fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Novembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cercasi giovani scrittori sardi emigrati per il film “Doppia Pupilla”: candidature entro il 15 luglio

Un'opportunità unica per le voci emergenti della letteratura sarda: residenza artistica a Nuoro e un ruolo nel prossimo film delle registe Alessandra Atzori e Milena Tibaldo

di Redazione
27 Giugno 2023
in Cinema & Serie TV, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
50 4
“Doppia Pupilla”. 📷 Davide Puggioni

“Doppia Pupilla”. 📷 Davide Puggioni

21
CONDIVISIONI
233
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alessandra Atzori e Milena Tibaldo stanno cercando 5 persone in età compresa tra i 18 e i 26 anni di origine sarda ma emigrate altrove, che usino la scrittura come mezzo di espressione e che siano disponibili ad essere filmate nella settimana che va dal 18 al 24 settembre 2023 diventando anche le voci protagoniste del film “Doppia Pupilla”.

La residenza artistica avrà luogo a Nuoro in una splendida struttura immersa nel verde del Monte Ortobene. I costi di viaggio, vitto e alloggio, per una durata di 7 giorni, sono a carico della produzione.

LEGGI ANCHE

“Misericordia”, ad Alghero il film di Emma Dante sul tema della violenza di genere

“Il Resto dell’Alba”: al MAN di Nuoro un’esperienza immersiva che esplora il futuro

Costantino Nivola, Giovanni Pintori e Salvatore Fancello: a Nuoro e Dorgali si celebra il sodalizio che ha contribuito a plasmare la grafica italiana del XX secolo

Per partecipare, le interessate dovranno inviare entro e non oltre il 15 luglio, a info@miravideoart.com:

  • una breve biografia ed eventuali link a proprie pagine condivisibili con le registe;
  • una lettera che testimoni il proprio interesse a partecipare al progetto “Doppia Pupilla”;
  • un breve testo di propria produzione, non più di 3 pagine. Sono ammessi tutti i generi letterari in qualunque forma: racconto, diario, poesia, estratto di un romanzo o altro;
  • il Curriculum Vitae.

La selezione sarà operata dal collettivo MIRA che entro il 31 luglio contatterà via mail le persone prescelte. In seguito, sarà fissato un incontro conoscitivo via web che avverrà nella settimana dal 31 luglio al 4 agosto. 

Il soggetto

“Doppia Pupilla” è un cortometraggio in tecnica mista, metà documentario e metà animazione, che racconta il fenomeno dell’emigrazione sarda, attraverso il filtro della scrittura e le esperienze di scrittrici affermate e giovani che appartengono a diverse generazioni. Ricostruisce una storia collettiva attraverso le storie personali e le storie dei romanzi, mettendo in relazione l’attualità con la Storia.

La voce del passato sarà il romanzo “Cosima”, autobiografia di Grazia Deledda, in cui la scrittrice partendo dai suoi ricordi d’infanzia racconta com’è nata in lei l’esigenza di scrivere e di come questa passione l’abbia portata fuori dai confini della Sardegna.

Come spesso succede nelle storie di emigrazione, anche per la Deledda, il legame con la terra d’origine da un lato alimenta il suo mondo interiore ed il potente immaginario che ritroviamo nei suoi romanzi, dall’altro rappresenta una ferita mai rimarginata.

Il film vuole indagare, nella parte documentaria, le manifestazioni più attuali degli spostamenti dall’isola al Continente e oltre, privilegiando i racconti di giovani, che, come la Deledda, hanno deciso di coltivare le proprie aspirazioni lasciando la terra d’origine. Insieme a loro il film percorrerà un viaggio in direzione contraria, sia come “ritorno” dal Continente all’isola che come viaggio nel tempo, andando a cercare quei luoghi dove Cosima/Grazia ha dato forma alla sua poetica e al suo potenziale umano.

A questa storia, si intrecceranno le esperienze di altre donne che attraverso la scrittura hanno portato fuori dall’isola le loro storie diventando punto di riferimento culturale ed intellettuale sia a livello nazionale che internazionale. Queste esperienze verranno raccontate ed indagate da giovani all’inizio del loro percorso di vita, che, come Cosima sono nell’età dove avere dei modelli può cambiare le sorti di un destino.

Mondi simili messi a confronto in stagioni della vita apparentemente distanti, un po’ come Grazia che raggiunta la sua maturità di scrittrice decide di far parlare e rivivere Cosima.

L’emigrazione sarda da una prospettiva di genere

Sono state e continuano ad essere tante le donne emigrate in Continente per affermare il proprio talento. A seconda della portata delle ambizioni, l’esistenza delle donne che non si sono riconosciute esclusivamente nella vita domestica è sempre stata oggetto di oppressione. Più gli obiettivi sono stati alti, più aggressive sono state le difficoltà da affrontare.

“Doppia Pupilla” vuole raccontare a un’ampia collettività un materiale poco conosciuto e di grande valore storico: le testimonianze delle donne che sono riuscite a realizzare le proprie volontà; a partire da Grazia Deledda.

Da Cosima a Grazia Deledda

Il romanzo “Cosima” descrive proprio le difficoltà affrontate da una Deledda ancora ragazza per trovare la propria identità artistica e lavorativa in un contesto socio-culturale ancora lontano dall’idea che una giovane donna possa avere un mondo così ricco da esprimere. In paese, come in famiglia, è proprio la sua intelligenza che non le viene perdonata; essa è vista con ostilità e diffidenza, oggetto di scherno e malelingue. Ma Cosima dimostra una fiducia ed una determinazione fuori dal comune e il romanzo si chiude con il momento in cui lascia Nuoro e parte per il Continente, dove inizierà a costruire un percorso di vita che la porterà ad entrare nella Storia. Attraverso il suo sguardo diventerà immortale anche il mondo rurale ed arcaico della Sardegna, componente fondamentale della sua poetica e della sua visione.

Animazione

Il fil rouge di “Doppia pupilla” è questo doppio sguardo: il dialogo tra giovani e scrittrici, e il dialogo immaginario di tutte con Grazia Deledda, pietra portante della letteratura sarda nel mondo. Quest’ultimo verrà raccontato attraverso il cinema d’animazione, grazie al quale saranno evocate le potenti atmosfere della poetica deleddiana ricreando un immaginario della Sardegna arcaica con visioni simboliche e oniriche.

La residenza

le ragazze e i ragazzi attraverso un’esperienza immersiva potranno esplorare la vita e le opere di una delle più grandi scrittrici italiane del XX secolo, ripercorrendo i luoghi simbolo della sua formazione. Insieme esploreranno il territorio di Nuoro, in particolare quei luoghi che sono allo stesso tempo paesaggio e metafora della poetica della Deledda: dalla casa in cui è cresciuta alle aree di natura selvatica limitrofe, passando per villaggi, paesi e le città che hanno segnato la sua formazione.

Live action

Presso lo spazio di Ilisso Edizioni verranno organizzati alcuni degli incontri con scrittrici ed intellettuali sarde già affermate nel panorama contemporaneo, elaborando insieme una riflessione sulla propria storia di emigrazione, individuale o familiare e sulle tematiche profonde del libro “Cosima”: autodeterminazione, ricerca e costruzione della propria identità, partenza dal luogo d’origine per realizzare i propri sogni e sviluppare il proprio talento. La scrittura come mezzo per comprendere e raccontare il mondo.

Tags: cinemaemigrazioneGrazia DeleddaNuoroscrittura
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mani che digitano su computer portatile
Cagliari

Cagliari è “Altamente digitale” secondo l’ICity Rank 2023

di Redazione
29 Novembre 2023
Lavori stradali. 📷 Depositphotos
Sassari

Sassari, proseguono i lavori di bitumatura e messa in sicurezza delle vie

di Redazione
29 Novembre 2023
Il duo Dimitri Mattu (viola) - Angela Oliviero (pianoforte)
Eventi

“Strumenti e voci in Dialogo” sulle note di Mario Castelnuovo-Tedesco

di Redazione
29 Novembre 2023
Digital Media Fest 2023
Cinema & Serie TV

Digital Media Fest 2023: l’intelligenza artificiale e il ruolo delle donne al centro della nuova edizione

di Redazione
29 Novembre 2023
DiviniSuoni Barrali
Eventi

Festival DiviniSuoni: un’esperienza sensoriale unica tra vino, musica e gastronomia

di Redazione
29 Novembre 2023
Nuoro Città dei Cori 2023
Eventi

“Nuoro Città dei Cori”: per la 10ª edizione il coro dei congedati della Brigata Alpini Julia in concerto

di Redazione
29 Novembre 2023
Cagliari Respira 2023
Altri Sport

“CagliariRespira”: nel weekend appuntamento con sport e salute

di Redazione
29 Novembre 2023
Veduta aerea Chiesa San Pietro a Suelli. 📷 Lorenzo Naitza
Eventi

Saboris Antigus fa tappa Suelli tra sacro e profano

di Redazione
29 Novembre 2023
Prossimo articolo
Island X Prix: l'Odyssey21 del Rosberg X Racing. 📷 Gianluca Laconi

Il Suv elettrico dell'Extreme E invade il Sulcis Iglesiente: presentazione a Iglesias e Carbonia

Disterrados: Maria Giovanna Cherchi con Massimiliano Testoni a Parma

Al via la terza edizione di “Disterrados”, alla scoperta delle storie e dei luoghi delle comunità sarde emigrate

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2708 condivisioni
    Condividi 1083 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1651 condivisioni
    Condividi 660 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
  • 🌅 Riflessi al Poetto di Cagliari  📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In