fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 28 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Domenica ad Ales l’inaugurazione dell’itinerario gramsciano “Gramsci: la via maestra”

Un museo a cielo aperto “diffuso” nel territorio urbano e si pone l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il patrimonio immateriale incommensurabile che Antonio Gramsci ha lasciato alla comunità alerese e al mondo intero

di Redazione
18 Gennaio 2023
in Sardegna
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
51 2
La casa natale di Antonio Gramsci ad Ales

La casa natale di Antonio Gramsci ad Ales

21
CONDIVISIONI
232
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domenica 22 gennaio 2023, ad Ales, in occasione del 132° anniversario della nascita di Antonio Gramsci, sarà inaugurato l’itinerario “Gramsci: la via maestra”; l’appuntamento è per le ore 11 davanti alla casa natale, sita in corso Cattedrale, 14.

Il progetto è stato realizzato dalla Associazione culturale casa natale Antonio Gramsci ODV in collaborazione con il Gramsci Lab dell’Università di Cagliari, con il finanziamento dell’Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Sardegna e con il patrocinio del comune di Ales.

LEGGI ANCHE

Le lettere di Gramsci in scena domani a Cagliari alla rassegna “Significante”

“Rock X Gramsci”: sabato ad Ales la XIX edizione del festival

“Riccino e Riccetta”: domani le fiabe di Gramsci sul palco del CineTeatro Astra di Sassari concludono la rassegna “Il Teatro dei Piccoli”

“Gramsci la via maestra” è pensato come un museo a cielo aperto “diffuso” nel territorio urbano e si pone l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il patrimonio immateriale incommensurabile che Antonio Gramsci ha lasciato alla comunità alerese e al mondo intero.

L’idea di questo percorso si è sviluppata tra i soci a partire dalla consapevolezza che ad Ales non esiste un museo dedicato ad Antonio Gramsci ma la presenza simbolica della sua immagine è legata in maniera indelebile alla cittadina che gli diede i natali.

Il titolo scelto richiama l’editoriale del primo numero del quotidiano L’Unità, uscito il 12 febbraio del 1924.

L’intero itinerario è costituito da 12 pannelli i cui testi sono stati curati dalla dott.ssa Alessandra Marchi del Gramsci Lab dell’Università di Cagliari mentre la parte grafica è stata realizzata dall’artista Massimo Spiga. Importante è stato anche il contributo di due giovani studenti aleresi, Mara Turnu e Nicholas Atzei, che si sono occupati delle ricerche d’archivio e del reperimento di documentazione relativa al rapporto Gramsci – Ales.

I primi pannelli sono dedicati alla biografia dell’intellettuale comunista, alla sua famiglia, con particolare riferimento al periodo trascorso ad Ales, ai segni lasciati nella comunità e alla diffusione del suo pensiero nel mondo.

Gli altri, a partire dal pannello 8, riassumono l’opera gramsciana focalizzandosi su alcuni temi in essa trattati: la questione meridionale, la lingua, la questione pedagogica. Il percorso si conclude nella frazione di Zeppara, davanti al Museo del Giocattolo, con un testo incentrato sul gioco e sulle fiabe che caratterizzano il contenuto di diverse lettere ai figli.

Alla manifestazione sono stati invitati l’Assessore della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Sardegna, on. Andrea Biancareddu, i sindaci dei Comuni di Ghilarza, Santu Lussurgiu e Sorgono, il Commissario della Provincia di Oristano, il Gramsci Lab dell’Università di Cagliari, l’Istituto Gramsci della Sardegna, La Fondazione Casa Museo e l’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza, Gli Amici di Antonio Gramsci di Sorgono, la Biblioteca Gramsciana di Villa Verde e l’Associazione Gramsci di Cagliari.

Tags: AlesAntonio Gramsci
Redazione

Redazione

Leggi anche

Michela Demontis
Altri Sport

Muay Thai: Michela Demontis si conferma campionessa italiana

di Redazione
27 Marzo 2023
Geppi Cucciari "Perfetta"
Eventi

“Perfetta”: ad Alghero il monologo di Geppi Cucciari sulle sfumature della vita femminile

di Redazione
27 Marzo 2023
“Sardegna Ispanica” di Francisco Elìas de Tejada
Oristano

All’Antiquarium Arborense la presentazione di “Sardegna Ispanica”

di Redazione
27 Marzo 2023
Pasquetta nel Borgo 2023 ad Aggius
Olbia-Tempio

“Pasquetta nel Borgo”: ad Aggius tra trekking, cultura e musica dal vivo

di Redazione
27 Marzo 2023
Lago Omodeo
Oristano

Contratto di Lago Omodeo: costituita ufficialmente la Segreteria Tecnica

di Redazione
27 Marzo 2023
Gallura, uno dei luoghi delle riprese del corto “La punizione del prete”
Olbia-Tempio

Iniziate in Gallura le riprese del cortometraggio “La Punizione del prete”

di Redazione
27 Marzo 2023
Roberto Ottaviano e Rob Luft (📷 Dave Stapleton)
Eventi

Anche il sassofonista Roberto Ottaviano tra i protagonisti del 36° Time in Jazz

di Redazione
27 Marzo 2023
Nahid Persson, “Be my voice”
Alghero

Jin, Jiyan, Azudî: la rassegna cinematografica della Società Umanitaria di Alghero celebra la lotta delle donne iraniane

di Redazione
27 Marzo 2023
Prossimo articolo
“Jeffrey Dahmer / Il gioco delle ossa” di Abaco Teatro e NudiCrudi

Al Teatro Comunale “Maria Carta” di Villaspeciosa prosegue la stagione teatrale organizzata da Abaco Teatro

Piazza Umberto I, Comune di Porto Torres. 📷 Adobe Stock

Al via a Porto Torres le manutenzioni di strade e marciapiedi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1543 condivisioni
    Condividi 617 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In