Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Fabio Manuel Mulas. Racconto al mondo la mia Sardegna

di Daniele Dettori
24 Febbraio 2018
in Cinema & Serie TV, People, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
46 0
Fabio Manuel Mulas. Racconto al mondo la mia Sardegna

Fabio Manuel Mulas. Foto: Gianmichele Manca

18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Sardegna nel sangue, un’anima cosmopolita e, nel cuore, tanto cinema. Tantissimo, anzi, e i riconoscimenti non si sono fatti attendere. Fabio Manuel Mulas sta ancora gestendo il grande successo del suo Bandidos e Balentes – Il codice non scritto, un film indipendente che ha visto la luce nel 2017 e che, al momento, sta facendo il giro del mondo (venticinque nazioni, riconoscimenti impossibili da elencare) raccogliendo premi e critiche entusiastiche. Ma uno spirito libero non ha tempo per riposare, così il regista è già all’opera sul prossimo lavoro che, come il precedente, vedrà la Sardegna protagonista. Le riprese de Il sequestro Locci partiranno il prossimo mese di marzo: intanto approfittiamo per svelarvi qualche retroscena sul film e sulla vita del suo creatore.

Come ti sei avvicinato al cinema?
All’età di 14 anni, insieme con un’amica che ora fa la regista in Inghilterra, scrivemmo per gioco un’opera che aveva per tema la follia. Ebbe un buon riscontro e diventò poi un video che rappresentò il primo approccio con questo mondo. In seguito ho continuato a maturare questa passione, dapprima facendo il ragazzo immagine per pagarmi gli studi privati di dizione e recitazione mentre lavoravo nell’esercito a Montorio Veronese, e in seguito trasferendomi a Roma e iniziando a entrare nell’ambiente dello spettacolo. Ho partecipato, tra gli altri, al film di Wladimiro Bersani Devil’s Dogs – I cani del diavolo, come co-protagonista; e al film La leggenda senza storia, un lavoro di Enzo Giovanni Castellari ispirato al bandito siciliano Salvatore Giuliano, di cui sono stato protagonista e direttore casting.

LEGGI ANCHE

Il badminton e la Sardegna, il primo capitolo di una storia tutta da scrivere

Gravi discriminazioni sulle retribuzioni di chi è impegnato in prima linea nella lotta contro il Covid

25 aprile, 1° maggio e 2 giugno: una kermesse in diretta streaming per celebrare queste ricorrenze

Perché, a un certo momento, decidi di dedicarti alla Sardegna?
Ho vissuto alcune esperienze che mi hanno segnato profondamente. L’omicidio di mio padre quando ero ancora bambino e che mi allontanò dalla Sardegna; poi, in seguito, la morte di un bambino che io stesso volevo adottare mentre mi trovavo in Kosovo, con l’esercito, per la missione di pace. Questa vicenda, tra l’altro è diventata un romanzo, Occhi di guerra, presentato anche negli USA, a Brooklyn. Ecco, al mio rientro con la mia attività di scrittura, ho conosciuto Gianluca Pirastu che mi ha raccontato la storia della principessa/strega Donoria, un personaggio femminile molto singolare in quel di Rebeccu, frazione di Bonorva in provincia di Sassari. Si narra che lanciò una maledizione per effetto della quale, ancora oggi, Rebeccu non superi le trenta case. La vicenda mi ha appassionato e da subito è nata l’idea per un film kolossal di ambientazione medioevale, per ora uscito come romanzo. Dal fantasy ho deciso di passare alla tradizione e alla cultura sarde, per far conoscere la nostra isola e raccontarne le sue realtà. Così è nato Bandidos e Balentes e, tra poco, Il sequestro Locci.

Bene, parliamo di questo progetto.
L’idea è nata dallo stesso protagonista della storia, Luca Locci. Ci siamo conosciuti alle Cortes Apertas di Orgosolo, nella casa del suo emissario (si chiama così, in gergo, la persona designata dalla famiglia di un rapito per la gestione delle trattative con i rapitori, ndr). È nata un’amicizia, lui mi ha raccontato la storia del suo sequestro e io l’ho voluto in Bandidos e Balentes. In un secondo tempo, insieme con suo padre e con gli sceneggiatori Gianluca Pirastu e Tonino Pischedda, abbiamo iniziato a scrivere il film attingendo da un manoscritto degli stessi Locci che non è mai stato pubblicato.

 

[column size=one_half position=first ]

[/column][column size=one_half position=last ][/column]

Come avvenne il sequestro?
Era il 1978. Luca, in vacanza con la famiglia, stava rientrando mentre tutti guardavano la partita dei Mondiali di calcio Italia – Brasile. Per strada c’era il deserto. Partendo da Macomer, una macchina li ha seguiti per un tratto di strada, poi è scomparsa. Al loro arrivo a casa, la madre è entrata insieme con il figlio più grande, mentre Luca è rimasto fuori a giocare con gli amichetti. In quel momento la macchina è ricomparsa e lo hanno rapito. Secondo il racconto di Luca avevano, in precedenza, già tentato tre volte di sequestrarlo ma senza riuscire. I rapitori quel giorno erano decisi: avevano stabilito che l’ultima volta sarebbe stata quella buona, in un modo o nell’altro; quindi sarebbero entrati anche dentro casa per prenderlo. Questo è un dettaglio inedito, raccontato sul suo manoscritto.

Per i tuoi film scegli attori non professionisti. C’è qualche nome noto con cui vorresti lavorare?
Per Il sequestro Locci abbiamo contattato alcuni attori conosciuti. Posso dirti che stanno leggendo la sceneggiatura Marco Bocci e Maria Grazia Cucinotta. Ancora, però non abbiamo nessuna conferma. C’è poi un’attrice internazionale, molto famosa e che speriamo di avere sul set: Grecia Colmenares. Da noi è nota per telenovelas come Manuela, Milagros, Topazio. È una carissima amica, ci siamo conosciuti nel 2009 su Twitter e da allora ci sentiamo regolarmente. Si è detta pronta per venire in Italia a girare il film ma sto ancora cercando di capire in quale contesto inserirla. Vorrei affidarle un cameo speciale. Inoltre, tra le nuove scoperte, abbiamo trovato anche il bambino che interpreterà Luca Locci. È il suo sosia, praticamente è identico a Luca da piccolo ed è anche bravo a livello recitativo. Ha vinto alcuni premi, da poco, oltre ad aver lavorato con Ennio Morricone. Ha sette anni e mezzo, come Luca all’epoca dei fatti, ed è molto sveglio. Durante i casting ha emozionato tutti, anche la famiglia Locci che era presente. Gli abbiamo chiesto di scrivere la lettera dalla prigionia, com’era successo allora, e l’ha fatta uguale. Lo stesso Luca si è emozionato e ha lasciato la stanza perché non ce la faceva a stare lì.

Progetti per il dopo?
È già pronto un altro film con Enzo Acri, il regista napoletano di Un camorrista perbene. Lavoreremo insieme a Conteso, un film che racconta di femminicidio, bullismo, figli contesi. Gireremo tra la Campania e la Sardegna per valorizzare entrambi i territori e realizzare un gemellaggio interculturale tra la città di Napoli e la nostra isola. Qui faremo tappa ad Alghero, a Oristano, nel nuorese, e poi vorremmo portare il film al Festival di Venezia. Sarà molto crudo, sul modello di Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino; un film sul sociale che racconterà, tra le altre cose, quello che sono oggi i ragazzi cosiddetti “bulli” di quartiere. Ho ricevuto anche un’offerta da parte di un importante armatore russo per girare un film di spionaggio a Odessa. Si tratta di un lavoro in preparazione, anche in quel caso è una storia molto complicata: un film sulla mafia russa, non molto allegra come cosa (ride, ndr). Ho dato la mia disponibilità ma siamo in fase di trattativa e c’è da capire come si svilupperà tutto l’insieme.

 

[column size=one_half position=first ][/column][column size=one_half position=last ][/column]

Tags: banditismocinemacoverstoryFabio Manuel MulasSardegna
Daniele Dettori

Daniele Dettori

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Clear
8 ° c
93%
10.56mh
-%
16 c 7 c
Lun
19 c 10 c
Mar
18 c 12 c
Mer
17 c 12 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
97%
5.59mh
-%
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 10 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy