fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 21 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Sardegna donerà l’olio che alimenta la lampada votiva sulla tomba di San Francesco ad Assisi

Il 4 ottobre il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu accenderà la lampada votiva dei Comuni d'Italia con l'olio donato dall'Isola

di Redazione
2 Ottobre 2021
in Cagliari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
63 0
25
CONDIVISIONI
276
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel giorno della memoria liturgica del 4 ottobre 2021, la Sardegna donerà l’olio che alimenta la lampada votiva sulla tomba di San Francesco. Per la quinta volta in 81 anni (la prima nel 1948, poi nel 1963, 1981 e 2001), Cagliari avrà il grande onore di rappresentare tutti i 377 sindaci sardi e d’Italia. “Ci siamo preparati con grande partecipazione ed impegno a quest’evento”.

Questo le parole del sindaco Paolo Truzzu in occasione della conferenza stampa che si è tenuta ieri nell’aula magna del Seminario Regionale a Cagliari per illustrare il programma della due giorni del 3 e 4 ottobre di Assisi. Ben consapevole del valore fortemente simbolico del gesto, spetterà a lui l’onore di accendere la lampada perpetua sulla tomba del Santo Patrono d’Italia. “Credo – ha aggiunto visibilmente emozionato – di essere un uomo estremamente fortunato”.

LEGGI ANCHE

“Cagliari Mistica”, teatro e spettacolo si danno appuntamento nei luoghi storici della città

Cagliari celebra Evandro Putzolu, salvatore del patrimonio storico cittadino

Cagliari città a misura di startup

“La delegazione del Comune di Cagliari – ha spiegato il sindaco Truzzu – sarà composta da cinque persone: sindaco, vicesindaco, presidente del Consiglio e vice-presidenti. L’obiettivo è quello di rappresentare sia il governo, che tutto il Consiglio comunale, considerate anche tutte le limitazioni legate alla pandemia da Covid-19. Il nostro Gonfalone, medaglia d’oro al valor militare sarà presente, in posizione d’onore, a tutte le cerimonie”.

Una serie di doni verranno inoltre corrisposti in occasione degli eventi ufficiali. La prima celebrazione si svolgerà la sera del 3 ottobre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli – la Porziuncola. Verrà celebrata, durante i vespri, la solenne commemorazione del Transito di San Francesco. Le delegazioni dei Comuni, precedute dal Gonfalone del Comune di Cagliari e del Comune di Assisi, si recheranno in corteo dal Palazzo Capitano del Perdono verso la Basilica. Durante la cerimonia il sindaco Truzzu offrirà una casula mariana, realizzata da Carlo Pusceddu, un artigiano sardo, raffigurante Nostra Signora di Bonaria, come segno del vincolo di amicizia che lega le due città di Cagliari e Assisi.

Il secondo evento importante sarà quello della mattina del 4 ottobre. Alle 8:30, al Municipio di Assisi, nella sala della Conciliazione, incontro tra le autorità sarde e le autorità di Assisi e Umbre, il sindaco di Assisi, Stefania Proietti, e il sindaco di Cagliari terranno i discorsi di saluto. Al termine ci sarà uno scambio di doni tra i due sindaci: Truzzu donerà alla collega umbra un’opera realizzata dal maestro ceramista sardo, Ugo Serpi. Finita la cerimonia, il corteo dei Gonfaloni delle città sarde, preceduta da quelli di Cagliari e Assisi, si dirigerà verso la Basilica di San Francesco. Alle 10 la Santa Messa.

Nel terzo evento verrà effettuato il dono dell’olio che per un anno alimenterà la lampada votiva dei Comuni d’Italia. Cagliari ha fatto realizzare un’anfora in ceramica decorata, realizzata dalla maestra ceramista sarda Doriana Usai, “la stessa che realizzò l’anfora per la cerimonia di venti anni fa”, ha ricordato il sindaco Truzzu. “L’anfora, decorata a mano, reca lo stemma della città di Cagliari e la scritta “Cagliari verso Assisi 2021”: verrà offerta dalla città di Cagliari alla Basilica di San Francesco e conterrà olio affidato al sindaco di Cagliari da un fedele”. La lampada votiva sarà accesa dal sindaco Truzzu.

Il Comune di Cagliari, oltre l’anfora offrirà al Convento di Assisi il restauro di un libro dell’Archivio torico del Convento. Si tratta del documento “Ms. 82; cartaceo, sec. XVII. Compendio di alchimia, costituito principalmente da testi relativi alla distillazione delle essenze.” Il Restauro sarà realizzato dal laboratorio di restauro dei monaci di Praglia, storicamente legati al convento Benedettino della Sardegna.

“Queste sono le iniziative che abbiamo messo in campo come Amministrazione comunale per quest’importante occasione”, ha concluso Paolo Truzzu. Tutte sono orientate verso il “senso di comunità” e animate da “spirito francescano”, con la consapevolezza che “siamo al servizio delle nostre comunità e della nostra Nazione”.

Ieri mattina a fare gli onori di casa mons. Antonello Mura. “A pochi giorni dagli eventi del 3 e 4 ottobre – ha detto il presidente della Conferenza Episcopale Sarda – possiamo dire che stiamo riuscendo a compiere un bel passaggio e un bel momento a realizzarli, in un tempo di pandemia e di insularità diffusa che crea un sacco di problemi, compreso il problema dei trasporti. Siamo contenti anche dei numeri che abbiamo raggiunto”.

Infatti, ogni anno durante le celebrazioni, accorrono nella cittadina umbra migliaia di pellegrini. Anche quest’anno, malgrado le misure per il contenimento e gestione dell’emergenza che hanno costretto gli organizzatori a circoscrivere la partecipazione, saranno ben 929 i pellegrini provenienti dalle diocesi sarde. Di questi, 8 sono vescovi (compresi i due emeriti di Cagliari e Oristano), 54 sacerdoti, 2 diaconi e 865 laici. Sarà presente, inoltre, il Pontificio Seminario Regionale con 5 membri dell’équipe e 46 seminaristi. Una ristretta rappresentanza di laici (16 per la celebrazione dei Primi Vespri presso la Basilica Santa Maria degli Angeli e 10 per la Santa Messa presso la Basilica superiore di San Francesco), proprio per le misure anti Covid-19, parteciperanno agli eventi più salienti delle due giornate ad Assisi. Ai 929 pellegrini si aggiunge una delegazione di circa 100 autorità in rappresentanza delle istituzioni locali (in particolare sindaci) e regionali.

All’incontro con i giornalisti anche mons. Roberto Carboni, arcivescovo di Oristano e vescovo di Ales-Terralba, padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del sacro Convento di assisi, la sindaca di Guasila Paola casula, in rappresentanza di ANCI Sardegna, e Alessandra Zedda. “Voglio vedere questo momento solenne come volontà di rinascita della Sardegna”, ha sottolineato l’assessora regionale del Lavoro riferendosi alle problematiche che affliggono l’Isola e acuite dalla pandemia dell’ultimo anno e mezzo.

Tags: AssisiCagliariSan Francesco
Redazione

Redazione

Leggi anche

Serra Yilmaz
Eventi

“Cagliari Mistica”, teatro e spettacolo si danno appuntamento nei luoghi storici della città

di Redazione
21 Settembre 2023
Cagliari, inaugurazione della mostra "Il fascino del rigore: Evandro Putzulu, una vita per l'Archivio"
Eventi

Cagliari celebra Evandro Putzolu, salvatore del patrimonio storico cittadino

di Redazione
21 Settembre 2023
Aldo Brigaglia
Eventi

Rassegna “Incanti”: a Quartu un fine settimana tra letteratura, musica e archeologia

di Redazione
20 Settembre 2023
Basilica di Sant'Elena a Quartu. 📷 dialogoifestival.it
Eventi

“Dialogoi”, il festival che mette in connessione i Sud del mondo

di Redazione
20 Settembre 2023
Startup idea. 📷 Depositphotos
Cagliari

Cagliari città a misura di startup

di Redazione
20 Settembre 2023
Chisciotte Fenicottero di Cada Die Teatro
Eventi

Cada Die Teatro torna a Quartu Sant’Elena con 4 spettacoli per grandi e piccini

di Redazione
20 Settembre 2023
Josephine Sassu, Autoritratto - Mi mancano le parole
Eventi

Josephine Sassu: l’autoritratto come spazio di affermazione identitaria

di Redazione
20 Settembre 2023
lavori in corso
Cagliari

Cagliari: da domani modifiche alla viabilità in viale Trieste

di Redazione
20 Settembre 2023
Prossimo articolo
150 anni di Grazia. Una donna dei nostri tempi

“Grazia. Donna dei nostri tempi”: un programma lungo 12 mesi per celebrare i 150 anni dalla nascita della scrittrice Grazia Deledda

Akes

L’alienazione antisistema di Akes torna con il doppio singolo e video “Stuntman” e “Smart working”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2703 condivisioni
    Condividi 1081 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1440 condivisioni
    Condividi 576 Tweet 360
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1636 condivisioni
    Condividi 654 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌊 Immaginate di camminare tra una fitta vegetazione mediterranea, accarezzati dalla brezza marina e con il mare verde smeraldo di fronte a voi. Benvenuti a Cala Dragunara, una delle gemme nascoste dell
  • 🌀 Sardegna, terra di misteri e tradizioni.

A Mamoiada, nel cuore della Barbagia di Ollolai, si trova una pietra che cela un affascinante enigma: Sa Perda Pintà, la pietra decorata.

Alta quasi 3 metri e con uno spessore di mezzo metro circa, la lastra granitica è costellata da una serie di decorazioni concentriche, lineari e a coppella.

Le sue origini risalgono al Neolitico recente, quando forse faceva da guardiana ad un’area atta al compimento di riti sacri.

Il significato delle misteriose incisioni è ancora sconosciuto, ma si ipotizza che siano legate a culti della fertilità, del ciclo vita e morte o alla Dea Madre.

Sa Perda Pintà è un simbolo affascinante e misterioso, che ci riporta alle origini della Sardegna.

Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss 

📷 Complimenti a @peraloss per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #mamoiada #barbagia #perdapintà #storia #misteri #turismo
  • Esplorando il complesso di Seruci a #Gonnesa, un monumento straordinario che ci svela la grandezza della civiltà nuragica. Questo sito di sei ettari racchiude un nuraghe complesso, un villaggio di capanne e persino una tomba di Giganti.

Il mastio centrale, con un diametro di 60 metri, ci trasporta indietro nel tempo fino al Bronzo recente, con le sue tre celle sovrapposte. Le torri circostanti, alcune ancora in buono stato, celano segreti millenari. 

All’interno delle celle, puoi ammirare pavimenti forse rivestiti di sughero e toccare la pietra totemica di fondazione. Uscendo verso nord, troverai una vasca per abluzioni e uno spettacolare teatro gradonato. 

Questo luogo, risalente al Bronzo finale, è uno dei più grandi “quartieri” nuragici in Sardegna, con oltre cento capanne circolari. Il villaggio si sviluppa su pendici circostanti, ed è stato un centro di ritrovo e di scambio commerciale. 

Non lontano, una tomba di Giganti testimonia il servizio funerario della comunità. 

Dalla collina circostante, ammirerai il panorama e noterai altri insediamenti nuragici coevi, collegando così Seruci a una storia millenaria. 

📷 Complimenti a @travelinthewildsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #Seruci #CiviltàNuragica
  • La Festa del Redentore, uno tra i più significativi e seguiti appuntamenti dell’estate di #Nuoro.

La ricorrenza viene celebrata, con cadenza annuale, per ricordare la collocazione, avvenuta nel 1901, della statua bronzea del Cristo Redentore sulla cima del Monte Ortobene e la conseguente benedizione di quest’ultimo.

Connubio perfetto tra cerimonia religiosa e manifestazione civile, essa rappresenta una delle festività maggiormente radicate nella Sardegna centrale e rappresenta, assieme alla Festa di Sant’Efisio a Cagliari e alla Cavalcata Sarda sassarese, uno dei più grandi raduni folkloristici dell’isola.

📷 Complimenti a @naty_curreli per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • 💛❤ Alghero, città di mare e di cultura, si racconta in due video promozionali realizzati dall’Amministrazione comunale con l’assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con la Fondazione Alghero e il Parco Regionale di Porto Conte.

I video sono accompagnati dalla canzone “Domo Mea” dei Tazenda, cantata in cinque lingue diverse.

Le immagini del primo video mostrano le bellezze naturali e architettoniche di Alghero, dal molo di sottoflutto alla spiaggia di Mugoni, dal nuraghe Palmavera al bastione Marco Polo, dall’Isola Foradada alla torre del Museo Antoine De Saint-Exupéry di Porto Conte.

Oltre ai Tazenda, alla realizzazione dei video hanno contribuito numerosi artisti e musicisti algheresi e sardi, tra cui Salvatore Maiore, Paolo Zuddas, Enzo Favata, Gavino Murgia, Denise Gueye, Claudia Crabuzza, Davide Casu e Claudette.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo completo
  • 💋 Immersa nella costa più selvaggia di Sant’Antioco, la fantastica insenatura di “Is Praneddas” è un autentico gioiello dell’Isola. 

Per arrivarci dovrai percorrere un sentiero breve e affascinante, che attraversa pini e macchia mediterranea per poi lasciare spazio alle rocce e alla scogliera e, infine, al profondo blu di un mare sconfinato. 

Resterai meravigliato dalle splendide forme scolpite dalla natura e dal tempo, dal maestoso Arco dei Baci: un monumento naturale di incredibile bellezza, romantico e dalle mille suggestioni, che si apre sul mare incantando i visitatori. 

A Is Praneddas potrai immergerti nella piccola piscina naturale che fa da cornice all’Arco dei Baci e nuotare nelle sue acque placide e poco profonde.

Ma con qualche bracciata in più, potrai superare idealmente le “Colonne D’Ercole” dell’arco roccioso che sovrasta la piscina per proseguire verso il blu intenso del mare aperto: un vero spettacolo per gli amanti della natura selvaggia, in grado di regalare emozioni indelebili.

📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Le donne chiudono i festeggiamenti per San Salvatore. A dieci giorni dalla prima processione che ha visto trecento donne di tutte le età accompagnare scalze, tra preghiere e canti, la piccola statua di Santu Srabadoeddu da Cabras al villaggio, questa mattina si è compiuto il percorso inverso e si sono conclusi i festeggiamenti in onore di San Salvatore, organizzati dal Comune di #Cabras, dal Comitato dei festeggiamenti di San Salvatore e con la collaborazione dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo.

Questa mattina, all’alba, il novenario di San Salvatore ha vissuto gli ultimi istanti di una festa attesa per tutto l’anno a Cabras. Le trecento fedeli si sono radunate attorno al piccolo santuario e da lì, dopo aver partecipato alla messa, si sono dirette verso il paese. 

Sono stati sette chilometri ricchi di passione e di sensazioni contrastanti. Gioia, commozione, fatica, dolore, orgoglio erano percepibili sui volti delle scalze di Cabras.
  • ⛵️ Sulle rive di uno dei mari più suggestivi del sud della #Sardegna, c
  • 🌑 La caletta vicino alla famosa piscina naturale di Cane Malu a #Bosa, una bellissima insenatura a forma di cuore… o è una testa di gatto?

Ci siete mai stati?

📷 Grazie a @dani____m per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🛥️ Buona serata da Castelsardo

📷 Grazie a @simone_ro80 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In