fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 1 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Inquinamento: Plastic Free, l’associazione che ripulisce l’Italia dalla plastica e ci sensibilizza sulla sua pericolosità

di Rita Abis
31 Maggio 2021
in Ambiente & Natura, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
67 1
Rifiuti in spiaggia. 📷 maja7777 | Pixabay

📷 maja7777 | Pixabay

27
CONDIVISIONI
295
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’inquinamento è una delle cose peggiori che alla terra potesse mai capitare. Un meteorite che si dirige verso la Terra a 70 km/s (chilometri al secondo) con il conseguente impatto distruttivo, è dieci volte meno peggiore dell’inquinamento.
Esso si forma in tanti modi: tra i più chiacchierati abbiamo l’inquinamento atmosferico per via dell’aumento delle emissioni di CO2, ma anche e soprattutto l’inquinamento da plastiche.

La plastica è un vero e proprio cancro per la Terra: danneggia l’ambiente, è a lungo termine tossico, distrugge la fauna (avete presente le tartarughe incastrate negli imballaggi di plastica o con delle cannucce incastrate nelle vie respiratorie?) e ci mette davvero, davvero tanto tempo a deteriorarsi.

LEGGI ANCHE

Le eccellenze artigiane del Sud Sardegna protagoniste a Linea Verde Start

Donne e Impresa: a Bruxelles il coraggio, la voglia e le difficoltà delle donne sarde

Aperte le domande per partecipare al progetto Promemoria Auschwitz 2024

In Sardegna il problema plastica ci ha ovviamente colpiti, e non possiamo dire di essere tutti immuni dalla brutta abitudine di gettare i rifiuti dove non dovremmo. Ed è per questo motivo che abbiamo coste piene di rifiuti, tra cui troviamo anche altre forme di rifiuti problematici, quali rifiuti tossici, eternit sotterrato tra i campi per ovviare il problema dei costi di smaltimento, auto abbandonate a se stesse nelle periferie, sacchi di indifferenziata che galleggiano nei canali che attraversano le zone rurali della nostra isola e via dicendo.

Il rifiuto predominante, però, è sempre lo stesso: la plastica. La plastica come ha invaso il mondo sta invadendo la Sardegna, e le zone meno popolate da turisti sono da sempre il bersaglio principale degli incivili.

C’è un’associazione, made in Italy, che definisce il rapporto tra uomo e plastica un totale fallimento e ha deciso di dare una ripulita allo stivale e le sue isole circondarti, tra cui la Sardegna.

La nuovissima associazione di volontariato Plastic Free Odv Onlus, nata nel 2019, si occupa della raccolta di rifiuti dal territorio italiano, arruolando tramite dei progetti dei volontari che ripuliscono completamente i luoghi contaminati dai rifiuti.

Con più di 900 referenti in tutta Italia, è una delle associazioni più importanti in questo campo.

  • 📷 maja7777 | Pixabay

L’associazione ha a disposizione più obiettivi: il progetto scuola, che mira alla sensibilizzazione degli studenti, dalle elementari alle superiori, attraverso programmi formativi e azioni pratiche per percepire l’importanza del benessere della Terra, e rendere gli ambienti scolastici totalmente plastic free attraverso l’installazione di depuratori d’acqua affinché gli 8 milioni di studenti italiani riempiano le proprie borracce e acquistino meno bottigliette di plastica;

Un altro grande progetto è l’adozione virtuale delle tartarughe, che sarà utile per i centri specializzati ad acquistare specifici medicinali e relativo cibo per i rettili in questione.

Troviamo inoltre il plastic free walking, che organizza delle vere e proprie escursioni a caccia di plastica e rifiuti; il plastic free diving (immersione subacquea in apnea) che permette la pulizia dai mari direttamente dall’interno.

Tra tutti il predominante è il progetto delle raccolte Plastic Free, che ha riunito 50.000 volontari nella bonifica del territorio italiano, tra cui quello sardo.

Il progetto si articola in diversi incontri per raccogliere i rifiuti, dando nuova vita ai territori contaminati. In Sardegna questo progetto è molto apprezzato, tant’è che ad ogni riunione centinaia di volontari partecipano alla raccolta dei rifiuti. I luoghi visitati vanno da nord a sud: Olbia, La Maddalena, Caprera, per poi andare verso il centro nell’Oristanese, e da poco Nuoro si è unita al progetto. Tra i volontari vengono spesso inclusi anche studenti, in relazione ai progetti dell’associazione con le scuole.

Scaturisce un grande senso di orgoglio e fierezza nei volti dei volontari che seguono il progetto, recandosi di luogo in luogo e assicurandosi che ogni plastica venga tolta via dal suolo. Gli eventi sono molteplici e si può partecipare anche senza iscriversi all’associazione: basta mettere la partecipazione all’evento su Facebook organizzato da Plastic Free Sardegna e presentarsi sul luogo di intervento armati di abbigliamento comodo e guanti idonei alla raccolta. Tutto il resto viene fornito dall’associazione, che torna sempre a casa con un bel po’ di plastica da smaltire.

Tags: ambientePlastic FreeplasticaSardegna
Rita Abis

Rita Abis

Leggi anche

Dottoressa e paziente. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Aou di Sassari e Ospedale Giovanni Paolo II di Olbia premiati con i Bollini Rosa

di Redazione
30 Novembre 2023
Autovelox della Polizia Municipale di Cagliari
Cagliari

Rilevamento della velocità a Cagliari nel mese di dicembre 2023

di Redazione
30 Novembre 2023
📷 Depositphotos
Olbia-Tempio

Olbia, continua il pugno duro dell’amministrazione comunale contro vandali e incivili

di Redazione
30 Novembre 2023
Francesco Cossu
Eventi

A Tempio la presentazione del nuovo romanzo di Francesco Cossu, un giallo ambientato nel mondo della musica

di Redazione
30 Novembre 2023
Angelo Castaldo
Eventi

Angelo Castaldo in concerto al “Festival organistico internazionale” di Cagliari

di Redazione
30 Novembre 2023
Inizio delle operazioni di smontaggio di Manneddu al MET
Sardegna

Il rientro di “Manneddu” da New York

di Redazione
30 Novembre 2023
Sassari Natale 2023
Eventi

“Sassari, Natale insieme”: la magia delle feste torna in città

di Redazione
30 Novembre 2023
"La bella che sposò Lusbè" de La Botte e il Cilindro
Eventi

Al Teatro Andrea Parodi di Porto Torres lo spettacolo “La bella che sposò Lusbè”

di Redazione
30 Novembre 2023
Prossimo articolo

Olbia, fermato all'Aeroporto “Costa Smeralda” un cittadino tedesco in possesso di 120mila euro non dichiarati

I No Name ci invitano a tornare a risplendere con “Fireworks”, il loro nuovo singolo in feat. con Salvatore Saba

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2708 condivisioni
    Condividi 1083 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1651 condivisioni
    Condividi 660 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
  • 🌅 Riflessi al Poetto di Cagliari  📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In