcerti gode del Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Città Metropolitana di Cagliari, del Comune di Cagliari, della Fondazione di Sardegna e fa parte del progetto artistico-culturale della Casa di Suoni e Racconti, TRA LE MUSICHE, a cui si potrà dare sostegno attraverso la piattaforma di crowdfunding buonacausa.org (https://buonacausa.org/cause/tra-le-musiche-2019).

SARDINIAN HEROES – Il primo racconto sonoro ad essere proiettato in scena, una nuova produzione della Casa di Suoni e Racconti con protagonista il progetto musicale world music Fàulas. Uno strano mosaico, fatto di ironiche rappresentazioni degli Eroi della Sardegna, bizzarro, buffo, sarcastico, dissacrante, poetico, composto da otto cortometraggi “Pop Art”che si presenteranno come videoclip di altrettanti brani musicali della Band. Mercoledì 6 Novembre 2019, alle ore 21:00, lo Spazio Hermaea ospiterà questo viaggio visivo e musicale che accompagnerà il pubblico nella scoperta di personaggi, paesaggi, epoche, avvenimenti che insieme costituiscono l’immaginario eroico (e non) del Popolo Sardo. Allo stesso modo la musica proposta dal sestetto presenterà caratteristiche e stilemi tipici della tradizione musicale sarda, ma in una chiave “trasformista”, “trasfigurante”: una Tradizione diversa, convertita secondo una prospettiva contemporanea, Progressive e World Music.

Altri due CineConcerti e un documentario per completare il programma di Sinestesie 2019. Tutti i Mercoledì, sempre alle ore 21:00, nello Spazio Hermaea a Pirri. Mercoledì 13 Novembre ELECTRONODAS: sul palco strumentisti tradizionali, musicisti elettronici, visual artist e videomaker, insieme per sperimentare il rapporto che può esistere tra le Nuove Tecnologie e gli Strumenti della Tradizione, tra ciò che può essere definito Modernità e ciò che può essere definito Identità Musicale della Sardegna. Protagoniste assolute dell’esperimento artistico le Electroneddas (launeddas elettroniche).

Mercoledì 20 Novembre PANTUMAS: una performance di Live Painting con colonna sonora dal vivo per raccontare figure mitiche, ancestrali, oscure, facenti parte dell’immaginario orrorifico della Sardegna. Mommotti, Maria Farranca, le Cogas e tanti altri personaggi prenderanno vita sui fogli bianchi dei diversi illustratori ospiti, il cui agire con colori e pennelli sarà immortalato da un sistema multicamera e proiettato sullo schermo. Gli ottoni (trombe, tromboni, tube e corni) e le note elettroniche del progetto musicale Orchestrina dei Miracoli faranno da colonna sonora all’intera operazione.

Infine, Mercoledì 27 Novembre si concluderà questa terza edizione con la proiezione del documentario CENERE, TAMBURI E FUOCHI per raccontare le persone e gli avvenimenti protagonisti della Rinascita del Carnevale di Cagliari, con lo scopo di raccontare al pubblico i momenti di aggregazione, di preparazione e dell’intero svolgersi dell’evento soprattutto descrivendo il suo essere a tutti gli effetti un Carnevale Musicale attraverso l’agire composito de is Ratantiras.

Tags: Cagliaricinemamusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

IT.A.CÀ Quartu
Eventi

Festival “IT.A.CÀ”: Quartu capitale del turismo responsabile in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Un autobus del CTM
Cagliari

“CagliarinBus”: abbonamento annuale scontato del 90% per il trasporto locale a Cagliari

di Redazione
1 Giugno 2023
"Petali in Città" Cagliari
Eventi

Cagliari, al via “Petali in Città”

di Redazione
1 Giugno 2023
Bastione Saint Remy, Cagliari
Cagliari

Cagliari, di nuovo operativo l’ascensore tra viale Regina Elena e Piazzetta Mundula

di Redazione
1 Giugno 2023
Riccardo Campus. 📷 Massimo Bertolini
Altri Sport

Per la Sa.Spo medaglie e record italiani

di Redazione
1 Giugno 2023
Il Bastione San Remy di Cagliari. 📷 pixabairis | Pixabay
Cagliari

Cagliari, temporaneamente fermi gli ascensori del Bastione e di viale Regina Elena

di Redazione
31 Maggio 2023
Ranzo Cugis e Gianfranco Liori della compagnia Teatro del Segno
Eventi

Una pièce a misura di giovanissime e giovanissimi: “Filastrocche’n’Roll” in scena a Cagliari

di Redazione
31 Maggio 2023
Fabio Marceddu. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

“Il mare sopra”: Fabio Marceddu presenta il suo romanzo d’esordio

di Redazione
31 Maggio 2023
Prossimo articolo

Al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari proseguono “I mercoledì dell’Archeologia Virtuale”

Alla MEM di Cagliari la presentazione della mostra itinerante "Womens' Creativity since the modern movement | MoMoWo"

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In