fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Villaspeciosa è la nuova capitale sarda della street art: presentate le opere di Manu Invisible e Pils

“Salvezza” dell’artista mascherato Manu Invisibile sensibilizza gli automobilisti sull’importanza del rispetto dei limiti di velocità, il murale di Pils invece racconta la Festa di San Platano

di Redazione
2 Marzo 2023
in Cagliari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
154 1
Villaspeciosa, presentazione del murale “Salvezza” dell’artista mascherato Manu Invisibile
61
CONDIVISIONI
676
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Villaspeciosa, grazie alle opere di Manu Invisible e Pils, diventa la capitale sarda della street art con l’intento di mantenere a lungo questa condizione.

Ai 5 murales già presenti nel paese, infatti, si sono aggiunte altre 2 opere d’arte, realizzate dai due rinomati e riconosciuti artisti, che questa mattina sono state presentate dal Sindaco di Villaspeciosa, Gianluca Melis, agli alunni delle scuole medie del Paese, e ai Sindaci di Decimoputzu, Antonino Munzittu, Vallermosa, Francesco Spiga, e la Sindaca di Siliqua, Francesca Atzori che hanno poi potuto ammirare dal vivo le opere d’arte.

LEGGI ANCHE

Jeffrey Dahmer, il mostro di Milwaukee arriva al Teatro di Villaspeciosa interpretato da Tiziano Polese

Al Teatro Comunale “Maria Carta” di Villaspeciosa prosegue la stagione teatrale organizzata da Abaco Teatro

A Loceri i murales raccontano il presente e il futuro del nostro pianeta

Manu Invisible, presente all’evento, ha raccontato le motivazioni che lo hanno portato a realizzare un murale di 80 metri quadri, dal titolo “Salvezza” per sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza del rispetto dei limiti di velocità all’interno del centro abitato. L’enorme immagine realizzata ha, infatti, il volto di Soteria, dea greca della salvezza, contornato da una “aureola” raffigurante il cartello con limite di velocità di 30 chilometri orari, il corpo di un manichino usato nei crash test, che tiene in mano un’automobile, avvolto nel nastro bianco e rosso usato dalla Polizia per delimitare i luoghi degli incidenti stradali. A tale lavoro si è aggiunto l’ormai famoso “autovelox”, un dipinto di un rilevatore di velocità che, anche questo, dovrà indurre gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità per salvaguardare i cittadini che vogliono vivere il paese in totale sicurezza.

Più legata alla tradizione locale è, invece, l’opera di Pils, anch’esso presente all’iniziativa, che ha concretizzato graficamente, attraverso un murale di 40 metri quadri, i riti e i festeggiamenti della Festa di San Platano di Villaspeciosa. Quest’ultima, è stata realizzata anche grazie al finanziamento da parte dell’Unione dei Comuni “Monte Idda e Fanaris” nel programma “Vivere la Terra”, e cofinanziata dalla Fondazione di Sardegna.

Villaspeciosa, presentazione del murale “Salvezza” dell’artista mascherato Manu Invisibile
L'artista Pils al lavoro a Villaspeciosa
Il murale Pils dedicato alla Festa di San Platano di Villaspeciosa

“Da parte dell’Amministrazione cittadina c’è un forte convincimento nella valorizzazione del paese, anche dal punto di vista artistico, per sfruttare i murales a livello comunicativo e a livello di attrazione – ha commentato il Sindaco di Villaspeciosa, Gianluca Melis – infatti, già 2 anni fa, abbiamo deciso di intraprendere un lavoro di abbellimento del paese che riguardasse sia i muri di proprietà comunali, sia quelli privati”. “Negli ultimi 7 mesi, per questo – ha continuato e conclusoMelis – abbiamo commissionato due opere: la prima, realizzata da Pils, è dedicata alla tradizione del nostro centro, con la rappresentazione della festa più importante per gli speciosesi; per la seconda, abbiamo contattato Manu Invisible affinché realizzasse un lavoro che avesse come tema la velocità all’interno del centro abitato e lui ha pensato di realizzare il murales con la Dea della Salvezza”.

Se l’artista mascherato Manu Invisibile è assai conosciuto a livello internazionale per le sue opere, realizzate sugli edifici pubblici, in quelli privati e lungo le infrastrutture viarie sparse nell’Isola, meno noto è il percorso professionale di Pils, nome d’arte di Davide Pilloni.

Davide Pilloni, nato a Cagliari nel 1985, fin da bambino ha avuto una grande passione per il disegno, che lo accompagna tutt’ora. Dopo aver frequentato il liceo artistico, si è iscritto all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha studiato pittura e ha conseguito la laurea con il massimo dei voti. Dopo alcuni anni di lavoro in mestieri non attinenti al suo percorso di studi, nel 2012 ha deciso di dedicarsi a tempo pieno alla sua passione per il disegno, con il sostegno della sua famiglia. Ha realizzato numerosi murales, decorazioni per negozi e insegne, lavorando sempre a mano con pennelli. Non si considera legato ad un determinato stile artistico e predilige la realizzazione di opere diverse, divertendosi con le novità che il caso gli offre e con l’obbiettivo di creare qualcosa di bello e visivamente appagante.

Tags: Manu InvisiblemuralesPilsstreet artVillaspeciosa
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mastelli porta a porta raccolta rifiuti differenziata Cagliari
Cagliari

Cagliari, domani e sabato possibili disservizi nel ritiro della frazione del secco

di Redazione
23 Marzo 2023
Violenza Donne. 📷 AdobeStock | rudall30
Cagliari

“L’8 ogni giorno senza paura” a Quartu Sant’Elena una campagna per i diritti e il rispetto delle donne tutto l’anno

di Redazione
23 Marzo 2023
Cities by Night
Eventi

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

di Redazione
23 Marzo 2023
Tennistavolo, Campionati Italiani di Cagliari: le vittorie di Valentina Roncallo e Marco Cappuccio. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo, Campionati Italiani di Cagliari: la Sardegna pongistica porta a casa altri due ori

di Redazione
23 Marzo 2023
Cagliari, Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla: la messa a dimora della jacaranda
Cagliari

Cagliari, celebrata al Parco di San Michele la XII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

di Redazione
23 Marzo 2023
Tonino Oppes - Nicola Castangia "Le case delle fate"
Eventi

Tra archeologia e antiche leggende: Tonino Oppes e Nicola Castangia presentano “Le case delle fate”

di Redazione
23 Marzo 2023
Rendering del nuovo stadio di Cagliari
Cagliari

Un omaggio alla leggenda del calcio sardo: il nuovo stadio di Cagliari sarà intitolato a Gigi Riva

di Redazione
22 Marzo 2023
Future Cine Lab
Eventi

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

di Redazione
22 Marzo 2023
Prossimo articolo
L'area sportiva di Torangius a Oristano

Oristano, approvati i progetti di fattibilità tecnica ed economica per gli impianti sportivi di Torangius

Biagio Antonacci estate 23

Biagio Antonacci protagonista dell’estate algherese: sarà sul palco dell’arena “Ivan Graziani” sabato 22 luglio 2023

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In